Alt. C'era stata una discussione molto lunga nell'estate del 2012
relativa al tag name nelle lingue tutelate dalla L. 482/99 e anche se
non si arrivò a prendere una decisione l'orientamento generale era per
usare il doppio nome separato da una sbarra solo in alcuni casi:
- tedesco standard in Sud Tirolo
- sloveno in Provincia di Gorizia e Trieste (solo per alcuni comuni)
In sostanza il discrimine era l'esistenza o meno di documenti in quella
lingua (mi riferisco a carte d'identità, patenti, moduli per le tasse).
Come scrissi all'epoca la situazione ad oggi è questa:
A - lingue tutelate dalla legge 482/99, presenza di documenti bilingui
(es. carta d'identità in tedesco/sloveno/francese e italiano)
B - lingue tutelate dalla legge 482/99, assenza di documenti bilingui
C - lingue non tutelate dalla legge 482/99
D - varianti varie delle lingue A, B, C e dell'italiano
A quanto mi risulta il sardo va nella tipologia B (si, ci sono gli atti
della regione che sono anche in sardo LSC ma non mi risultano carte
d'identità bilingui). E dunque non rientra nei casi di doppia
denominazione che avevamo previsto.
ciao
Paolo M
ps: come pensate di regolarvi con le varianti locali? Ovvero in name:sc
mette il nome in LSC o nella variante locale? IMHO nel caso di uso di
loc_name per le varianti locali è sempre meglio specificare il codice
linguistico (es. loc_name:sc). E nel caso di varianti di grafia
suggerirei una cosa tipo "name:codicelingua_grafia", con al posto di
"grafia" una sigla che la identifichi...
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it