On 6/17/24 15:38, 380° via nexa wrote:
Ciao Andrea,
Andrea Trentini <andrea.trent...@unimi.it> writes:
On 17/06/2024 13:12, 380° via nexa wrote:
...
...è davvero necessario connettere il frigorifero, condizionatore,
macchinetta del caffé, TV, stereo a internet?
se non li connetto a internet smettono di "fare" i frigoriferi,
condizionatori, caffè, TV, ecc?
PER ORA no, ma se la mia "cassandraggine" non mi inganna... avremo
sempre più (potenziamente tutti) device che non funzioneranno se non
connessi, tenete conto che ormai una SIM dati IoT (con traffico
incluso WORLDWIDE) costa qualche decina di dollari all'ANNO...
Tesla anyone?
so che tu lo sai ma di apparecchi "IoT" che hanno funzionato (o che sono
/vagamente/ utili) solo fin quando potevano connettersi a un server che
forniva il servizio "in cloud" sono piene le discariche. [1]
Qualunque /roba/ che non funziona se disconnessa da internet è
TRASHWARE, Tesla compresa (ammesso e non concesso che quell'auto
funzioni solo connessa a internet)
Una breve ma importante precisazione sulla parola Trashware. In Italia,
esiste da più di un ventennio il movimento Trashware che si propone di
recuperare computer dismessi per portarli a nuova vita attraverso il
Software Libero.
Esistono ancora gruppi che praticano il Trashware con questo significato
in tutta Italia. RIporto un riferimento al Golem di Empoli, primo LUG
italiano ad utilizzare questa parola a partire dall'anno 2000:
<https://wiki.golem.linux.it/Trashware-howto>.
Il coordinamento tra i diversi gruppi si avvale di una ML ultimamente
poco postata ma ancora operativa:
<https://lists.linux.it/listinfo/trashware>.
D.
(null)