Re: [Talk-it] OpenRouteService.org

2008-08-27 Per discussione Carlo Stemberger
Danilo Abbate ha scritto:
>
>
> Imposta ad esempio Napoli come Start e Bari come End...
>   

:-D

Sarebbe interessante sapere ogni quanto aggiornano il loro database: una 
volta corretto l'errore sarebbe una buona cosa avere la possibilità di 
verificare nuovamente il percorso.

A quanto pare non pescano i dati direttamente da OSM (prendono solo la 
carta), perché alcuni percorsi già corretti sulla carta visualizzata 
risultano ancora errati sulla traccia del percorso.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenRouteService.org

2008-08-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2008/8/27 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Danilo Abbate ha scritto:
>>
>>
>> Imposta ad esempio Napoli come Start e Bari come End...
>>
>
> :-D
>
> Sarebbe interessante sapere ogni quanto aggiornano il loro database: una
> volta corretto l'errore sarebbe una buona cosa avere la possibilità di
> verificare nuovamente il percorso.
>
> A quanto pare non pescano i dati direttamente da OSM (prendono solo la
> carta), perché alcuni percorsi già corretti sulla carta visualizzata
> risultano ancora errati sulla traccia del percorso.
>

è un lavoro in corso (progetto alla Universita di Bonn), lui si chiama
Pascal Neis (idea: Pascal Neis & Alexander Zipf) e pare che si tratta
della sua tesi di laurea/ dottorato ? Cmq. le regole e tutto il
sistema sono aggiornati spesso (sopratutto dopo relativi commenti
sulla ML tedesca).

Il sistema aggiorna i dati una volta la settimana con i file della
"Geofabrik". Il sistema usa Open Location Services Route Service, una
specificazione dell' Open Geospatial Consortiums (OGC).

Piu informazioni anche nel Wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OpenRouteService


Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Fwd: GPS Logger

2008-08-27 Per discussione Ezio Querini
--- Mer 27/8/08, Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> Da: Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> Oggetto: [Talk-it] Fwd: GPS Logger
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 27 agosto 2008, 13:13
> Ciao
> 
> uno dei nuovi mappatori del MP di gavirate ha qualche
> domanda
> sull'attrezzatura per mappare: qualcuno conosce
> software in java ME
> per prendere le tracce e gli puo` dare una mano?
> 
> -- Forwarded message --
> From: Roberto <[EMAIL PROTECTED]>
> Date: Wed, Aug 27, 2008 at 11:27 AM
> Subject: Re: GPS Logger
> To: Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> 
> 
> Il Tuesday 26 August 2008 17:46:47 Roberto Zedda ha
> scritto:
> > Ciao!
> > stavo guardando i vari aggeggi gps... hlp
> 
> Aggiornamento:
> ho trovato un po' di software java che girano sul mio
> cell (Sony Ericsson
> V640i) che gestiscono il log da un gps esterno:
> - wayfinder (www.wayfinder.com) - free - non open - mi
> sembra un prodotto
> commerciale con poche garanzie sulla privacy ecc ecc...
> - wetravel (we-travel.co.cc) - sembra più spartano...
> - TrekBuddy (progetto Linux) (www.trekbuddy.net) mi sembra
> il migliore dei
> tre...
> Se non erro pare che possano tutti salvare i log da qualche
> parte nel
> cellulare...
> Li conoscete?

Io uso TrekBuddy su un nokia 6233 e si comporta bene, salva in gpx e permette 
l'uso di mappe offline (osm: http://osm.bandnet.org/browse/?1100,729,11,1 o 
gmap: http://gm2tb.awokenmind.de/).
Non ho trovato come settare (se possibile) la minima distanza tra i punti, 
velocità, etc.

In precedenza usavo TrailExplorer ma non ho capito come usare le mappe (se 
possibile offline) e ho perso qualche traccia troppo lunga per lui (errore nel 
salvataggio).

bye

__
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto 
spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi 
http://mail.yahoo.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione hofame - Giovanni Panozzo
> 
> Be' se "Pra'" sta per Prato, ci vuole l'apostrofo, così come per po'
> che vuol dire poco...

E' da un anno e mezzo, da quando abito qui, che ne discuto con
varie persone.

Le deduzioni fatte sono:
- Pra non è nel dizionario italiano, quindi se "pra" è da intendersi
   come troncatura dell'italiano "prato" allora ovviamente ci va
   l'apostrofo.
- Se invece "pra secco" è semplicemente il vecchio nome del posto
   in dialetto veneto, allora "pra" è proprio il sostantivo veneto
   (in questo caso vicentino) che in italiano significa "prato".
   Dunque in questo caso potrebbe scriversi "prà" oppure "pra",
   ma una grafia ufficiale veneta non è mai esistita, anche
   se però su Wikipedia si trova questo:
   http://vec.wikipedia.org/wiki/Pr%C3%A0_de_%C5%82a_Va%C5%82e
   chissà con quali deduzioni ci sono arrivati a quell'accento.

ora... tra le due alternative, italiano o dialetto, non si sa cosa
scegliere, visto che è storicamente improbabile che "pra secco" sia
il nome italiano, ma è anche errato in veneto dire "pra secco",
perché più esatto sarebbe "pra seco" con una "c" soltanto.
Insomma... sicuramente è una italianizzazione di "pra seco",
ma una italianizzazione a metà, forse.

E per complicare la situazione... nessuno in paese (2000 anime)
sa dove si trova Località Pra' Secco: per tutti si chiama
"Zona PEEP", anche se in realtà solo una piccola parte lo è o lo era. 
Così ho pure trovato un valore per il settimo tag name=Zona PEEP :) :)

Tornando al tagging, io penso questo: sicuramente il name=
principale deve contenere il nome ufficiale, che spero un giorno
di trovare. Ma vorrei anche che l'utente che inserisce "via pra' secco"
nel campo di ricerca riesca a trovare effettivamente "località prà 
secco". Quindi la mia domanda esatta forse era: che tag devo inserire
perché il povero utente riesca a trovare la mia "località pra'"
scrivendo "via pra'" ??

Ciao & grazie a tutti.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 20.21 +0200, hofame - Giovanni Panozzo ha
scritto:
> Tornando al tagging, io penso questo: sicuramente il name=
> principale deve contenere il nome ufficiale, che spero un giorno
> di trovare. Ma vorrei anche che l'utente che inserisce "via pra' secco"
> nel campo di ricerca riesca a trovare effettivamente "località prà 
> secco". Quindi la mia domanda esatta forse era: che tag devo inserire
> perché il povero utente riesca a trovare la mia "località pra'"
> scrivendo "via pra'" ??

Questa è una cosa che dipende dal programma che fa la ricerca, non dal
database. Anche a me piacerebbe che chi crede che io abiti in via
Silvestroni (invece che Salvestroni) riesce ad arrivare a casa mia, ma
si tratta di una correzione che, a mio avviso, deve essere deputata al
software che gestisce la richiesta. Inserire tutte le possibili varianti
di un nome, oltre che lungo e noioso, sarebbe proibitivo per le
dimensioni del database.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione hofame - Giovanni Panozzo
Giovanni Mascellani ha scritto:
> Il giorno mer, 27/08/2008 alle 20.21 +0200, hofame - Giovanni Panozzo ha
> scritto:
>> Tornando al tagging, io penso questo: sicuramente il name=
>> principale deve contenere il nome ufficiale, che spero un giorno
>> di trovare. Ma vorrei anche che l'utente che inserisce "via pra' secco"
>> nel campo di ricerca riesca a trovare effettivamente "località prà 
>> secco". Quindi la mia domanda esatta forse era: che tag devo inserire
>> perché il povero utente riesca a trovare la mia "località pra'"
>> scrivendo "via pra'" ??
> 
> Questa è una cosa che dipende dal programma che fa la ricerca, non dal
> database. Anche a me piacerebbe che chi crede che io abiti in via
> Silvestroni (invece che Salvestroni) riesce ad arrivare a casa mia, ma
> si tratta di una correzione che, a mio avviso, deve essere deputata al
> software che gestisce la richiesta. Inserire tutte le possibili varianti
> di un nome, oltre che lungo e noioso, sarebbe proibitivo per le
> dimensioni del database.

D'accordissimo sul fatto che deve essere il programma di ricerca
ad eseguire certe operazioni di buon senso, come rimuovere
accenti e apostrofi o equiparare un "località" a "via" o "piazza".
Ma io non posso assumere a priori che lo farà e come lo farà,
per questo chiedevo secondo voi come andrebbe taggato il mio caso.

E comunque il mio caso è un po' diverso dal tuo: non è
un semplice errore di digitazione da parte dell'utente
(Silvestroni-Salvestroni). Io ho realmente a che fare con
una via che, pur avendo un solo nome ufficiale, viene
spessissimo indicata con due nomi diversi (via o località).
E per fartene un'idea, prova a confrontare google e
pagine gialle visual: google riporta "Località" e
pagine gialle visual riporta "via"... non ho parole.

Per ora scelgo la strada più semplice anche per me: tag name=
quello che appare sul cartello all'ingresso della via:
Località Prà Secco. Ripeto che sul cartello purtroppo non si capisce
bene se sopra la "a" c'è un accento o un apostrofo.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione Carlo Stemberger
hofame - Giovanni Panozzo ha scritto:
>
> Per ora scelgo la strada più semplice anche per me: tag name=
> quello che appare sul cartello all'ingresso della via:
> Località Prà Secco. Ripeto che sul cartello purtroppo non si capisce
> bene se sopra la "a" c'è un accento o un apostrofo.
>   
Io per ora metterei l'apostrofo (che sembra più corretto), in attesa di 
conferma da parte del tuo Comune (dovresti passare di là per avere una 
risposta definitiva).

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping archeologico

2008-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 15.55 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> in Germania, c'è Roman Grabolle, chi è come te archeologo, e chi è
> interessato allo sviluppo di un sistema tag più differenziato, ampio e
> logico rispetto a quello esistente. Ti propongo di metterti in
> contatto con lui (in inglese, s'è possibile, non so se lui parla anche
> italiano, ma credo di non).
> 
> Martin
> 
Grazie delle info, Martin e Simone; contatterò entrambi i personaggi il
prima possibile. Ricordate però che l'archeologia è solo il mio
passatempo estivo, di "professione" studio Tecnologia del restauro :D
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-08-27 Per discussione Simone Cortesi
2008/8/27 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:

> Mi devo essere perso qualcosa, che però non riesco a recuperare leggendo
> il thread: che cosa deve fare esattamente questo script? Automatizzare
> il lavoro per altri dati oppure correggere o gestire dati che sono già
> stati importati?

automatizzare il lavoro per l'importazione di dati successivi.

direi di procedere per gradi. prima vorrei definire con voi come
taggare i vari casi, dopodiche' ci preoccuperemo di scrivere il
software che spezzetti tutto e crei le relations.

il saso piu' complesso di confine è:

comune confinante con comune di altra regione, con almeno un comune di
altra provincia, e con comuni della stessa provincia.

in questo caso il confine è comunale, provinciale, regionale. cioè il
tratto confinante con l'altra regione è di admin_level 4, quello
confinante con comune di altra provincia ma medesima regione
admin_level 6, e il restante tratto di admin_level 8.

direi di taggare ogni singola way con il rango di confine massimo che
essa ha, con i valori definiti qui:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:boundary

quindi ogni comune avrà una relation che conterrà come membri "n" way,
con "n" pari al numero dei comuni che lo circondano.

i comuni sui confini provinciali, regionali o nazionali avranno quindi
parte del loro confine di rango piu' elevato, non 8, ma 6, 4 oppure 2.

il confine provinciale si comporra' prevalentemente di "tratti" di
admin_level=6, e di tratti admin_level=4 (se anche confine regionale),
salvo il caso sia presente anche un confine nazionale.

idem il confine regionale, che sara' sempre almeno un confine provinciale.

abbozzo di pseudocodice:
1. aprire il file contenente i confini comunali
2. spezzare le way ad ogni singolo nodo appartenente a piu' way
3. assegnare a tale way il nome del confine: confine comunale fra
comuneA e comuneB
4. verificare se il confine è anche provinciale o regionale o nazionale
5. se si', taggarlo di conseguenza.
6. creare una tabella dove si elencano tutte le way che compongono i
confini comunali, provinciali, regionali, nazionali.
7. aggregare questi elenchi in 8101 + 104 + 20 relation.
8 creare file .osm con ID negativi gia' taggato.


spero di essermi spiegato...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tutte le strade, portano a Limerick

2008-08-27 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 26/08/2008 alle 22.27 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> Ciao,
> 
> ecco il mio breve racconto di queste strane vacanze estive attraverso
> la comunità italiana di OpenStreetMap.

Grazie Simone. Mi viene sempre di più la voglia di conoscere
personalmente qualcuno di voi, spero di poter partecipare ad un qualche
evento il primo possibile!

Nel frattempo, ancora buon mapping a tutti!

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tutte le strade, portano a Limerick

2008-08-27 Per discussione Simone Cortesi
2008/8/27 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:

> Grazie Simone. Mi viene sempre di più la voglia di conoscere
> personalmente qualcuno di voi, spero di poter partecipare ad un qualche
> evento il primo possibile!
>
> Nel frattempo, ancora buon mapping a tutti!

giusto per approfittarmene subito un po'...abbiamo aperta
l'organizzazione del mapping party all'isola d'elba, tu non sei poi
cosi' distante...farci da coordinatore locale per la cosa non sarebbe
male...

interessa?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tutte le strade, portano a Limerick

2008-08-27 Per discussione Simone Cortesi
2008/8/27 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:

> Bellissimo e molto emozionante.
> Una domanda: questo
> http://picasaweb.google.com/simone.cortesi/OSMCamping/photo#5238907897356374498
> come va taggato? :-)

Sebbene credo san giovanni rotondo sia uno dei pochi posti al mondo
dove trovare una cosa del genere, lo si puo' taggare cosi':

amenity=vending_machine
vending_product=votive_candles; lighter
payment=coins

:)

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tutte le strade, portano a Limerick

2008-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 10.11 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> 2008/8/27 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:
> 
> > Bellissimo e molto emozionante.
> > Una domanda: questo
> > http://picasaweb.google.com/simone.cortesi/OSMCamping/photo#5238907897356374498
> > come va taggato? :-)
> 
> Sebbene credo san giovanni rotondo sia uno dei pochi posti al mondo
> dove trovare una cosa del genere, lo si puo' taggare cosi':
> 
> amenity=vending_machine
> vending_product=votive_candles; lighter
> payment=coins
> 
> :)
> 
> -S
Io ed Alessandro abbiamo già pubblicato il nostro resoconto
dell'OpenStreetCamping, ma approfitto dell'occasione per ringraziare
Simone per la pazienza con cui ha risposto alle nostre domande, glie ne
abbiamo poste sicuramente almeno 500 in 3 giorni :D
Mi piacerebbe anche sottolineare che per la vita sana di una comunità è
indispensabile organizzarsi per trovarsi tutti insieme qualche giorno e
conoscersi, e sarebbe bene cominciare a definire dove/come/quando
organizzare un "camping" nazionale italiano, se tutti siamo daccordo.
Certo, l'idea dell'Elba non è male, ma purtroppo per la sua collocazione
cronologica non tutti sono disponibili. Un evento estivo sarebbe
l'ideale ;)
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] - Osmarender Frontend

2008-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno gio, 21/08/2008 alle 03.20 +0200, Mario Ferraro ha scritto:
> Ciao ragazzi,
> 
> il GSoC è praticamente finito, ed una nuova release di Osmarender 
> Frontend è pronta da sfornare :)
> 
> Dal mio blog:
> 
> http://osmarenderfrontend.wordpress.com/2008/08/21/new-02-soc-release-juice-is-born-aka-the-longest-title-and-the-longest-post-in-history/
> 
> è possibile trovare i link per provare online, scaricare o vedere lo 
> screencast riguardante la nuova release... se volete potete anche 
> leggere il post (giusto se avete una mezz'oretta di tempo! :))
> 
> Come al solito, ogni feedback è ben gradito :)
> 
> Ciao!
> 
> Mario Ferraro
Mi accodo ai complimenti: servirebbe anche un buon "man", IMHO :D
Ho sentito parlare di Mario da Simone Cortesi durante
l'OpenStreetCamping, ed è veramente bello vedere una comunità così
attiva ;)

Complimenti ancora
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapping archeologico

2008-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno a tutti,
dato che tra 10 giorni parto per una campagna di scavi archeologici in
Puglia organizzati dall'Università, mi è sembrato quasi ovvio dover
tentare di mappare lo scavo.
Vorrei sapere se tutto il taggabile è ciò che è riportato qui:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:historic

Cheers,
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Proposta tag landuse=historic_center

2008-08-27 Per discussione Alessio Zanol
Ciao,
ho da qualche giorno proposto ufficialmente il tag landuse=historic_center che 
serve appunto per i centri storici visto che non trovavo adatti ne 
landuse=residential ne landuse=commercial e poi perchè il centro storico ha 
uno status proprio abbastanza netto.

