Il 17/06/24 7:15 AM, Franco Marra ha scritto:
Un po' di mesi fa ho comprato un frigo. Quando è arrivato a casa mi ha chiesto le credenziali della LAN. [...]

Diversi anni fa (5?) acquistai un robot-aspirapolvere. Dopo una attenta analisi costi/benefici, presi un Roborock S5 (brand cugino di Xiaomi) [1]. Soddisfazione (di mia moglie), al top. Scelta che entrambi rifaremmo.

Dopo ~1 anno, scoprii per caso che due giovani tedeschi, Dennis Giese [2] and Daniel Wegemer[3], nell'ambito della loro attività di ricerca in ambito "cyber", ne dissezionarono uno identico e... ci si misero *D'IMPEGNO* per capire:
1 - cosa conteneva (come hardware)
2 - come era programmato (reverse-engineering del software)
3 - cosa/come comunicava all'esterno (traffico dati)

Il tutto --data la significativa complessita'-- merito' di essere raccontato al "CCC" [4], un evento di portata mondiale sul tema cybersec. Per i piu' tecnici del gruppo, la loro presentazione vale decisamente la pena di essere ascoltata:

=> "Why is my vacuum as powerful as my smartphone?"
( https://fahrplan.events.ccc.de/congress/2017/Fahrplan/events/9147.html )

Una delle slide mostra chiaramente che, fra quello che hanno trovato/documentato, c'e' l'esecuzione del comando

    tcpdump -i any -s 0 -c 2000 -w

che, di fatto, rende evidente la "cattura" di tutto il traffico dati con il quale l'oggetto viene a contatto. Hanno anche dimostrato come l'oggetto, se lasciato "libero" di comunicare on-line, invia al suo "centro comandi cinese", alcuni megabyte di dati OGNI GIORNO.

Considerazioni mie, postume:

1. quando è stato necessario acquistarne un altro, abbiamo comprato un
   S5-max (il successivo). E questo *DOPO* aver letto l'articolo. A mia
   parziale scusante, il fatto di *NON* averlo collegato alla WLAN di
   casa: quando mia moglie vuole usarlo, lo prende e schiaccia un pulsante;

2. mia moglie l'ha consigliato a tutte le amiche, e tutte coloro che lo
   hanno acquistato, la ringraziano ogni volta che la incontrano;


Quello che piu' mi fa riflettere, pero', (amaramente...), è che non ho sentito *NULLA*, da parte di Atenei europei/italiani, circa progetti [da banali tesi, a cose piu' complesse come dottorati, assegni di ricerca, e linee di ricerca dipartimentali] che:

 * puntino a progettare un dispositivo fisicamente analogo (stesso
   hardware), ma con software totalmente "aperto" o, al limite
   "apribile", ad esempio basato su Valetudo [5];
 * puntino a far crescere iniziative software come Valetudo [5],
   AsteroidOS [6], gadgetBridge [7] etc., sfruttando la
   capacità/dispnibilita' degli studenti, che tanto avrebbero da
   imparare da iniziative del genere (parlo degli aspetti tecnici e di
   gestione collaborativa del lavoro; non necessariamente del
   contributo F/OSS);
 * aggrediscano il crescente mercato dei dispositivi IoT (a partire da
   smartwatch, smartTV ed altri dispositivi "smart"), tutti quasi
   banalmente progettabili da qualsiasi dipartimento di Ingegneria in
   Italia, e banalmente producibili utilizzando i service cinesi. E
   tutti facilmente aggredibili, in termini di software, stante la
   relativa "semplicita'" dell'hardware [che è ben diverso da quello di
   uno smartphone o di un PC]

Nulla di tutto cio' sta accadendo, con il risultato che il 100% di questi oggetti... ha a bordo software sempre piu' "chiuso" (e sempre piu' "cinese"). E con la conseguenza che quelli come me, che cercando hardware che possa essere "liberato", fanno sempre piu' fatica, *molta* piu' fatica, a trovarlo...

Un caro saluto,
DV

[1] https://www.androidcentral.com/roborock-s5-review
[2] https://www.linkedin.com/in/dennis-giese/?lipi=urn%3Ali%3Apage%3Ad_flagship3_detail_base%3B7i86XpiLQJuER6rKHoFuyA%3D%3D [3] https://www.linkedin.com/in/daniel-wegemer-01149114a/?lipi=urn%3Ali%3Apage%3Ad_flagship3_detail_base%3B7i86XpiLQJuER6rKHoFuyA%3D%3D
[4] https://fahrplan.events.ccc.de/congress/2017/Fahrplan/events/9147.html
[5] https://valetudo.cloud/
[6] https://asteroidos.org/
[7] https://gadgetbridge.org/

--
Damiano Verzulli
e-mail:dami...@verzulli.it
---
possible?ok:while(!possible){open_mindedness++}
---
"...I realized that free software would not generate the kind of
income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able
to get a well paying job as a free software developer, but not
here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008
   http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html

Attachment: OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

Reply via email to