Il giorno mar 27 giu 2023 alle ore 14:54 Giacomo Tesio <giac...@tesio.it> ha scritto: > > On Tue, Jun 27, 2023 at 12:23:06PM +0200, Fabio Alemagna wrote: > > Il giorno mar 27 giu 2023 alle ore 12:04 Daniela Tafani > > <daniela.taf...@unipi.it> ha scritto: > > > > > > A me paiono truffe o circonvenzioni di persone incapaci. > > > > Potrei certamente concordare, se ci si riferisce alle religioni > > teistiche in senso lato, e non solo a uno specifico modo di > > rapportarsi ad esse. > > Interessante utilizzo di un software programmato statisticamente da > calvinisti allucinati da sogni di ricchezza e potere.
Non ho idea di cosa tu abbia appena scritto. > > il mio intento era sul serio evitare di offendere, ma credo che > > ormai sia troppo tardi per quello. > > Dunque se ho capito bene hai usato Chat GPT per formulare in modo > accondiscendente una risposta potenzialmente offensiva per il tuo > interlocutore (don Luca) per poi insultare a due mail di distanza > la religione di molti dei presenti e di miliardi di altre persone. Hai capito quello che volevi capire, che è cosa diversa dall'aver capito bene. Io ho espresso una mia legittima opinione in merito alle religioni, dopo che è stata espressa una legittima opinione in merito a uno specifico approccio alle religioni. Sono consapevole che la mia idea può risultare offensiva a molti, e volevo evitare di entrare in quell'ambito di argomentazione, e quindi ho chiesto aiuto a ChatGPT, il quale prontamente me lo ha dato. Ma viste le risposte comunque piccate e con qualche attacco personale che ho ricevuto, è caduto ogni mio intento precauzionale e mi sono sentito libero di esprimere esattamente quello che penso. > Ora se la stessa cosa la facesse ChatGPT, ci divideremmo sicuramente > fra cantori delle magnifiche sorti e progressive delle AI che > difenderebbero il povero LLM "ancora sperimentale, ma in continuo > miglioramento" e critici che ricondurrebbero la responsabilità degli > insulti ad OpenAI. Non mi pare che le opportunità di divisione vi manchino, state a spaccare il capello su cose che molti di voi neanche comprendono, pur di darvi ragione da soli. Una opportunità in più, una in meno, non credo faccia molta differenza. > Ci troviamo invece di fronte ad una sorta di test di Turing al contrario > in cui un essere umano cerca di imitare la cognizione di una macchina! Non vedo proprio dove sia questa cosa che hai appena menzionato. > > Io trovo che siano i "deboli", in generale, a trovare conforto nel > > soprannaturale. Non vedo perciò alcuna differenza tra il "vero" Gesù e > > quello "simulato" da un'AI, in questo senso. > > > Io trovo che solo i "deboli" abbiano bisogno di un pappagallo > stocastico per esprimere le proprie opinioni in modo civile. Sarà, non mi interessa minimamente controbattere a queste piccinerie. _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa