dieterdreist wrote
> intendevo con quello che abbiamo: chiave =contesto, valore=specifico (es.
> shop vuol dire che si vende qualcosa, il valore dice che cos'è che si
> vende).

sei stato proprio tu a dire che le  key natural sono state
decontestualizzate, e chissà quali altre... metà dei value praticamente poi
è sotto contesto amenity...ci sono tag sia sotto amenity sia sotto leisure
per indicare la stessa identica cosa. alcuni che usano indistintamente
landuse/landcover/natural ecc ecc
temo che in questo caso la strada non sia più percorribile, se non solo per
i nuovi tag.
se poi parliamo di value nello shop per indicare cosa si vende temo sia
quasi impossibile....per esempio ci sono panifici che vendono solo pane,
panifici che vendono pane e dolci, panifici che vendono solo dolci.
negozi di vestiti che vendono anche intimo altri che vendono in più occhiali
e/o altri accessori, altri che vendono anche scarpe altri che hanno alcuni
di questi prodotti dedicati solo ad un genere ed altri ad entrambi.
negozi di ferramenta che vendono batterie e accendini o che ti rifanno le
chiavi (è un servizio o una vendita?) o ti aggiungono buchi alla cintura...
sarebbe potuto essere fattibile forse con sotto key riferiti ai singoli
prodotti un po' come si fa con i carburanti in amenity=fuel (che di per se
sarebbe più un negozio) o i materiali raccolti quando si parla di
spazzatura, ma shop="cosa viene venduto" non sempre è adeguato se non solo
per dare una indicazione molto generica...per ogni sfumatura potrebbe
nascere un nuovo tag ed essendo migliaia le sfumature i tag che possono
nascere per ciascuno potrebbero presto diventare decine e decine visto che
nessuno sarebbe più in grado di trovare un tag adeguato.

no, a mio avviso non è assolutamente facilmente risolvibile come dici tu:
chi controlla trova un tag  per una cosa che lui ha mappato con un tag
differente, cosa fa? modifica con il rischio di eliminare una differenza?
direi che probabilmente tiene quel tag così com'è non potendo essere certo
che quel negozio sia al 100% come l'altro che lui ha taggato nell'altra
maniera....e infatti quasi mai si è eliminato value ridondanti...quasi
sempre si è intervenuto su value con refusi o su doppioni evidenti (plurale,
termine americano, maiuscole)...ci sono ancora pagine che pur dicendo
chiaramente che un tag non va usato dimostrano come ancora quel tag sia
largamente usato e continuino a spuntare elementi taggati nel modo
errato...si è intervenuto per correggere? assolutamente no, sarebbe ormai un
edit di massa! la situazione sta migliorando? assolutamente no! il tag
scorretto continua a venir usato e tanto è più diffuso tanto più viene
usato.


imho quindi : la ridondanza non è facilmente risolvibile,
 la ridondanza è un danno per la mappa i mappatori e gli utilizzatori
 la ridondanza confonde e rischia di farti creare un ennesimo tag
ridondante= si autoalimenta
la ridondanza non aiuta in alcun modo a creare un tag adeguato quando
necessario...semplicemente ti lascia sempre nel dubbio di non aver trovato
un tag giusto già utilizzato.



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/La-nostra-wiki-come-e-e-come-dovrebbe-essere-tp5861712p5861748.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a