sent from a phone

Am 05.12.2015 um 12:33 schrieb Aury88 <spacedrive...@gmail.com>:

>> non è così:
>> http://taginfo.openstreetmap.org/reports/historic_development#num_tags
> 
> cosa non è così? il fatto che ci sia una crescita quasi continua con ormai
> oltre le 55000 keys, gli oltre 70'000'000 tags, (che naturalmente è molto
> pompato per quei value tipo wikipedia, contact:*, ref:vatin, website,name...
> che devono essere tra loro necessariamente differenti ) e ben 500 tipi di
> relazioni in cosa smentirebbero la mia affermazione? e quali delle mie
> affermazioni smentirebbero? sul fatto che la situazione rischi di diventare
> sempre più confusionaria o sulla necessità di una struttura locica per
> discriminare le situazioni e quindi i tag utilizzati?


si, hai ragione (scusa la brevità del mio post, sto malato al letto). Cosa 
volevo dire: in realtà se vedi periodi più lunghi, ogni tanto c'è uno sforzo di 
correggere i tipo e si abbassa un po'. La quantità enorme di keys a mio avviso 
è dovuto oltre agli errori di digitazione anche agli import che introducono 
nuove chiavi del tipo dataset:name ecc.
Poi che i tags sono tanti è come dici tu dovuto a valori individuali per chiavi 
come note, name, ref, description, website, Wikipedia ecc.

Non vorrei negare in generale che inserire delle cose in osm è complesso, ma 
non vedo via d'uscita. Guarda quante parole hanno le lingue, e non è un caso o 
esagerato, quelle parole servono per essere precisi e per farsi capire nel 
dettaglio.

C'era 5 anni fa una proposta per un sistema che avrebbe introdotto un livello 
di astrazione:  
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/SotM_2010_session:_Tag_Central:_a_Schema_for_OSM

Attualmente sia josm che iD offrono un livello di astrazione per i tags 
(presets). Quello di iD non mi piace particolarmente perché si basa sui numeri 
"nudi", e quelli possono essere non significativi per al meno due motivi 
(imports e numero assoluto basso). L'altro giorno ho cercato un tag per una 
galleria d'arte (ho cercato "gallery ") e mi ha restituito "shop=art" ma non mi 
ha restituito tourism =gallery. Visto che nella "mia" galleria d'arte non si 
vendevano le opere il tag sarebbe stato sbagliato (e senza guardarmi i tags non 
mi sarei nemmeno accorto). 
Per me la soluzione è quella di creare un vocabolario con tags che poi si usano 
in combinazione (chiave/valore), dove le chiavi hanno un significato, per 
esempio 'natural' attualmente non ha più significato perché la gente lo ha 
interpretato diversamente e hanno messo dei valori nuovi che non sono più 
unificabili sotto una definizione comune.

In generale, anche se vedo problemi nel dettaglio, per me in grosso modo 
funziona;-)
Uno dei problemi grossi è quello di cercare per forza un tag esistente e 
assimilabile mentre in realtà si vorrebbe un tag nuovo, perché così si svaluta 
anche tutto il resto che ha già questo tag, e di cui si perde la definizione 
esatta.

ciao 
Martin 
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a