[CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE]

========================================
ANNUNCIO DI WEBINAR APERTO AL PUBBLICO
========================================

Intelligenza artificiale: È intelligente? È sostenibile?

Seminario on-line aperto al pubblico

Martedi 10 ottobre 2023 alle 16:00

Il dibattito pubblico sull'intelligenza artificiale, e sul suo impatto sociale, è sempre più presente sui media e negli ambienti deputati alla definizione di politiche di gestione, regolamentazione e sviluppo delle tecnologie emergenti. Esso, però, spesso si svolge senza che vengano sufficientemente approfondite le basi scientifiche e tecnologiche sulle quali poggia l'intelligenza artificiale, gli obiettivi effettivi che i ricercatori in questo campo si sono posti da quando questa disciplina ha avuto origine, e, di conseguenza, le aspettative che essa può ragionevolmente suscitare, i suoi limiti tecnologici e i rischi di un suo uso indiscriminato o male regolamentato. Un altro aspetto dell'uso dell'intelligenza artificiale al quale non sempre viene data la dovuta attenzione è il suo costo in termini energetici e quindi ambientali. L'obiettivo di questo seminario è di discutere le caratteristiche fondamentali dell'intelligenza artificiale, sgombrando il campo da suggestive interpretazioni antropomorfiche, e affrontare la questione della sua sostenibilità ambientale.

=========
PROGRAMMA
=========

Coordina Viola Schiaffonati - Politecnico di Milano

16:00 Saluti Istituzionali
Antonello Provenzale - Presidente dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR
Giuliano Colombetti - CNR IBF; CNR GI-STS

16:15 L’intelligenza dell’intelligenza artificiale
Nello Cristianini - University of Bath (UK)

16:45 Quanto costa all’ambiente l’intelligenza artificiale?
Federica Lucivero - Oxford University (UK)

17:15 Discussione

L'evento è Organizzato dal

Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società (GI-STS)
dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR

In collaborazione con

Areaperta - Area della Ricerca CNR di Pisa
Caffè della Scienza "N. Badaloni" - Livorno
Centro Interdisciplinare Scienze per La Pace dell’Università di Pisa
Istituto di Biofisica del CNR
Istituto di Fisiologia Clinica del CNR
Istituto di Informatica e Telematica del CNR
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione ``A. Faedo'' del CNR
La Nuova Limonaia
Laboratorio Informatica e Società del CINI
Pugwash Conferences on Science and World Affairs
Unione degli Scienziati Per Il Disarmo


Per ulteriori informazioni---incluso il link per la partecipazione
all'evento---si rimanda alla pagina "Events" del sito web del
Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società (GI-STS)
dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR (http://gists.pi.cnr.it).


--
Dott. Diego Latella - Senior Researcher CNR/ISTI, Via Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italy  (http:www.isti.cnr.it)
FM&&T Lab. (http://fmt.isti.cnr.it)
CNR/GI-STS (http://gists.pi.cnr.it)
https://www.isti.cnr.it/People/D.Latella - ph: +390506212982, fax: +390506212040
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to