- Da questo punto di vista, i dataset vengono aggiornati periodicamente quindi, la buona norma prevede che, i dati contenuti siano allineati con la realtà al momento dell'aggiornamento. Per quanto riguarda i dataset di innovapuglia, mi garantirono della veridicità dei dati, poiché sono dati gestiti dalla A all Z da loro.
- Licenza: dovrebbe valere la licenza indicata nel dataset, quindi CC0. :) Luca Il giorno 4 aprile 2018 09:35, Alessandro <ale_z...@libero.it> ha scritto: > Il 03/04/2018 22:52, Martin Koppenhoefer ha scritto: > >> >> >> la conflation dei punti dove ci sono dubbi non deve necessariamente >> essere fatta subito, si potrebbe togliere gli oggetti dall’import e creare >> delle liste / mappe e chiedere ai mappatori locali di verificare. Se i dati >> sono del 2016 è probabile che in alcuni punti il dataset è già superato >> rispetto alla realtà, e sarebbe grave sovrascrivere dati attuali con dati >> vecchi tramite import (è vero che comunque si importeranno alcuni oggetti >> non più esistenti, tutti quelli chiusi dal 2016 ad oggi, ma questo per me >> dovrebbe decidere la comunità locale, se il guadagno fosse abbastanza >> grande da poter accettare qualche danno collaterale). >> >> > Inserendo questi dati dubbi in una lista si potrebbero poi confrontare con > le date di aggiornamento dei POI su OSM, se questi sono antecedenti al 2016 > potrebbero essere caricati. > > Alessandro Ale_zena_IT > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it