Ciao a tutti, volevo, aprire questa discussione perchè a mio avviso uno dei punti di forza di OSM, e cioè il tagging flessibile, può diventare un serio problema ed una grossa debolezza se non si riesce a fornire una documentazione adeguata per i tag già in uso. Una wiki mal strutturata, incompleta e/o"difficile" è più facile che non venga letta o quanto meno compresa, specialmente dagli utenti meno esperti. Per esempio: in una situazione come l'avere 5 tag differenti per indicare la stessa cosa facilmente diventa equivalente all'aver mappato 1/5 degli elementi e se si vogliono trovare tutti gli elementi è facile che questo comporti per gli utilizzatori un lavoro 5 volte maggiore...se poi consideriamo la variabile nodo/way/relazione il lavoro per lo stesso tipo di elemento dell'esempio può diventare 15 volte superiore. Il problema esplode velocemente se si considerano anche le combinazioni possibili di tag... Tutto questo può essere attenuato in varie maniere: tool di QA, miglioramento delle history, una migliore formazione degli utenti, tool di auto-completamento nell'inserimento (come in iD) e l'informazione.
La nostra "informazione" è fatta tramite wiki ma è un macello da esplorare...se una persona non conosce un tag, ma solo come un elemento viene chiamato comunemente nella propria lingua, può risultare difficile risalire al tag adeguato....se la cosa che cerca non è messa nella lunga lista di tag o è messa con una descrizione approssimativa o anche solo è sprovvista di foto, può succedere che l'utente non riesca a capire che quello che sta guardando è il tag che gli serve. Il problema diventa più grave con mappatori inesperti che tenderanno a non mappare o ad inventarsi un tag nuovo ma anche i mappatori esperti potrebbero avere qualche difficoltà: se non sul tag spesso la problematica si sposta sullo stile, sul dove/come applicare i tag Ricordiamoci che la forza di una catena è pari alla forza del suo anello più debole...non possiamo sperare in un miglioramento della qualità della mappa senza valutare il miglioramento degli strumenti alla base della sua realizzazione...il concetto, a mio avviso giusto, secondo cui più sono gli occhi che controllano più è facile che gli errori vengano notati e corretti, non è così scontato nel nostro caso, infatti qui non parliamo di dati oggettivamente sbagliati o linee di codice buggate, parliamo di stili/tag che possono essere tutti ugualmente corretti (visto che il sistema di tagging lo consente). Sperando che questa non sfoci in un flame, vorrei avviare una discussione che ci porti a determinare punti di forza e debolezza della nostra wiki ed eventuali cambiamenti. Da questo anno abbiamo il vantaggio di collaborare più strettamente con Wikimedia Italia e vista la loro indubbia esperienza nel settore wiki/(in)formazione potrebbero aiutarci/guidarci in questa evoluzione che a mio avviso diventa sempre più fondamentale ed imprescindibile. ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/La-nostra-wiki-come-e-e-come-dovrebbe-essere-tp5861712.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it