Buongiorno, sono felice di leggere "prigionieri" nel titolo dell'articolo in oggetto, ma il "se" va tolto :-O Siamo prigionieri, senza se e senza ma: viviamo in un Panopticon.
Forse siamo anche peggio che prigionieri, siamo schiavi... Ma se siamo prigionieri, è possibile evadere? ...se siamo schiavi, è possibile conquistare la libertà? Franco Marra <marrafra...@gmail.com> writes: > Un po' di mesi fa ho comprato un frigo. Quando è arrivato a casa mi ha > chiesto le credenziali della LAN. Fino al giorno prima, pensavo che il > compito di un frigo fosse di fare freddo, non di andare in cloud. [...] > Invece quando compriamo frigoriferi, condizionatori, auto, macchinette > varie il cavallo di Troia ce lo mettiamo direttamente in casa. Sapendo quello che sappiamo (perché lo sappiamo vero?!?!?!) sul fatto che chi acquista quelle /robe/ NON controlla _nulla_ in merito a come funziona il software e quindi in merito a cosa fa _precisamente_ il computer installato nella /roba/... ...è davvero necessario connettere il frigorifero, condizionatore, macchinetta del caffé, TV, stereo a internet? se non li connetto a internet smettono di "fare" i frigoriferi, condizionatori, caffè, TV, ecc? certo, i più sgamati non ci mettono molto a separare la rete "LAN" delle /robe/ da quella dei computer coi dati sensibili (Windows? Davvero?) ma, ma, ma dove vanno a finire i dati (video, audio et al) che quelle /robe/ raccolgono _spiando_ il nostro ufficio e peggio la nostra abitazione? «Alexa: quante ore di conversazioni intime hai registrato nell'ultimo anno?» [...] La Cina è vicina ma la NSA è già entrata da un pezzo :-D Saluti, 380° -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature