Ciao Francesco!

- in fondo alla tabella aggiungerei che highway=living_street e mofa=* non
> sono tag previsti in Italia in quanto non regolamentati.
>

Riguardo alla living_street, a Bologna ne siamo pieni...

Riprendo la definizione data dalla wiki OSM:
"The highway=living_street tag is used to tag living streets or other
implementations of shared space. These types of roads have lower speed
limits and special traffic and parking rules compared to residential
streets. A general feature of living streets is that the legislation grants
pedestrians higher or equal right of way over other road users. The
implicit speed limits set in legislation vary from "walking speed" up to 20
km/h. In some countries, the speed limit is given explicitly on a sign."

Una tipica ordinanza a Bologna è formulata così:*
"ZONA RESIDENZIALE: Istituzione di Zona Residenziale (Art. 135 - Figg. II
318-319 Reg. CdS) con le seguenti regole di circolazione (norme di
comportamento):
- precedenza ai pedoni su tutta la sede stradale,
- limite di velocità massima 10 km/h [...]"

A me sembrano decisamente la stessa cosa, non vedrei il senso di taggarla
in modo diverso da "living_street"

Trovo sensato quanto scritto su
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dliving_street, ovvero:

"Siccome non ci sono particolati *[sic]* regole di circolazione in Italia,
il valore del highway <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway>=*
 non cambia nelle *Zone residenziali*, salvo ulteriori prescrizioni su
pannelli integrativi.

highway <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway>=residential
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dresidential>
+ name <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name>=*
+ eventuali limitazioni specificate dagli appositi pannelli integrativi
(solitamente maxspeed <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:maxspeed>
=30)

oppure nel caso si confermi un prevalente uso pedonale e un limite di
velocità molto basso (es. 10km/h)

highway <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway>=living_street
+ name <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name>=*
+ eventuali limitazioni specificate dagli appositi pannelli integrativi (
maxspeed <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:maxspeed>=10/?)
*Non abbiamo ancora discusso per l'Italia quali limiti di velocità si
intendono "particolarmente bassi" / al passo pedonale, guardando
all'estero, dove il legislatore ha definito esplicitamente i limiti,
variano da 5 a 20 secondo il paese)*"


Se è utile, discutiamo dei limiti, così possiamo precisare meglio in wiki.
"Fino a 20" (incluso) a me sembra una soglia assolutamente sensata affinché
si possa parlare di living_street, ovviamente a patto che sia presente
anche un'indicazione esplicita della precedenza ai pedoni, come del resto
già chiaramente scritto in wiki.




> Infine, chiedo se vogliamo cambiare qualcosa circa highway=pedestrian+
> bicycle=yes, in quanto per art 3 CdS è giusto che sia il default, ma sulla
> pagina del tag, era stato suggerito di specificarlo sempre:
>
>
> https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Special:MobileDiff/2202676&type=revision
>
> Non si escludono necessariamente le due pagine, ma vorrei che si
> discutesse se il tag bicycle=yes vada davvero indicato sempre, oppure no.
>

Sono fortemente a favore di specificarlo sempre, perché altrimenti
resterebbero indistinguibili i seguenti casi:
- area pedonale mappata superficialmente, senza che nessuno si sia curato
di esaminare la segnaletica in loco (forse c'è il pannello che prescrive il
divieto alle bici, forse non c'è: nessuno ha verificato)
- area pedonale mappata diligentemente, in cui il transito delle bici è
consentito perché i pannelli in loco non precisano nessuna eccezione per le
bici (quindi le bici sono davvero consentite)

È la differenza tra un'informazione assente e un'informazione presente.

Più in generale, la condizione di "default" non la stabilisce la legge, la
stabilisce la realtà sul terreno.
Se mappo un marciapiede in Italia, è inutile precisare
"pedestrian=designed", perché il 99,99% dei marciapiedi è destinato ai
pedoni. È un default, non solo per la legge, ma anche nella vita reale.
Se mappo un'area pedonale in Italia, è utile precisare "bicycle=yes",
perché l'Italia è piena di aree pedonali dove circolare in bici è proibito.
Non è un default

La legge non dice nulla sulla prevalenza: dice solo che, se il Comune vuole
vietarla alle bici, deve aggiungere un'indicazione esplicita nell'ordinanza
e sul cartello. È un'indicazione legale, non ci deve portare a concludere
che quello è un "default" sul terreno. Indica semplicemente la modalità di
attuazione.
Potrebbe tranquillamente esistere un universo parallelo in cui tutte le
aree pedonali d'Italia sono vietate alle bici, perché tutti i Comuni
d'Italia decidono così, in tutte le loro ordinanze; magari perché gli
abitanti di quell'universo - pur non avendo modificato il CdS - ritengono
talmente assurdo l'uso delle bici nelle aree pedonali che, senza pensarci,
quando ne viene istituita una nuova, i tecnici comunali aggiungono
automaticamente la clausola che la vieta alle bici. In quel caso avrebbe
senso dire che il default è "bicycle=no": non è un default per legge, ma lo
è sul terreno.

Ciao!

--
Fabio


*
https://atti9.comune.bologna.it/webpub/wpub_ordtraf.nsf/dettaglio.xsp?documentId=47986FC6C6A3AAD3C12589340064C5DB&action=editDocument





>
> Grazie mille a tutti e buona mappatura
> Francesco
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a