> > Be' se "Pra'" sta per Prato, ci vuole l'apostrofo, così come per po' > che vuol dire poco...
E' da un anno e mezzo, da quando abito qui, che ne discuto con varie persone. Le deduzioni fatte sono: - Pra non è nel dizionario italiano, quindi se "pra" è da intendersi come troncatura dell'italiano "prato" allora ovviamente ci va l'apostrofo. - Se invece "pra secco" è semplicemente il vecchio nome del posto in dialetto veneto, allora "pra" è proprio il sostantivo veneto (in questo caso vicentino) che in italiano significa "prato". Dunque in questo caso potrebbe scriversi "prà" oppure "pra", ma una grafia ufficiale veneta non è mai esistita, anche se però su Wikipedia si trova questo: http://vec.wikipedia.org/wiki/Pr%C3%A0_de_%C5%82a_Va%C5%82e chissà con quali deduzioni ci sono arrivati a quell'accento. ora... tra le due alternative, italiano o dialetto, non si sa cosa scegliere, visto che è storicamente improbabile che "pra secco" sia il nome italiano, ma è anche errato in veneto dire "pra secco", perché più esatto sarebbe "pra seco" con una "c" soltanto. Insomma... sicuramente è una italianizzazione di "pra seco", ma una italianizzazione a metà, forse. E per complicare la situazione... nessuno in paese (2000 anime) sa dove si trova Località Pra' Secco: per tutti si chiama "Zona PEEP", anche se in realtà solo una piccola parte lo è o lo era. Così ho pure trovato un valore per il settimo tag name=Zona PEEP :) :) Tornando al tagging, io penso questo: sicuramente il name= principale deve contenere il nome ufficiale, che spero un giorno di trovare. Ma vorrei anche che l'utente che inserisce "via pra' secco" nel campo di ricerca riesca a trovare effettivamente "località prà secco". Quindi la mia domanda esatta forse era: che tag devo inserire perché il povero utente riesca a trovare la mia "località pra'" scrivendo "via pra'" ?? Ciao & grazie a tutti. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it