On Mon, Jan 19, 2009 at 07:18:41PM +0100, Federico Cozzi wrote: > 2009/1/19 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: > >> Stando alle regole italiane abbiamo che la Vecchia Statale è statale e > >> rimane primary (dopotutto non è messa peggio di tante altre statali > >> d'Italia), ma la Comunale Aurea invece è comunale e non può essere > >> meglio di tertiary. > > non è mai stato deciso che le vecchie statali _devono_ essere primary e che > > le strade comunali non _possono_ essere meglio di tertiary, al meno in > > Sono totalmente d'accordo con te!
Allora sei d'accordo con la maggior parte di noi :D > Stavo cercando di mostrare che le regole indicate sul wiki italiano, > se applicate troppo ciecamente, generano pasticci. E' vero che usare troppo il buon senso genera pasticci ancora peggiori. Il difficile e' trovare un buon compromesso. > Siccome era partito tutto da una tua richiesta relativa a Via Colombo > a Roma, penso che possiamo quindi riassumere due posizioni distinte e > differentemente riconciliabili: > 1. primary e secondary si usano per statali e provinciali; in ambito > urbano si parte da tertiary (cfr. wiki italiano) > 2. anche in ambito urbano si possono usare primary e secondary > Certo esisteranno delle eccezioni sia allo schema 1 e allo schema 2, > ma secondo me - pur considerando le eccezioni - i due schemi non sono > "equivalenti a meno di eccezioni". Non sono in evidente contraddizione, purche' si leggano nel seguente modo: le strade cittadine partono da tertiary. Se una primary entra in un comune, mantiene il suo status di primary, se mantiene le stesse caratteristiche. Devo dire che poi effettivamente poi ci sono comunque situazioni di ambiguita'. Ambiguita' spesso introdotta da una granularita' troppo fine, che porta troppa discrezionalita' al singolo mappatore. Secondo me non e' un caso che tutte le realta' commerciali finora viste da me, non presentano una gerarchia cosi' dettagliata. La domanda potrebbe essere: quanti livelli di gerarchia sono necessari? Personalmente direi che per la maggior parte dei comuni e piccole citta', bastano 2-3 livelli. Solo pochi casi, come possono essere Milano e Roma, portano a chiedersi se puo' essere necessario avere un livello supplementare. Ma aggiungerne due (primary e secondary) mi pare decisamente troppo. Soprattutto perche' diventa troppo difficile decidere quali criteri usare per la scelta. Pensate per assurdo di utilizzare 20 livelli di gerarchie e capite subito qual e' il problema. La classificazione attuale secondo me e' un buon (se non ottimo) compromesso. E mi sento restio a cambiarlo... Io non userei mai una secondary o peggio ancora una primary per una strada cittadina senza un buon criterio di scelta. Piuttosto che aggiungere troppi livelli, ne preferisco qualcuno in meno. > Facciamo un esempio: viale Famagosta a Milano. > http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&sll=45.444598,9.141541&sspn=0.008747,0.019312&ie=UTF8&ll=45.437279,9.162683&spn=0.008748,0.027466&z=16&layer=c&cbll=45.437388,9.162679&panoid=rscrfQKjR6zEg4nFpPQPIw&cbp=12,624.0157056952783,,0,2.3107227609870233 > Che highway è? (non è statale né comunale, il limite è 50km/h). Per me e' chiaramente una tertiary, come lo e' anche la circonvallazione. Ciao, Diego. -- Saluti / Regards Diego Roversi | | diegor at tiscalinet.it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it