Come discusso altre volte ( se c'è consenso potremo aggiornare la wiki)
penso sia possibile associare i trunk alle Superstrade [1]. La pagina su
wikipedia è abbastanza chiara, riporto la definizione:

*Una superstrada è in genere una arteria stradale ad almeno due corsie per
senso di marcia ed a carreggiate separate dove, come prescritto
dall'articolo 175 del codice della strada, oltre all'assoluto divieto di
accesso ai pedoni, esistono delle limitazioni al transito per i veicoli non
a motore (biciclette e similari) e per quelli a motore di bassa potenza e
velocità (ciclomotori, motocicli di cilindrata minore ai 150 cc o
motocarrozzette di cilindrata minore ai 250 cc, quadricicli, mezzi agricoli
ecc.).*

Per differenziarle dalle autostrade:

*Per quanto simili, come configurazione, alle autostrade non sono
assimilabili a queste ultime in fatto di limiti di velocità. La velocità
massima ammessa ai sensi del codice della strada è di 110 km/h.
Come ulteriore differenziazione rispetto alle autostrade, sempre in Italia,
attualmente le superstrade non sono a pagamento.*


Tra l'altro ai fini del routing la distinzione
superstrade/autostrade/statali (extra-urbane) permetterebbe di assegnare in
assenza della variabbile max_speed i limiti di 130/110/90 km/h.

Nella pagina è presente anche un elenco.

Ciao,
Diego



[1]: http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

On Mon, Sep 29, 2008 at 1:58 PM, niubii <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> civis ha scritto:
> > 2008/9/29 [EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>
> > <[EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>>
> >
> >     Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia
> >     carreggiata della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
> >     Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.
> >
> >
> > Ciao. Secondo il wiki ("Strade che si pongono a metà strada tra
> > Autostrade/Tangenziali e le Statali. Può anche essere classificato
> > così il tratto di svincolo di un'autostrada-tangenziale che porta al
> > centro città.") non va bene trunk.
> Questa e' la definizione di trunk nella pagina wiki italiana.
> Se invece prendi la definizione di trunk nella pagina originale inglese
> dice che:
>
> Important roads that aren't motorways.
> Typically maintained by central, not local government.
> Need not necessarily be a divided highway.
> In the UK, all green signed A roads are, in OSM, classed as 'trunk'.
>
> Quindi cade un po' la tua tesi.
> La definizione italiana "... strade che si pongono a meta' strada..."
> continene come minimo una tautologia.
> E' un'interpretazione che -concedimi- potrei scegliere di non condividere.
>
> Mi sembra un po' uno di quei casi cosiddetti "lost in translation". Si
> e' un po' perso il senso.
> Tantomeno si fa riferimento a tangenziali  e centro citta'.
> Semplicemente: strade importanti che non sono autostrade.
>
> Alla fine sono dettagli, pero' sarebbe bene chiarirli.
>
> > Quella strada non si pone a metà tra Autostrade/Tangenziali e le
> > Statali, è una statale o meglio, lo era
> >
> > Ad esempio, la ss16 bis, è una statale ma anche tangenziale non solo
> > per Bari, ma per tutti i paesi che tocca (anche se non
> > "ufficialmente"). Forse il suo utilizzo come tangenziale è
> > giustificato dal fatto che le città interessate, essendo costiere,
> > sono sviluppate in lunghezza A Trani, Bisceglie, Barletta è usata come
> > tangenziale pur non chiamandosi così. La sp231 non mi sembra abbia
> > funzioni di tangenziale.
> >
> >
> >
> Scusami ma ti contraddico. Nel tratto di Andria, per esempio, la SP231
> e' di fatto una tangenziale, ma no ha due carreggiate.
> Anche nel tratto di Corato e' una tangenziale, pero' li' ha due
> carreggiate separate.
> Che criterio scegliamo?
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a