Ciao,

On Sat, Apr 12, 2025 at 8:45 AM Francesco Ansanelli <franci...@gmail.com>
wrote:

> Buongiorno lista,
>
> volevo riproporre una nuova revisione della wiki:
>
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_tags_for_routing/Access_restrictions#Italy
>
> In particolare, se non ci sono obiezioni, procederei con:
> - integrare la colonna "agricultural" identica a moped (ciclomotore) per
> art. 175 CdS;
>

Concordo.


> - in fondo alla tabella aggiungerei che highway=living_street e mofa=* non
> sono tag previsti in Italia in quanto non regolamentati.
>

Per le "zone residenziali" il codice della strada dice quanto segue (il
grassetto e' mio):

Art. 3 comma 58
*Zona residenziale: zona urbana in cui vigono particolari regole di
circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le
vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine.*

Art. 135 comma 12
*Il segnale ZONA RESIDENZIALE (fig. II.318) indica l'inizio di una strada o
zona a carattere abitativo e residenziale, nella quale vigono particolari
cautele di comportamento. Può essere installato all'inizio o agli inizi
della strada o zona residenziale. All'uscita viene posto il segnale FINE
ZONA RESIDENZIALE (fig. II.319). Particolari regole di circolazione vigenti
sulla strada o nella zona devono essere rese note con pannello integrativo
di formato quadrato (tab.II.9).*

Quindi mi verrebbe da dire che potremmo usare living_street ma solo se c'e'
il pannello integrativo.


> Infine, chiedo se vogliamo cambiare qualcosa circa highway=pedestrian+
> bicycle=yes, in quanto per art 3 CdS è giusto che sia il default, ma sulla
> pagina del tag, era stato suggerito di specificarlo sempre:
>
>
> https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Special:MobileDiff/2202676&type=revision
>
> Non si escludono necessariamente le due pagine, ma vorrei che si
> discutesse se il tag bicycle=yes vada davvero indicato sempre, oppure no.
>

L'articolo 3 comma 2 dice:
*Area pedonale: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli
in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone
con limitate o impedite capacità motorie, nonché eventuali deroghe per i
veicoli ad emissioni zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere
assimilati ai velocipedi. In particolari situazioni i comuni possono
introdurre, attraverso apposita segnalazione, ulteriori restrizioni alla
circolazione su aree pedonali.*

Qui non c'e' ambiguità. Le biciclette, così come i veicoli di emergenza,
sono il default e devono esserlo anche per OSM.

Ciao,

Andrea
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a