On 10/8/20 12:39 PM, Simone Saviolo wrote: > > In generale, se parliamo di "regioni geografiche" come nel caso in > discussione (regione geografica italiana), non possiamo affidarci ai > confini amministrativi storici. Potrei portarti il caso del Monferrato: > il marchesato del Monferrato ha avuto il dominio anche sul basso > Vercellese e sulla stessa Vercelli per un certo periodo, ma ti sfido a > trovare consenso se dici "Vercelli fa parte del Monferrato". > > A voler ben vedere, se parliamo di regione geografica non dovremmo > neanche considerare elementi non geografici come storia, cultura o > lingua, ma solo fattori geografici (orografia, morfologia, geologia, > idrografia, etc.).
Anche se continuo a ritenere poco utile inserire questo tipo di oggetti in OSM, avevo infatti proposto l'inserimento in Nominatim con rimando a wikipedia non a OSM, mi pare stiate un po' perdendo di vista cosa sono questo tipo di entità. Se non sono entità di tipo amministrativo, ciò che interessa a chi fa una ricerca e vuole vedere a cosa corrisponde sulla mappa non è una vista di dettaglio ma una vista d'insieme, un cerchio rosso sulla mappa per capire più o meno dove gaurdare. Se a me chiedono dove si trova la Zona geografica italiana, anche se non l'avessi mai sentita prima, saprei più o meno descriverla e indicarla a spanne sulla mappa. Voi invece continuate a "litigare" su definizioni ultraprecise cercando di applicare concetti di osm (way) a contesti in cui questi non sono sempre applicabili e probabilmente anche del tutto inutili per gli utilizzatori finali dei dati. ciao maxx _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it