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/Historic_center

Leggete e partecipate alla discussione nella pagina apposita.

P.s.: non mi piace l'idea di usare come key: tourism anzichè landuse come 
suggerito nella discussione.. anche perchè il centro storico non è solo 
qualcosa di turistico ma ha una sua importanza urbanistica come sottolineato 
anche nella wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_storico

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping archeologico

2008-08-27 Per discussione Edoardo Marascalchi
Francesco de Virgilio wrote:
> Buongiorno a tutti,
> dato che tra 10 giorni parto per una campagna di scavi archeologici in
> Puglia organizzati dall'Università, mi è sembrato quasi ovvio dover
> tentare di mappare lo scavo.
> Vorrei sapere se tutto il taggabile è ciò che è riportato qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:historic
>   
Puoi taggare quello che ti pare, magari usando un minimo di logica e poi 
aprendo le una proposal per le features che hai "inventato"...
per intanto tu mappa, a correggere la mappatura c'e' sempre tempo..

Edo

-- 
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta tag landuse=historic_center

2008-08-27 Per discussione Edoardo Marascalchi
Alessio Zanol wrote:
> P.s.: non mi piace l'idea di usare come key: tourism anzichè landuse come 
> suggerito nella discussione.. anche perchè il centro storico non è solo 
> qualcosa di turistico ma ha una sua importanza urbanistica come sottolineato 
> anche nella wikipedia
> http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_storico
>   
non piace neanche a me l'idea di usare tourism, ma di fatto i centri 
storici sono interessanti dal punto di vista turistico e landuse è di 
sicuro incongruente..
diciamo che tra i 2 il meno sbagliato è tourism.
tra parentesi occorrerebbe creare un tag anche per le aree ad accesso 
limitato, le varie ZTL

Edo

-- 
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping archeologico

2008-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 11.19 +0200, Edoardo Marascalchi ha
scritto:
> Francesco de Virgilio wrote:
> > Buongiorno a tutti,
> > dato che tra 10 giorni parto per una campagna di scavi archeologici in
> > Puglia organizzati dall'Università, mi è sembrato quasi ovvio dover
> > tentare di mappare lo scavo.
> > Vorrei sapere se tutto il taggabile è ciò che è riportato qui:
> > http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:historic
> >   
> Puoi taggare quello che ti pare, magari usando un minimo di logica e poi 
> aprendo le una proposal per le features che hai "inventato"...
> per intanto tu mappa, a correggere la mappatura c'e' sempre tempo..
> 
> Edo

Agli ordini :D
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta tag landuse=historic_center

2008-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 11.20 +0200, Edoardo Marascalchi ha
scritto:
> Alessio Zanol wrote:
> > P.s.: non mi piace l'idea di usare come key: tourism anzichè landuse come 
> > suggerito nella discussione.. anche perchè il centro storico non è solo 
> > qualcosa di turistico ma ha una sua importanza urbanistica come 
> > sottolineato 
> > anche nella wikipedia
> > http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_storico
> >   
> non piace neanche a me l'idea di usare tourism, ma di fatto i centri 
> storici sono interessanti dal punto di vista turistico e landuse è di 
> sicuro incongruente..
> diciamo che tra i 2 il meno sbagliato è tourism.
> tra parentesi occorrerebbe creare un tag anche per le aree ad accesso 
> limitato, le varie ZTL
> 
> Edo
> 
Perchè landuse è incongruente? A primo acchito mi sembrava il più
papabile per i centri storici... ha qualcosa che non và?
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping archeologico

2008-08-27 Per discussione Simone Cortesi
2008/8/27 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Francesco de Virgilio wrote:
>> Buongiorno a tutti,
>> dato che tra 10 giorni parto per una campagna di scavi archeologici in
>> Puglia organizzati dall'Università, mi è sembrato quasi ovvio dover
>> tentare di mappare lo scavo.
>> Vorrei sapere se tutto il taggabile è ciò che è riportato qui:
>> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:historic
>>
> Puoi taggare quello che ti pare, magari usando un minimo di logica e poi
> aprendo le una proposal per le features che hai "inventato"...
> per intanto tu mappa, a correggere la mappatura c'e' sempre tempo..

prova anche a sentire stefano costa http://www.linux.it/~steko/home
(che metto in CC), magari ha gia' lavorato alla questione, essendo
archeologo e OSMer nella stessa persona...

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Automazione pulizia tracce, integrazione, caricamento.

2008-08-27 Per discussione Cristiano Giovando
Molto spesso succede di raccogliere tracce ma poi non avere tempo di
pulirle e caricarle subito. Oppure dopo un mapping party è difficile
mettere assieme le tracce dai vari mappatori in modo automatico e
combinare i dati per caricarli sul server. Ho iniziato a definire una
procedure per la pulizia, l'integrazione e il caricamento sul server
in modo automatico, utilizzando alcuni strumenti GIS che ho a
disposizione. Sarebbe bello qualcuno della list GFOSS prendesse gli
stessi passi descritti sotto e riscrivesse la procedura utilizzando
strumenti liberi.

Ditemi cosa pensate e se anche voi avete avuto gli stessi problemi di
*accumulo tracce* che procedura avete adottato al posto della
digitalizzazione manuale in JOSM. Premetto che quanto sottto è per lo
più concettuale anche se implementato così come descritto funziona già
con buoni risultati (per ora solo con tracce lineari (ways) e con
limitato supporto ai tags).

Mi scuso per l'inglese nella lista italiana, ma vorrei presto passare
al wiki e alla lista generale. Mi scuso anche per alcuni termini GIS
troppo specifici della tradizione ESRI.

Parte di questa procedura potrebbe essere altrettanto utilizzata per
import di carattere generale da altri dataset.


A voi la palla



C






Workflow for Automatic Data Processing and Upload

This process should make it easier to clean and import large amounts
of raw GPS data (e.g. after a mapping party) without having to
manually digitize gpx tracks in JOSM. Also helpful to merge and solve
repeated pass overlaps. Only works with ways (aka lines), within
EPSG:3035 geographic extent. Logger set to record every 1 second, max
speed limit 130km/h (ca 40m/s). MTK chipset with standard accuracy < 3
meters. Implemented using ArcGIS, JOSM, GPSBabel, GlobalMapper,
Python.

01. Download gpx tracks from GPS device(s);

02. Open all gpx files in GlobalMapper, export to shapefile EPSG:3035

03. Import shapefile to geodatabase (for automatic topology attributes)

04. Split line at vertices (this may take a long time, depending on machine)

05. Remove GPS errors, lines > 40 meters (assuming tracker speed was
always <150km/h)

06. Dissolve to single feature

07. Simplify, tolerance 1 meter (this removes unnecessary nodes)

08. Integrate, tolerance 3 meters (collapse overlapping lines into one)

09. Dissolve, save as newtmp.shp feature

10. Open shapefile in GlobalMapper, export to gpx

11. Open gpx in JOSM, download data from server based on gpx extent,
save as existing.osm file

12. Open osm file in GlobalMapper, export to existing.shp

13. Open existing.shp in ArcGIS, make 10 meter buffer

14. Erase from newtmp.shp using buffer (remove all data already mapped in OSM)

15. Make singlepart, save as new.shp (split ways at intersections)

16. Review (and add id and attributes if using shp_to_osm.py script)

17. Export to new.osm using py script or open shp in GlobalMapper,
then export to gpx.

18. Open new.osm or new.gpx in JOSM, review, edit where necessary,
merge with existing

19. Solve conflicts and merge ways.

20. Upload to server.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione hofame - Giovanni Panozzo

Ciao a tutti, dopo tanto vagabondaggio nella Wiki sono approdato
qui. Spero sia il posto giusto dove fare domande: se non lo è, siete
autorizzati a prendermi a calci (virtualmente, si intende :)).

Ho cominciato da poco a mappare la zona dove abito, per ora uso
il GPS e JOSM. Ovviamente, come scritto nella wiki, il
tutto è diventato una droga e per ora non riesco più a farne a meno.

Ma veniamo alle domande, che riguardano tutte la zona dove risiedo ora:

a) La mia via, secondo JOSM, non può essere rappresentata
da una sola "Way", ma più di una. Il problema è che non
capisco come indicare che "molte way" sono un'unica via
e che quindi il nome della via (tag: name) venga mostrato
una sola volta.
Ho provato una relation di type=collection, ma non vedo
apparire il nome.
Che devo fare ?
La zona è al seguente URL, le 10 highway=residential che vedete
sono amministrativamente 2 vie, 8ways la prima, 2 ways la seconda.

http://www.openstreetmap.org/?lat=45.74234&lon=11.46113&zoom=16&layers=0B0FTF


b) Sempre la stessa zona: la via principale ha nome ufficiale
"Località Pra' Secco" e nome alternativo spesso indicato nei
documenti "via Pra' Secco"
Ma non è finita: c'è un disaccordo totale se la parola "Pra'" vada
scritta con accento, con apostrofo oppure senza niente.
Nemmeno il cartello della via è chiaro: il segno grafico sopra la "a"
non è chiaramente distinguibile tra un accento e un apostrofo !
Allora mi chiedo: quali tags devo inserire ? Devo mettere tutte le
SEI combinazioni possibili con il tag name=?
località Prà Secco, località Pra' Secco, località Pra Secco,
via Prà Secco, via Pra' Secco, via Pra Secco
   (il che, visto il punto a, mi fa inserire 8x2=16 tag name= per la
stessa via... è giusto ?)


c) Sempre sul solito URL, al penultimo livello di zoom si vede che
la via residenziale interna posizionata più ad est si collega con
la strada provinciale (gialla). Il che è errato: infatti aumentando
il livello di zoom tale via si separa dalla strada provinciale.
Nella realtà lì c'è un muretto, e c'è pure una pista ciclabile.
Come faccio ad evitare che ci sia questo congiungimento automatico
a bassi livelli di zoom ? Ho taggato con noexit=yes, ma il risultato
lo potete vedere voi stessi.

Per ora mi fermo qui, anche se ho appena iniziato :)
Grazie per qualsiasi risposta.

Giovanni





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2008/8/27 graham <[EMAIL PROTECTED]>:
> Francesco de Virgilio wrote:
>> Da qualche parte ho letto che bisognerebbe evitare di mappare le strade
>> private solo se delimitate da un cancello. Penso di averlo letto su
>> qualche pagina inglese del wiki... ma purtroppo non ricordo niente di
>> più preciso :(
>>
>
> Non credo. Io mappo tutte le strade che posso fisicamente (e se no
> fisicamente attraverso yahoo). Poi ci metto i limiti ai diritti di
> accesso -   private, permissive, oppure anche 'access=no'. Il quale e'
> anche renderizzato diversamente. E se c'e' un cancello si mette un
> 'gate', che viene pure renderizzato.
>
> Graham
>

concordo completamente, niente da aggiungere, lo faccio uguale. Per me
tutte strade sono interessante di averle dentro il database e nelle
mappe, anche le strade private. Ovviamente un router invece non le
deve proporre al utente quando l'accesso è limitato.

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tutte le strade, portano a Limerick

2008-08-27 Per discussione Alessandro De Noia
Il giorno Wed, 27 Aug 2008 10:31:12 +0200
Francesco de Virgilio <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Io ed Alessandro abbiamo già pubblicato il nostro resoconto
> dell'OpenStreetCamping, ma approfitto dell'occasione per ringraziare
> Simone per la pazienza con cui ha risposto alle nostre domande, glie
> ne abbiamo poste sicuramente almeno 500 in 3 giorni :D

Mi associo anche io ai ringraziamenti a Simone che si ha sopportato con
estrema pazienza e direi anche con molto interesse.
p.s le domande sono state ben più di 500 :-D
Alex aka sdonk

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione Luca Delucchi
Il 27 agosto 2008 12.44, hofame - Giovanni Panozzo <[EMAIL PROTECTED]>
ha scritto:
>
> Ciao a tutti, dopo tanto vagabondaggio nella Wiki sono approdato
> qui. Spero sia il posto giusto dove fare domande: se non lo è, siete
> autorizzati a prendermi a calci (virtualmente, si intende :)).
>

Sei nel posto giustissimo! ;-)

> Ho cominciato da poco a mappare la zona dove abito, per ora uso
> il GPS e JOSM. Ovviamente, come scritto nella wiki, il
> tutto è diventato una droga e per ora non riesco più a farne a meno.
>
> Ma veniamo alle domande, che riguardano tutte la zona dove risiedo ora:
>
> a) La mia via, secondo JOSM, non può essere rappresentata
>da una sola "Way", ma più di una. Il problema è che non
>capisco come indicare che "molte way" sono un'unica via
>e che quindi il nome della via (tag: name) venga mostrato
>una sola volta.
>Ho provato una relation di type=collection, ma non vedo
>apparire il nome.
>Che devo fare ?
>La zona è al seguente URL, le 10 highway=residential che vedete
>sono amministrativamente 2 vie, 8ways la prima, 2 ways la seconda.
>

Le strade non possono essere combinate (combine way di josm) se sono
strade a T, controllando su josm mi sembra che la tua soluzione sia
corretta
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.74234&lon=11.46113&zoom=16&layers=0B0FTF
>
>
> b) Sempre la stessa zona: la via principale ha nome ufficiale
>"Località Pra' Secco" e nome alternativo spesso indicato nei
>documenti "via Pra' Secco"
>Ma non è finita: c'è un disaccordo totale se la parola "Pra'" vada
>scritta con accento, con apostrofo oppure senza niente.
>Nemmeno il cartello della via è chiaro: il segno grafico sopra la "a"
>non è chiaramente distinguibile tra un accento e un apostrofo !
>Allora mi chiedo: quali tags devo inserire ? Devo mettere tutte le
>SEI combinazioni possibili con il tag name=?
>località Prà Secco, località Pra' Secco, località Pra Secco,
>via Prà Secco, via Pra' Secco, via Pra Secco
>   (il che, visto il punto a, mi fa inserire 8x2=16 tag name= per la
>stessa via... è giusto ?)
>

si è giusto, per quanto riguarda l'ortografia non so, secondo me
dovresti informarti presso il tuo comune qual'è la soluzione corretta

>
> c) Sempre sul solito URL, al penultimo livello di zoom si vede che
>la via residenziale interna posizionata più ad est si collega con
>la strada provinciale (gialla). Il che è errato: infatti aumentando
>il livello di zoom tale via si separa dalla strada provinciale.
>Nella realtà lì c'è un muretto, e c'è pure una pista ciclabile.
>Come faccio ad evitare che ci sia questo congiungimento automatico
>a bassi livelli di zoom ? Ho taggato con noexit=yes, ma il risultato
>lo potete vedere voi stessi.
>

Il rendering non è la cosa più importante della struttura di osm, il
tuo lavoro è corretto...anche se manca la pista ciclabile, che ritengo
la cosa più importante :-) guarda qui [1] per renderizzarla in modo
corretto

> Per ora mi fermo qui, anche se ho appena iniziato :)
> Grazie per qualsiasi risposta.
>
> Giovanni
>

ciao e domanda pure quando hai bisogno, qualcuno ti risponderà!
Buon mapping

Luca

[1]http://www.gravitystorm.co.uk/shine/cycle-info/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: GPS Logger

2008-08-27 Per discussione Elena of Valhalla
Ciao

uno dei nuovi mappatori del MP di gavirate ha qualche domanda
sull'attrezzatura per mappare: qualcuno conosce software in java ME
per prendere le tracce e gli puo` dare una mano?

-- Forwarded message --
From: Roberto <[EMAIL PROTECTED]>
Date: Wed, Aug 27, 2008 at 11:27 AM
Subject: Re: GPS Logger
To: Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>


Il Tuesday 26 August 2008 17:46:47 Roberto Zedda ha scritto:
> Ciao!
> stavo guardando i vari aggeggi gps... hlp

Aggiornamento:
ho trovato un po' di software java che girano sul mio cell (Sony Ericsson
V640i) che gestiscono il log da un gps esterno:
- wayfinder (www.wayfinder.com) - free - non open - mi sembra un prodotto
commerciale con poche garanzie sulla privacy ecc ecc...
- wetravel (we-travel.co.cc) - sembra più spartano...
- TrekBuddy (progetto Linux) (www.trekbuddy.net) mi sembra il migliore dei
tre...
Se non erro pare che possano tutti salvare i log da qualche parte nel
cellulare...
Li conoscete?

Ciao
Roberto




-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-27 Per discussione Alessandro De Noia
Il giorno Tue, 26 Aug 2008 23:26:11 +0100
graham <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
 
> Non credo. Io mappo tutte le strade che posso fisicamente (e se no 
> fisicamente attraverso yahoo). Poi ci metto i limiti ai diritti di 
> accesso -   private, permissive, oppure anche 'access=no'. Il quale
> e' anche renderizzato diversamente. E se c'e' un cancello si mette un 
> 'gate', che viene pure renderizzato.
> 
> Graham

Non sono molto d'accordo, durante il campeggio stavamo per beccarci una
multa da una pattuglia di carabinieri perché eravamo su una strada a
cui potevano accedere solo i frontisti (perché in fondo era chiusa per
lavori), certo eravamo in macchina ma a giudicare dal tono delle forze
dell'ordine anche se fossimo stati in bici la cosa non sarebbe cambiata.
:-|
Alex aka Sdonk

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-27 Per discussione Elena of Valhalla
2008/8/27 Alessandro De Noia <[EMAIL PROTECTED]>:
> Il giorno Tue, 26 Aug 2008 23:26:11 +0100
> graham <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> Non credo. Io mappo tutte le strade che posso fisicamente (e se no
>> fisicamente attraverso yahoo). [...]
> Non sono molto d'accordo, durante il campeggio stavamo per beccarci una
> multa da una pattuglia di carabinieri perché eravamo su una strada a
> cui potevano accedere solo i frontisti (perché in fondo era chiusa per
> lavori), certo eravamo in macchina ma a giudicare dal tono delle forze
> dell'ordine anche se fossimo stati in bici la cosa non sarebbe cambiata.
> :-|

un conto e` entrare nelle strade in auto, un conto e` aggiungerle alla
mappa: senza dubbio il fatto di prendere tracce per osm non autorizza
ad entrare in auto nelle strade con divieto d'accesso, come non
autorizza ad esempio a prendere le strade contromano, ma non e`
l'unico modo per aggiungere la strada

di solito i pedoni (non le auto e neanche le biciclette) possono
entrare nelle strade con accesso solo per residenti: quello puo`
essere un modo per mapparle, cosi` come puo` esserlo prendere la
strada dalle immagini di yahoo

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: GPS Logger

2008-08-27 Per discussione Alessio Zanol
Alle 13:13 di mercoledì 27 agosto 2008 Elena of Valhalla ha scritto:
> Ciao
>
> uno dei nuovi mappatori del MP di gavirate ha qualche domanda
> sull'attrezzatura per mappare: qualcuno conosce software in java ME
> per prendere le tracce e gli puo` dare una mano?

Uso intensamente gpsmid che ha fatto passi da gigante! Purtroppo è ancora un 
po macchinosa la creazione del file .jar però è davvero un bel programma 
anche per il fatto di avere la cartografia vettoriale osm caricata offline.
http://gpsmid.sourceforge.net/osmtogpsmid.html

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-08-27 Per discussione Alessandro De Noia
Il giorno Tue, 26 Aug 2008 18:06:32 +0200
"Simone Cortesi" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> 
> serve un sistema migliore per caricare province e comuni, un sistema
> che trasformi i miei GPX in una serie di file OSM, in cui sono
> inseriti come tag il nome del comune, il suo codice ISTAT (ad esempio
> per pavia G388), ed eventualmente il tag "is_in" (provincia, regione).
> 
> conoscete qualcosa che faccia tutto questo?
> 
> grazie,
> S.

Lo script dovrebbe inserire importare i punti dal gpx in un file osm e
poi unirli con una linea chiusa?
Come sai, ho già un parser gpx pronto e scrivere un modulo che scriva
il file osm non mi sembra difficile (noi durante il campeggio lo
abbiamo editato a mano a volte e la sintassi è davvero semplice).
Posso provarci, ma non garantisco di riuscirci. :-)
Alex aka sdonk

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-27 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 13.16 +0200, Alessandro De Noia ha
scritto:
> Non sono molto d'accordo, durante il campeggio stavamo per beccarci una
> multa da una pattuglia di carabinieri perché eravamo su una strada a
> cui potevano accedere solo i frontisti (perché in fondo era chiusa per
> lavori), certo eravamo in macchina ma a giudicare dal tono delle forze
> dell'ordine anche se fossimo stati in bici la cosa non sarebbe cambiata.
> :-|

Questo, eventualmente, è un problema tecnico, non riguarda cosa è bene
che stia nel database e cosa no. Immagino che esistano posti che siano
mappabili, ma che siano comunque privati, e non solo nel momento in cui
si usa Yahoo!. Io potrei mappare il vialetto di casa mia e certamente lo
metterei come privato (access=no), ma questo non vuol dire che non lo
posso mappare.

Violare leggi è, in ogni caso, vietato, ovviamente, ma questo è un
problema che i mapper si devono gestire da loro!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-27 Per discussione Alessandro De Noia
Il giorno Wed, 27 Aug 2008 13:21:03 +0200
"Elena of Valhalla" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> > 2008/8/27 Alessandro De Noia <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Non sono molto d'accordo, durante il campeggio stavamo per beccarci
> > una multa da una pattuglia di carabinieri perché eravamo su una
> > strada a cui potevano accedere solo i frontisti (perché in fondo
> > era chiusa per lavori), certo eravamo in macchina ma a giudicare
> > dal tono delle forze dell'ordine anche se fossimo stati in bici la
> > cosa non sarebbe cambiata. :-|
> 
> un conto e` entrare nelle strade in auto, un conto e` aggiungerle alla
> mappa: senza dubbio il fatto di prendere tracce per osm non autorizza
> ad entrare in auto nelle strade con divieto d'accesso, come non
> autorizza ad esempio a prendere le strade contromano, ma non e`
> l'unico modo per aggiungere la strada

Si, è vero che raccogliere tracce non autorizza ad infrangere il codice
della strada e noi eravamo in evidente infrazione.

> di solito i pedoni (non le auto e neanche le biciclette) possono
> entrare nelle strade con accesso solo per residenti: quello puo`
> essere un modo per mapparle, cosi` come puo` esserlo prendere la
> strada dalle immagini di yahoo

I carabinieri sono stati abbastanza chiari quando ci hanno fermato: non
avremmo dovuto trovarci lì, non importa come, se a piedi o in bici o
in carrozza, ma non avremmo dovuto trovarci lì e basta.
Tutto questo perché la strada, solitamente aperta, era temporaneamente
chiusa in fondo.
Francamente dopo questa esperienza io mi tengo alla larga dalle strade
private.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Any cyclists interested in a Grand European Sweden-to-Marathon Mapping Relay?

2008-08-27 Per discussione Simone Cortesi
io ci sono!
spero interessi anche a qualcuno piu' a sud di me...cosi' la facciamo
passare dall'italia.


-- Forwarded message --
From: Mike Collinson <[EMAIL PROTECTED]>
Date: Wed, Aug 27, 2008 at 1:44 PM
Subject: [OSM-talk] Any cyclists interested in a Grand European
Sweden-to-Marathon Mapping Relay?
To: OSM Talk <[EMAIL PROTECTED]>, [EMAIL PROTECTED]


This is just for fun but might also raise some useful publicity as quirky stunt.

Would any cyclist be interested in joining me in a "mapping relay"?
My legs are getting too tired trying to map national and regional
cycle ways by myself.

The idea is that we each ride and map a segment and then pass on a
baton, perhaps a GPS device, to the next person or group.  It could
take place continuously or over a period of weeks as suits you/us, but
you must greet the hand-off riders in person.

You will probably want to ride around your own region but there is
nothing to stop you joining other segments if you have a sleeping bag,
I'll be happy to put folks up at my house for my segment.

Here are the basic ideas, modifications and suggestions welcome:

- Start: Stockholm, or if there is good interest in Sweden, from the
Arctic Circle

- Finish: Ideally Marathon in Greece. Lacking Balkan riders, perhaps
Rome or Brindisi in Italy.

- When: If continuous, some time in warmer 2009 weather.  Otherwise,
we can start as soon as the Swedish segments are organised.

- Possible route: Sweden, Denmark, Germany, Holland (land of the
Bicycle!), Germany, Switzerland/Austria, Hungary,  Serbia,  F.Y.R.O.M,
Greece

- Route variations: Swing through Belgium and France? Adriatic coast:
Slovenia, Croatia ? Have feeder relay coming from UK??

- Length of segment: Entirely up to you as long as you can connect
with someone else.

- Segment Route: Ideally along unmapped national or regional cycle
routes but the exact segment route is up to the local riders.  The
objective is fun.

- All GPX tracks to be uploaded and tagged. All new routes to be mapped.

- Does not have to be bicycle. Foot, roller-blade, kayak ... could be
added if there is interest.


Mike



___
talk mailing list
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: GPS Logger

2008-08-27 Per discussione Michele Mordenti
2008/8/27 Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]>:
> Uso intensamente gpsmid che ha fatto passi da gigante! Purtroppo è ancora un
> po macchinosa la creazione del file .jar però è davvero un bel programma
> anche per il fatto di avere la cartografia vettoriale osm caricata offline.
> http://gpsmid.sourceforge.net/osmtogpsmid.html

Anche io uso GPSMID per mappare.
Mappa di osm aggiornata quotidianamente per vedere cosa è mappato e cosa manca.
Salvataggio delle tracce direttamente in .gpx.
Penso che stiano lavorando anche per renderlo un navigatore a tutti gli effetti.
Qualcuno con più esperienza di me sul wiki può aggiungere questo
software tra l'attrezzatura utile?

Qui ci sono i telefoni supportati, io ho aggiunto la voce per il mio
motosola v360.
http://gpsmid.wiki.sourceforge.net/DevicesList

Ciao.

-- 
Michele Mordenti
http://michelemordenti.netsons.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: GPS Logger

2008-08-27 Per discussione Simone Cortesi
On Wed, Aug 27, 2008 at 1:22 PM, Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Alle 13:13 di mercoledì 27 agosto 2008 Elena of Valhalla ha scritto:
>> Ciao
>>
>> uno dei nuovi mappatori del MP di gavirate ha qualche domanda
>> sull'attrezzatura per mappare: qualcuno conosce software in java ME
>> per prendere le tracce e gli puo` dare una mano?
>
> Uso intensamente gpsmid che ha fatto passi da gigante! Purtroppo è ancora un
> po macchinosa la creazione del file .jar però è davvero un bel programma
> anche per il fatto di avere la cartografia vettoriale osm caricata offline.
> http://gpsmid.sourceforge.net/osmtogpsmid.html

io uso con soddisfazione nokia sports tracker:
http://sportstracker.nokia.com/nts/main/index.do?siteLang=it

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-08-27 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 26/08/2008 alle 23.01 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> On Tue, Aug 26, 2008 at 8:20 PM, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 
> > pensavo che dal punto della correttezza topologica (e della "pulizia")
> > dovremmo definire degli elementi lineari di confine designando con delle
> > relazioni le aree. Andando a controllare sul confine franco tedesco hanno
> > fatto cosi:
> >
> > http://www.openstreetmap.org/edit?lat=48.57536&lon=7.80265&zoom=15
> >
> > In questo modo tra Ventimiglia e Mentone dovrebbe esserci una unica linea
> > che ha a sinistra Francia - Costa Azzurra - ? - Mentone e a destra Italia -
> > liguria - Imperia e Ventimiglia. Le relazioni provvedereanno a mettere
> > insieme le nazioni, le regioni le province ed i comuni.
> >
> > Fin qui la teoria, il problema è come fare uno script che faccia tutto
> > ciò... Tra l'altro andrebbe anche, a mano, fatta coincidere la coastline con
> > i confini amministrativi.

Non sono esperto della questione, ma è effettivamente così? Cioè, la
costa è confine amministrativo dei territori (comuni, province, regioni)
che le sono adiacenti o di essi possono anche fare parte zone di acqua
(come mi sembra di aver visto altre volte)?

> hai perfettamente ragione. vorrei anche io avere un po' di ordine nei
> confini, c'e' pero' il rischio che una struttura a base di relation
> sia troppo complessa da manutenere.

Forse sarebbe interessante iniziare a creare alcuni tool che permettano
di monitorare specifiche porzioni del database. In particolare, tutto
ciò che riguarda le relazioni potenzialmente è piuttosto "instabile"
come struttura, perché non è facile garantire che i vari elementi di una
relazione rimangano coerenti dopo altre operazioni che possono essere
fatte del database. Questo non riguarda soltanto i confini, ma anche,
tanto per buttare giù un'idea, le relazione "route", nei quali modifiche
(soprattutto join o merge) di strade possono portare a dati errati o
inconsistenti.

Si potrebbe pensare uno strumento di monitoraggio che controlli
periodicamente alcune caratteristiche di oggetti che si vogliono
preservare, segnalando ad un mantenitore la presenza di potenziali
errori: nel caso di un confine, io verosimilmente mi aspetto che un tale
oggetto sia costituito da varie way che nel complesso formano un
poligono chiuso (o eventualmente più di uno). Potrei utilizzare uno
script per verificare che effettivamente sia così e per verificare che
il confine non abbia subito grosse modifiche dall'ultima volta che l'ho
controllato, e segnalare ad un responsabile l'eventualità che uno di
questi due controlli fallisse.

> detto questo, io ho importato oggi i soli confini regionali, nei mesi
> passati avevo preannunciato tale azione senza pero' avere risposte
> precise dalla comunità, quindi li ho importati come ero capace. closed
> way taggata come ho esposto qualche messaggio fa.
> 
> ora, se qualcuno è in grado di scrivere tale script che rispetti la
> topologia mi piacerebbe collaborare con lui. nel frattempo ho mandato
> qualche mail agli amici tedeschi per sapere come hanno gestito loro,
> operativamente, la cosa.

Mi devo essere perso qualcosa, che però non riesco a recuperare leggendo
il thread: che cosa deve fare esattamente questo script? Automatizzare
il lavoro per altri dati oppure correggere o gestire dati che sono già
stati importati?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 12.44 +0200, hofame - Giovanni Panozzo ha
scritto:
> a) La mia via, secondo JOSM, non può essere rappresentata
> da una sola "Way", ma più di una. Il problema è che non
> capisco come indicare che "molte way" sono un'unica via
> e che quindi il nome della via (tag: name) venga mostrato
> una sola volta.
> Ho provato una relation di type=collection, ma non vedo
> apparire il nome.
> Che devo fare ?
> La zona è al seguente URL, le 10 highway=residential che vedete
> sono amministrativamente 2 vie, 8ways la prima, 2 ways la seconda.
> 
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.74234&lon=11.46113&zoom=16&layers=0B0FTF

La relation collection ancora non è stata approvata ufficialmente,
quindi ancora non viene renderizzata opportunamente. Io, al momento,
ogni volta che ho una strada che comprende più di una way le metto come
strade singole con il nome uguale. Un giorno, molto probabilmente quando
la collection sarà approvata, le metterò insieme in una relazione.

Un concetto molto importante di OSM, tuttavia, è che l'importante non è
se il rendering viene bene o no, ma se il database riflette
correttamente la situazione reale oppure no. Il rendering verrà di
conseguenza (prima o poi), quindi per ora la soluzione che hai disegnato
mi sembra corretta.

Non ho mai visto un'unica via così ramificata, però!

