@luca per le masserie puoi anche importare molti dataset dai portali comunali locali. come sai la Regione Puglia non ha un portale federato con i Comuni per cui puoi vedere di prendere alcuni dati geografici sui portali locali:
dati.comune.francavillafontana.br.it (trovi masserie) dati.comune.galatone.le.it dati.terradellegravine.eu (trovi anche le masserie ma anche luoghi della cultura secondo l'ontologia CulturalON) dati.comune.lecce.it buon import. piersoft Il giorno 4 aprile 2018 13:49, Luca Riccardi <l.riccard...@gmail.com> ha scritto: > @Federico, come hai correttamente intuito il dataset sugli Stabilimenti > Balneari è stato escluso, come tutti quelli non direttamente popolati da > innovapuglia... Saranno inclusi in un secondo momento dopo aver verificato > la veridicità dei dati. > > Per i Tag: ti ringrazio per i suggerimenti! > > Per la maggior parte di quelli incontrati mi sono rifatto seguendo i tag > più utilizzati nei nodi mappati. Banalmente ho cercato masseria su OSM ed > ho visto che veniva usato il tag place=hamlet, ovviamente do sempre un > occhio alla wiki per controllare la semantica del tag... ma mi son > sbagliato! > Anzi se posso approfittare: chi si occuperà del mapping della categoria > col tag (popolamento del dizionario) potrebbe contattarti in casi di dubbi > o verificare se il mapping pensato è corretto?! > > -chiese: dici che buona parte sono presenti (come poligoni e non semplici > punti aventi il tag amenity=place_of_worship ), ma il sprovvisti del tag > name? > > > -Dataset Ingressi grotte - rientrerà sicuramente nel piano di import! > Infatti nella doc ho evidenziato che ne verranno aggiunti altri ( @Martin > ad esempio, questo è un dataset con licenza IODL, quindi nella wiki > specificherò che diversamente da quanto indicato nella sezione Dataset #n - > Nome Dataset, la licenza è da considerarsi CC0) > > Luca > > Il giorno 4 aprile 2018 12:54, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> ha > scritto: > >> 2018-04-04 10:07 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: >> > >> > in teoria si, in pratica sarebbe comunque interessante vedere le >> divergenze >> > su una mappa e dove ci sono i locali potrebbero dare un'occiata e vedere >> > quanto siano buoni i dati (il fatto che la data 2016 è indicata non vuol >> > dire che necessariamente tutti i dati contenuti nel dataset siano stati >> > controllati in quel periodo, o sì?) >> > >> >> Concordo pienamente e visto che sono un locale mi impegno a breve a >> fare delle verifiche sui dataset nelle zone che conosco, come già >> fatto in passato per i lidi balneari (sempre in questa discussione); >> tra l'altro vedo giustamente che i lidi non sono stati inseriti nel >> piano di import, viste le evidenti difformità riscontrate. >> >> Per quanto riguarda i tag proposti ho foti perplessità: >> >> Masserie ---> place = hamlet >> Le masserie non hanno nulla a che vedere con un place=hamlet, si >> riferiscono di solito al nome di edifici che storicamente hanno avuto >> destinazione agricola, ma che attualmente possono essere adibiti a >> vari usi differenti oppure in stato di abbandono. >> In seguito all'import dei fabbricati di Puglia molti utenti hanno >> aggiunto il nome della masseria al poligono generico building=yes; a >> volte è stato aggiunto anche historic=farm o historic=building; a >> volte per le masserie ancora utilizzate a scopi agricoli è stato >> mappato il perimetro dell'attività con landuse=farmyard. Volendo >> importare i nodi col nome della masseria bisognerebbe individuare un >> tag adatto, ma personalmente credo sarebbe più opportuno associare il >> nome all'edificio già esistente. >> Questo un esempio della situazione attuale tra le provincie di >> Brindisi e Taranto: http://overpass-turbo.eu/s/xzm >> >> Chiese e cattedrali ----> building = church, building = cathedral >> Anche per le chiese sono state importate tutte le sagome degli >> edifici, già taggate con amenity=place_of_worship, quindi si >> tratterebbe di trasferire i nomi del dataset sulle chiese già mappate >> come edificio, che non hanno ancora il tag name (ce ne sono >> moltissime). >> >> Bed & breakfast ---> guest_house=bed_and_breakfast >> Affittacamere ---> guest_house=bed_and_breakfast >> Alloggi agrituristici ---> guest_house=agritourism >> Per i tre casi sopra riportati andrebbe chiaramente aggiunto >> tourism=guest_house, oltre a guest_house=* >> >> Villaggi turistici -- > place = village, tourism=* >> Per i villaggi turistici il place=village è sicuramente sbagliato, >> bisognerebbe usare solo il tag tourism; tourism=resort potrebbe essere >> una soluzione anche se non viene renderizzato; su taginfo ne esistono >> 498 occorrenze. Nella wiki >> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Atourism%3Dresort) però se >> ne sconsiglia l'uso a favore di leisure=resort >> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3Dresort) che ha 4269 >> occorrenze. Non mi vengono in mente tag più adeguati, altrimenti si >> potrebbe ripiegare sul generico tourism=hotel. >> >> PS Tra i diversi dataset c'è anche quello delle grotte naturali >> (http://www.dataset.puglia.it/dataset/catasti/resource/7ba54 >> f51-51dc-412a-bf59-dbe741062422), >> che avevo verificato essere molto ben posizionate (d'altra parte di >> solito le coordinate delle stesse sono rilevate sul posto). Si >> potrebbero aggiungere ai luoghi da importare. >> >> Ciao, >> Federico >> >> _______________________________________________ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it