Il 16/06/24 4:23 PM, Andrea Trentini ha scritto:
[...]
applico metafora hard:

- sei prigioniero in un campo di concentramento nazista
- ti dicono (in tedesco): "domani sarai torturato e poi ucciso"

cambia qualcosa il fatto che tu capisca o meno il tedesco?


Interessante metafora (*non* sono ironico).

A mio avviso, "cambia", in funzione del "campo di concentramento".

Se quello in cui ci troviamo somiglia a quello che immaginiamo tutti, con le tipiche sembianze che abbiamo visto in innumerevoli foto e video storici... allora *NO*, non cambia molto: sapremmo gia' quale sara' il nostro destino... e la comprensione del messaggio è totalmente ininfluente.

Ma se il campo di concentramento in cui ci troviamo è, in realta', un walled-garden, magari come "Thneedville", la citta' nella quale si articola il film d'animazione "Lorax - Il guardiano della foresta" [1], allora *SI*: il messaggio suonerebbe come un tuono e... qualcuno potrebbe ascoltarlo e accorgersi di quello che sta per succedere.

Secondo me --ma potrei sbagliarmi-- l'obiettivo dell'articolo di Benanti è di iniziare a dare un messaggio... di modo che "noi", abitanti della Thneedville fatta di software e tecnologie proprietarie... cominciamo a capire che, la fuori, qualche albero c'e' ancora...

Grazie per lo spunto di riflessione.

Bye,
DV

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Lorax_-_Il_guardiano_della_foresta


--
Damiano Verzulli
e-mail: dami...@verzulli.it
---
possible?ok:while(!possible){open_mindedness++}
---
"...I realized that free software would not generate the kind of
income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able
to get a well paying job as a free software developer, but not
here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008
   http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html

Attachment: OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

Reply via email to