> b) Sempre la stessa zona: la via principale ha nome ufficiale
> "Località Pra' Secco" e nome alternativo spesso indicato nei
> documenti "via Pra' Secco"
> Ma non è finita: c'è un disaccordo totale se la parola "Pra'" vada
> scritta con accento, con apostrofo oppure senza niente.
> Nemmeno il cartello della via è chiaro: il segno grafico sopra la "a"
> non è chiaramente distinguibile tra un accento e un apostrofo !
> Allora mi chiedo: quali tags devo inserire ? Devo mettere tutte le
> SEI combinazioni possibili con il tag name=?
> località Prà Secco, località Pra' Secco, località Pra Secco,
> via Prà Secco, via Pra' Secco, via Pra Secco
>(il che, visto il punto a, mi fa inserire 8x2=16 tag name= per la
> stessa via... è giusto ?)

Eviterei la soluzione combinatoria, altrimenti il database esplode!
Cerca di trovare la soluzione più giusta, se ti è possibile localizzando
una fonte autoritativa (ossia in qualche modo mettendosi in contatto con
il comune, ma non mi stupirei se anche loro non avessero bene chiaro
quale è il nome ufficiale).

Al di là di questo, "pra'", essendo contrazione di "prato" (suppongo),
dal punto di vista grammaticale è corretta con l'apostrofo. Tuttavia
essa è anche una voce dialettale, o comunque di origine popolare, quindi
applicare rigorosamente le leggi della grammatica potrebbe non rendere
giustizia alla questione.

> c) Sempre sul solito URL, al penultimo livello di zoom si vede che
> la via residenziale interna posizionata più ad est si collega con
> la strada provinciale (gialla). Il che è errato: infatti aumentando
> il livello di zoom tale via si separa dalla strada provinciale.
> Nella realtà lì c'è un muretto, e c'è pure una pista ciclabile.
> Come faccio ad evitare che ci sia questo congiungimento automatico
> a bassi livelli di zoom ? Ho taggato con noexit=yes, ma il risultato
> lo potete vedere voi stessi.

Qui vale lo stesso discorso di prima: è il database che conta, non il
rendering, e questo è un errore di rendering. Ergo, bisogna correggere
il rendering, non il database. Non so se il tag noexit comporti una
qualche differenza di rendering, certamente non è facile da interpretare
per una macchina (da che parte è la non uscita?).

> Per ora mi fermo qui, anche se ho appena iniziato :)
> Grazie per qualsiasi risposta.

Così poco? Ma non c'è neanche gusto, se hai già finito! :-P

Buon mapping!
Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tutte le strade, portano a Limerick

2008-08-27 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 10.02 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> 2008/8/27 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
> 
> > Grazie Simone. Mi viene sempre di più la voglia di conoscere
> > personalmente qualcuno di voi, spero di poter partecipare ad un qualche
> > evento il primo possibile!
> >
> > Nel frattempo, ancora buon mapping a tutti!
> 
> giusto per approfittarmene subito un po'...abbiamo aperta
> l'organizzazione del mapping party all'isola d'elba, tu non sei poi
> cosi' distante...farci da coordinatore locale per la cosa non sarebbe
> male...
> 
> interessa?

Per interessare, interessa. Il problema, al momento, è più che altro di
tempo: inizio l'università tra un mese, nel frattempo ho svariati test
di ingresso e devo andare due settimane in Inghilterra.

Non ho ancora molte ben presente come sia fatto il mondo universitario,
ma mi auguro, da ottobre, di essere meno oberato. A quel punto sarei
molto felice di dare una mano. Indubbiamente posso far da contatto con
il GULP (Gruppo Utenti Linux di Pisa): non siamo molto, ma probabilmente
qualcuno interessato lo trovo.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenRouteService.org

2008-08-27 Per discussione Carlo Stemberger
Strumento davvero utile

Provate a impostare Arcore come Start e Merate come End :-D

(adesso indago, evidentemente c'è qualche nodo non collegato)

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta tag landuse=historic_center

2008-08-27 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 11.31 +0200, Francesco de Virgilio ha
scritto:
> Perchè landuse è incongruente? A primo acchito mi sembrava il più
> papabile per i centri storici... ha qualcosa che non và?

Così "a pancia" mi verrebbe da dire che il fatto che un posto sia centro
storico oppure no è un fatto indipendente da se ora viene utilizzato
come zona residenziale, commerciale o cos'altro. Probabilmente
servirebbe una differenziazione a parte, oppure la possibilità di
specificare più di un landuse.

(sembra di giocare a SimCity! Una volta proverò a disegnare una strada
non esistente davanti alla mia finestra per vedere se compare
magicamente! Se funzionasse probabilmente farei anche un paio di
correzioni alla strada che bisogna fare per andare a trovare mia nonna
in provincia di Como)

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta tag landuse=historic_center

2008-08-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2008/8/27 Francesco de Virgilio <[EMAIL PROTECTED]>:
> Il giorno mer, 27/08/2008 alle 11.20 +0200, Edoardo Marascalchi ha
> scritto:
>> Alessio Zanol wrote:
>> > P.s.: non mi piace l'idea di usare come key: tourism anzichè landuse come
>> > suggerito nella discussione.. anche perchè il centro storico non è solo
>> > qualcosa di turistico ma ha una sua importanza urbanistica come 
>> > sottolineato
>> > anche nella wikipedia
>> > http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_storico
>> >
>> non piace neanche a me l'idea di usare tourism, ma di fatto i centri
>> storici sono interessanti dal punto di vista turistico e landuse è di
>> sicuro incongruente..
>> diciamo che tra i 2 il meno sbagliato è tourism.
>> tra parentesi occorrerebbe creare un tag anche per le aree ad accesso
>> limitato, le varie ZTL
>>
>> Edo
>>
> Perchè landuse è incongruente? A primo acchito mi sembrava il più
> papabile per i centri storici... ha qualcosa che non và?
> --
> Francesco de Virgilio

tourism va anche bene per dove è giusto (mettere il tag in piu), ma
non è l'unico "uso"/funzione delle nostre centri. Io in fatti ho
proposto di usare un tag piu ampio che potrebbe essere
"landuse=center" oppure "core" per indicare che li si trova una
densita alta e anche misto di uso (negozi, ristoranti, mercati, case,
ecc.), e che si potrebbe usare anche per i centri non storici (che
sono stato demoliti come in USA oppure distrutti come per ess. nella
maggior parte delle citta in Germania, ecc.).

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] - Osmarender Frontend

2008-08-27 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 21/08/2008 alle 03.20 +0200, Mario Ferraro ha scritto:
> Ciao ragazzi,
> 
> il GSoC è praticamente finito, ed una nuova release di Osmarender 
> Frontend è pronta da sfornare :)
> 
> Dal mio blog:
> 
> http://osmarenderfrontend.wordpress.com/2008/08/21/new-02-soc-release-juice-is-born-aka-the-longest-title-and-the-longest-post-in-history/
> 
> è possibile trovare i link per provare online, scaricare o vedere lo 
> screencast riguardante la nuova release... se volete potete anche 
> leggere il post (giusto se avete una mezz'oretta di tempo! :))
> 
> Come al solito, ogni feedback è ben gradito :)

Premetto che ci ho solo dato un'occhiata veloce, ho soltanto provato a
cambiare un paio di features. Però mi aggiungo ai complimenti che ti
sono già arrivati!

Purtroppo la renderizzazione della mappa è estremamente lenta (oppure è
un problema solo mio?), quindi non è in alcun modo utilizzabile
interattivamente.

A livello di interfaccia, qualche piccolo suggerimento (che magari avevi
già in testa!):
  * Non mi è chiaro come decidere quali classi CSS sono associate ad
una coppia chiave-valore.
  * Sarebbe bello poter dividere le classi CSS in modo gerarchico,
in modo da non avere un solo menù gigante per tutte quante, ma
vari livello di menù. Ossia, invece di andare a pescare
"aeroway-runway-core", scegliere "aeroway" da un menù, "runway"
dal menù secondario e "core" dal menù terziario.
  * Sarebbe bello anche avere un elenco di possibilità quando si
schiaccia il pulsante "Add a CSS Property".

Per il resto, ancora complimenti!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping archeologico

2008-08-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
in Germania, c'è Roman Grabolle, chi è come te archeologo, e chi è
interessato allo sviluppo di un sistema tag più differenziato, ampio e
logico rispetto a quello esistente. Ti propongo di metterti in
contatto con lui (in inglese, s'è possibile, non so se lui parla anche
italiano, ma credo di non).

Martin

2008/8/27 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> 2008/8/27 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>> Francesco de Virgilio wrote:
>>> Buongiorno a tutti,
>>> dato che tra 10 giorni parto per una campagna di scavi archeologici in
>>> Puglia organizzati dall'Università, mi è sembrato quasi ovvio dover
>>> tentare di mappare lo scavo.
>>> Vorrei sapere se tutto il taggabile è ciò che è riportato qui:
>>> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:historic
>>>
>> Puoi taggare quello che ti pare, magari usando un minimo di logica e poi
>> aprendo le una proposal per le features che hai "inventato"...
>> per intanto tu mappa, a correggere la mappatura c'e' sempre tempo..
>
> prova anche a sentire stefano costa http://www.linux.it/~steko/home
> (che metto in CC), magari ha gia' lavorato alla questione, essendo
> archeologo e OSMer nella stessa persona...
>
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
___

Martin Koppenhoefer

Via del Santuario Regina degli Apostoli, 18
00145 Roma

Italia
N41.8739, E12.5141

tel1: +39 06.916508070
tel2: +49 30 868708638
mobil: +39 389 6488991
[EMAIL PROTECTED]
http://www.koppenhoefer.com


Hinweis:
Diese Nachricht wurde manuell erstellt. Wir bemühen uns um fehlerfreie
Korrespondenz, dennoch kann es in Ausnahmefällen vorkommen, dass bei
der manuellen Übertragung von Informationen in elektronische Medien
die übertragenen Informationen Fehler aufweisen. Wir bitten Sie, dies
zu entschuldigen.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta tag landuse=historic_center

2008-08-27 Per discussione Alessio Zanol
Alle 15:47 di mercoledì 27 agosto 2008 Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Io in fatti ho
> proposto di usare un tag piu ampio che potrebbe essere
> "landuse=center" oppure "core"

Mi piace un sacco la tua proposta Martin e sono disposto a cambiare il tag!
Come facciamo? Lascio aperta la discussione ancora un po' di giorni?

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenRouteService.org

2008-08-27 Per discussione Danilo Abbate
Carlo Stemberger wrote:

>Strumento davvero utile
>

Lo sai che e' veramente bello! Oltretutto, puo' anche essere "piu' che
utilissimo" per trovare piccoli errori nel mapping, o per trovare
pezzi di strada non mappati (ma magari facilmente mappabili tramite le
foto di yahoo).

>Provate a impostare Arcore come Start e Merate come End :-D

Bel giretto ;) sara' forse l'itinerario panoramico consigliato? eheheh

>(adesso indago, evidentemente c'è qualche nodo non collegato)

Imposta ad esempio Napoli come Start e Bari come End... e vedi il
giretto che fa per Foggia :D E' chiaro che va aggiunto il raccordo tra
la A16 e la A14 :D Che figata cmq vedere che tutti i percorsi che di
solito faccio tra napoli e provincia sono "calcolabili" ihihihih

Grazie per la dritta!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
>
> Questo, eventualmente, è un problema tecnico, non riguarda cosa è bene
> che stia nel database e cosa no. Immagino che esistano posti che siano
> mappabili, ma che siano comunque privati, e non solo nel momento in cui
> si usa Yahoo!. Io potrei mappare il vialetto di casa mia e certamente lo
> metterei come privato (access=no), ma questo non vuol dire che non lo
> posso mappare.

mettrei access=private, perché access=no mettrei per esempio per una
strada in una zona militare
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:access

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
>
> b) Sempre la stessa zona: la via principale ha nome ufficiale
>"Località Pra' Secco" e nome alternativo spesso indicato nei
>documenti "via Pra' Secco"
>Ma non è finita: c'è un disaccordo totale se la parola "Pra'" vada
>scritta con accento, con apostrofo oppure senza niente.
>Nemmeno il cartello della via è chiaro: il segno grafico sopra la "a"
>non è chiaramente distinguibile tra un accento e un apostrofo !
>Allora mi chiedo: quali tags devo inserire ? Devo mettere tutte le
>SEI combinazioni possibili con il tag name=?
>località Prà Secco, località Pra' Secco, località Pra Secco,
>via Prà Secco, via Pra' Secco, via Pra Secco
>   (il che, visto il punto a, mi fa inserire 8x2=16 tag name= per la
>stessa via... è giusto ?)
>

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Key:name

secondo questa pagina ti consiglerei di usa piu di una possibilità, per esempio:
name (nome come sul cartellino stradale)
reg_name (alternativa1)
loc_name (alternativa2)

con valori diversi...

Così sarà trovato in ogni caso

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-27 Per discussione Elena of Valhalla
2008/8/27 Alessandro De Noia <[EMAIL PROTECTED]>:
> I carabinieri sono stati abbastanza chiari quando ci hanno fermato: non
> avremmo dovuto trovarci lì, non importa come, se a piedi o in bici o
> in carrozza, ma non avremmo dovuto trovarci lì e basta.
> Tutto questo perché la strada, solitamente aperta, era temporaneamente
> chiusa in fondo.

sinceramente mi sembra strano, soprattutto considerando che non si
trattava della via privata che conduce alla villa di qualche
personaggio importante, ma di una strada normalmente aperta al
pubblico, chiusa solo per lavori

o ho capito male e la chiusura del resto della strada non era per
lavori, ma per qualcosa di "sensibile"? perche' mi sembra l'unico
valido motivo per allontanare anche i pedoni

> Francamente dopo questa esperienza io mi tengo alla larga dalle strade
> private.

mah, io ci sono sempre entrata (a piedi) senza nessun problema

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Per discussione Luciano Montanaro
2008/8/27 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>:
>>
>> b) Sempre la stessa zona: la via principale ha nome ufficiale
>>"Località Pra' Secco" e nome alternativo spesso indicato nei
>>documenti "via Pra' Secco"
>>Ma non è finita: c'è un disaccordo totale se la parola "Pra'" vada
>>scritta con accento, con apostrofo oppure senza niente.
>>Nemmeno il cartello della via è chiaro: il segno grafico sopra la "a"
>>non è chiaramente distinguibile tra un accento e un apostrofo !
>>Allora mi chiedo: quali tags devo inserire ? Devo mettere tutte le
>>SEI combinazioni possibili con il tag name=?
>>località Prà Secco, località Pra' Secco, località Pra Secco,
>>via Prà Secco, via Pra' Secco, via Pra Secco
>>   (il che, visto il punto a, mi fa inserire 8x2=16 tag name= per la
>>stessa via... è giusto ?)
>>
>

Be' se "Pra'" sta per Prato, ci vuole l'apostrofo, così come per po'
che vuol dire poco...

-- 
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta tag landuse=historic_center

2008-08-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2008/8/27 Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]>:
> Alle 15:47 di mercoledì 27 agosto 2008 Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Io in fatti ho
>> proposto di usare un tag piu ampio che potrebbe essere
>> "landuse=center" oppure "core"
>
> Mi piace un sacco la tua proposta Martin e sono disposto a cambiare il tag!
> Come facciamo? Lascio aperta la discussione ancora un po' di giorni?
>
> Alessio
>

Se piace a te, cambierei il titolo (per es.: "landuse=center, was:
historic_center"), sensa chiudere la discussione (si potrebbe
agguingere due titoli sulla pagina della discussione: "Discussion
(old) landuse=historic_center" "Discussion (new) landuse=center" o
simile). Ma io non sono troppo bravo al livello delle strutture
normalemente usato nel Wiki.

Un altra cosa: io sono tedesco e non so, come un inglese traducerebbe
la parola "Kerngebiet" in un modo giusto e comprensibile in inglese,
ho indovinato "center" oppure "core", sperando, che si capisce, ma
sarebbe bene, se qualcuno (Graham?) ci potrebbe dare una mano su
questo. (tra altro immagino, che loro scriveranno "centre" invece di
"center" (americano).

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it