Ok, dico la mia la Treccani non è verità assoluta. Portare le fonti si, ma come definire se una fonte è più attendibile di un altra? Personalmente ho trovato errori sulla Treccani (secondo altre fonti attendibilissime). È un po' il cane che si morde la coda... Ciao 😃
Il ven 2 ott 2020, 10:28 Vittorio Bertola via Talk-it < talk-it@openstreetmap.org> ha scritto: > Il 2020-10-02 00:05 Simone Saviolo ha scritto: > > Il giorno gio 1 ott 2020 alle ore 21:12 Fintocubano < > f.giammich...@gmail.com> ha scritto: > >> > L'Ulster è un'entità definita dall'ISO ( >> > https://it.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-2:IE). >> > Non è su OSM in quanto entità culturale, etnica, storica o linguistica. >> >> Not by a long shot, direbbero a Derry o a Ballymena. Su OSM l'Ulster e' >> presente perche il tag boundary = historic non perche' boundary = defined >> by >> ISO. Inoltre la definizione ISO di Ulster prevede SOLO le 3 contee >> (amministrative) dell'Eire, escluse le 6 contee (storiche e non piu' >> amministrative) che sono in territorio UK. L'Ulster storico e classico, >> che >> e' quello mappato su OSM, e' 3+6. Dovremmo complimentarci con ISO per >> l'ottimo lavoro di ricerca storica svolta e per la confusione che crea con >> la loro definizione? > > > Che lo definisca l'ISO o l'UNESCO o chi altro non è importante: quello che > conta è che l'Ulster ha un'area misurabile, cioè ha un confine. Che > ovviamente non è un confine politico o amministrativo, ma puoi dire "qui è > Ulster, qui non è Ulster". Non c'è il dubbio (*AFAIK* - molto importante - > non sono uno storico dell'Ulster!) se un certo paese o città faccia parte o > meno dell'Ulster. > > Al contrario, c'è il dubbio se Nice o Menton o Ventimiglia facciano parte > della "regione italiana", il che significa che la "regione italiana" non ha > un confine, e quindi, esistente o inventata, non può essere rappresentata > su OSM. > > > Anche su questo secondo me bisognerebbe valutare caso per caso, con meno > certezze. Cito un caso che mi è capitato personalmente: la definizione dei > confini dei quartieri di Torino. A Torino, le entità amministrative attuali > (municipalità) non corrispondono ai nomi dei quartieri come usati > comunemente, che risalgono a una definizione amministrativa in vigore fino > agli anni '80, dove però alle volte due o tre quartieri erano fusi in un > unico quartiere amministrativo. Quando li abbiamo dovuti mappare, ci siamo > trovati di fronte al fatto che i confini erano noti e precisi per l'80-90%, > mentre per il resto erano "più o meno" noti, nel senso che chiedendo alla > gente della zona quasi tutti ti dicevano che da un lato della via era il > quartiere X e dall'altra iniziava il quartiere Y, ma secondo alcuni, o > alcune fonti, il quartiere Y iniziava invece due vie più in là. Io mi son > fatto un lavoro certosino di ricostruzione delle fonti (arrivando a > scrivere ad alcuni presidenti di municipalità per chiedere lumi su passati > atti amministrativi...) ma alla fine la scelta era tra non mappare i > confini del tutto o mappare confini con alcune parti non completamente > oggettive, e si è scelta la prima strada perché comunque il valore per > l'utente di trovare sulla mappa tutti i confini noti era superiore al > problema di alcune parti non del tutto sicure - il che, se lo depuri dalle > colorazioni politiche, è esattamente la situazione della "regione > geografica italiana", in cui le parti discutibili sono molto ridotte > (essenzialmente il collegamento Alpi-mare dai due lati, su cui peraltro vi > sono visioni ampiamente prevalenti) e tutto il resto è certo. > > Ma anche se si fosse presa la strada opposta, la mappa è piena di aree > geografiche estese ma senza confini precisi, mappate come punto (tipo, > praticamente qualsiasi località o frazione di un Comune). Altro che "non ha > un confine, e quindi, esistente o inventata, non può essere rappresentata > su OSM". > > In conclusione, nei progetti wiki si fa normalmente riferimento ultimo a > fonti indipendenti esattamente per evitare che il contenuto venga deciso > dal dibattito a chi grida più forte tra autoproclamati esperti in lista. > Wikipedia è possibile solo grazie a quel principio, che poi ovviamente > lascia spazio a dibattiti infiniti su fonti contrastanti, ma che almeno li > limita a un dibattito su posizioni oggettive e non su preferenze personali > e ideologiche. Qui, di fonti che descrivono l'esistenza e i confini della > "regione geografica italiana" ne sono state portate diverse (e non > offendetevi, ma qualunque sia il giudizio sulla Treccani, è un po' > difficile sostenere che il singolo che scrive su questa lista sia più > autorevole e affidabile di essa). Mi piacerebbe che chi non è d'accordo > portasse delle fonti credibili in direzione diversa. > > -- > vb. Vittorio Bertola - vb [a] bertola.eu <-------- > --------> now blogging & more at http://bertola.eu/ <-------- > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it