Giacomo Tesio <giac...@tesio.it> writes: > Il 11 Maggio 2024 Maria Chiara Pievatolo ha scritto: >> On 11/05/24 19:02, Guido Vetere wrote: >> > dunque non si possono lavare i pavimenti?
<joke>dipende: è stata la AI a ordinare in quali orari, con quali detersivi, con quali spazzoloni e con quale segnaletica far lavare il pavimento alla persona addetta alle pulizie?</joke> :-D quindi dalla valutazione in merito all'inquadramento giuridico degli output degli LLM stile ChatGPT e la loro interazione con la libertà di pensiero e il libero convincimento interiore siamo arrivati a parlare di lavaggio dei pavimenti? :-) io sconsiglio /sempre/ di esagerare con le metafore legate al mondo fisico quando si vogliono trovare metafore per il mondo "digitale", ovvero quella "cosa" che non ha nulla a che fare con la fisica e tutto a che fare con l'espressione delle idee, sebbene in una forma /sui generis/. per quello insisto con la /metafora/ degli output dei LLM come fiction comunque, parlando di _interazione_ (input/output) tra "digitale" e mondo fisico... >> La risposta è lasciata come esercizio per il lettore :-) > > I negozi li lavano dopo la chiusura al pubblico. quella di chiudere i negozi per lavare i pavimenti o svolgere attività che comportano un determinato rischio (e il rischio _deve_ essere valutato per determinarlo) è effettivamente una misura molto più efficace per ridurlo significativamente rispetto all'esposizione di uno stitico cartello appoggiato al pavimento: c'è un modo per /insegnarlo/ alla AI che governa il negozio? Se l'AI sbaglia i /calcoli/ di chi è la responsabilità in caso di incidente: del fornitore della AI o del proprietario del negozio che ha collegato l'AI agli impianti del negozio? è l'ABC della salute e sicurezza ormai da molti anni, almeno a partire dall'incendio al Cinema Statuto di Torino del Feb 1983, preceduto di qualche mese da quello di Palazzo Vignola a Todi del Apr 1982 [2]... /anche/ se l'adeguamento alle buone pratiche in materia di sicurezza è costato una /notevole/ quantità di risorse pubbliche e private: hanno praticamente ribaltato da cima a fondo _ogni_ luogo aperto al pubblico, da allora, oltre che /adeguare/ le norme in tema di responsabilità civile e penale dei gestori dei locali pubblici (in realtà il nesso causale è stato esattamente opposto: hanno adeguato perchè hanno modificato le norme... o hanno solo cominciato ad applicarle?). E sì, i burocrati poi ci hanno messo del loro perché loro /amano/ complicare le cose. con un po' di buona volontà non c'è nulla di nuovo da "inventare" per capire come si deve fare per minimizzare i rischi per la salute e la sicurezza del pubblico _soggetto_ a (utilizzatore di?) sistemi automatici dotati di attuatori fisici regolati dal software, AI compresa. ogni singolo settore "merceologico", dalle autovetture fino agli aerei, dai dispositivi medici fino alle macchine industriali ha già un sufficiente volume di regole tecniche (le famigerate norme volontarie), procedure di omologazioni e relative leggi; io sconsiglierei di complicarle inutilmente, che già così hanno bisogno di qualche messa a punto per eliminare non poche complicazioni inutili, con un rapporto segnale/rumore ancora ampiamente insufficiente per i /nostri/ gusti. Saluti, 380° [1] o interi corridoi dei centri commerciali [2] https://it.wikipedia.org/wiki/Incendio_del_Palazzo_del_Vignola -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature