On Fri, Jan 16, 2009 at 12:02:24PM +0100, Federico Cozzi wrote: > On Fri, Jan 16, 2009 at 11:46 AM, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> wrote: > > per OSM. Non ho controllato gli altri (gosmore / navit) > > Per Gosmore è: > motorway/trunk: 110 > *link: 50 > primary: 60 > secondary: 50 > tertiary: 40 > unclassified: 40 > residential: 30 > > Sembra quindi emergere un pattern: dal punto di vista della > routabilità, tertiary e unclassified vengono considerate identiche sia > da gosmore che da pyroute; per migliorare la routabilità bisogna > promuovere la strada a secondary o primary. > Questo purtroppo fa a pugni con la convenzione italiana di usare > tertiary per le strade urbane "importanti" e unclassified per quelle > "normali", perché i software di routing non le distinguono.
Questo e' un problema di gosmore, non nostro. Anche perche' magari altri software daranno pesi diversi ancora. Se per quello non tiene conto neanche dei limiti di velocita', del numero di carregiate e cosi' via. Dobbiamo cancellare tutti i limiti di velocita' e il numero di carreggiate, perche' inutili? Non mappiamo per i router. Men che meno per un software in particolare. Ad esempio in alcuni stati le residential sono strade in cui il limite e' di 30km/h, in altri addirittura meno. Dubito che quindi le "residential" siano uguali in tutte le nazioni. E i navigatori probabilmente avranno bisogno di essere tarati per queste peculiarita' che cambiano di nazione in nazione. Mi sembra ovvio che da una parte non possiamo creare dei tag "nazionali" per ogni nazione, e quindi si riciclano gli stessi cercando di adattarle alle varie realta' nazionali cercando di limitare il piu' possibile le differenze. Pero' dubito che queste possano essere rimosse. -- Saluti / Regards Diego Roversi | | diegor at tiscalinet.it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it