Da: Luca Meloni <lmelonim...@yahoo.it>
A: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
Inviato: Giovedì 17 Ottobre 2013 21:07
Oggetto: Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed
adattamento al modello altoadesino
Da: Luca Meloni <lmelonim...@yahoo.it>
A: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
Inviato: Giovedì 17 Ottobre 2013 21:06
Oggetto: Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed
adattamento al modello altoadesino
Ciao a tutti,
scusate se ho mollato la discussione ma la mia connessione internet non sta
funzionando molto bene (ho una chiavetta).
Per me francamente andrebbe benissimo anche la doppia dicitura per il friulano,
ci mancherebbe altro. Credo che per tutte le lingue comprese nella 482/99 sia
giusto farlo. Se sono nomi ufficiali dei luoghi perchè mai non dovrebbero
essere inseriti? Sto vedendo qui comunque che la maggior parte sembra essere
d'accordo per il doppio nome, anche se non è ancora chiaro come andrebbe
impostato. Sarebbe meglio il trattino o la sbarra (come ha suggerito Damjan)?
Il punto è che in entrambi i casi (se si vuole avere uno standard unico per
tutte le regioni) sarebbe necessario cambiare dei nomi già inseriti. Infatti i
nomi bilingui in Alto Adige sono scritti col trattino, quelli sloveni in
Friuli con la sbarra. Che si fa?
Ciao,
Luca
________________________________
Da: Andrea Decorte <adeco...@gmail.com>
A: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
Inviato: Giovedì 17 Ottobre 2013 12:27
Oggetto: Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed
adattamento al modello altoadesino
Se ci basiamo sulla cartellonistica, vorrei anche far notare che in Friuli
abbiamo questi...
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Cartei_stradai_bilengai.jpg, oltre alle
localita'. Per questo penso che ci debba essere uniformita' con la Sardegna,
visto che la situazione legale (legge 482/99) e' la stessa.
Ma dalla lunga discussione dell'anno scorso mi pare fosse emerso che la
maggioranza volesse solo il nome italiano nel tage name, cosa sul quale io non
sono molto d'accordo... a questo punto faccio il rompiscatole: perche in
Sardegna si e in Friuli no? :-)
2013/10/17 andria_osm <andria_...@tiscali.it>
Se ci basiamo sulla cartellonistica questo post potrebbe dare una mano a capire:
>http://www.cagliarifornia.eu/2013/07/cartelli-bilingui-per-negati-tre-esempi.html
>
>
>
>Il 17/10/2013 10:41, Paolo Monegato ha scritto:
>
>Il 16/10/2013 21:40, Luca Meloni ha scritto:
>>
>>carte d'identità bilingui non ce ne sono, in compenso ci sono gli atti
>>>giudiziari, in quanto un cittadino sardo ha il diritto di farsi
>>>giudicare in sardo nei processi, sia penali che civili (diritto
>>>utilizzato anche di recente). Per le tasse non so dirti. Inoltre
>>>scusa, ma in questo modo non si discriminano tutte le minoranze
>>>linguistiche che non hanno una nazione estera che parli la loro lingua?
>>>
>>Si, si discriminano. Ma non vengono discriminate solo queste ma anche le
>>stesse minoranze fuori da quel territorio specifico, mi riferisco ad
>>esempio alle minoranze germanofone che si trovano fuori dalla Provincia
>>di Bolzano.
>>
>>
>>Per quanto riguarda le varianti locali e la LSC, quasi tutti i comuni
>>>sardi hanno approvato tramite delibera il loro nome ufficiale, per gli
>>>altri consiglierei la variante locale.
>>>
>>Si, ma metti tutto sotto "name:sc" o pensi in qualche modo di distinguere?
>>
>>
>>
>>Il 16/10/2013 23:36, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>per me sarebbe troppo restrittivo. Mi basterebbe probabilmente già il
>>desiderio di chi ci vive, sicuramente però il fatto che c'è segnaletica
>>bilingue. Qui ci sono addirittura atti regionali in sardo e vuoi richiedere
>>carte d'identità bilingui?
>>>
>>Io riporto solo la posizione emersa dalla discussione l'anno scorso,
>>quando qualcuno aveva proposto il doppio nome per i comuni friulani e
>>gli era stato detto di no...
>>Fosse per me ci potrebbe stare pure "Venezia / Venèsia"...
>>
>>
>>Il 17/10/2013 08:29, Volker Schmidt ha scritto:
>>
>>Secondo me è la segnaletica che vediamo e che mappiamo. Non possiamo
>>>vedere le carte d'identità.
>>>
>>Non occorre vederle, sappiamo già che certe cose valgono solo in certi
>>ambiti ristretti. Comunque se mappiamo la segnaletica allora mettiamo il
>>doppio nome pure in questi casi [1].
>>
>>ciao
>>Paolo M
>>
>>[1] http://it.wikipedia.org/wiki/File:20080106Cartello2m.jpg
>>
>>
>>
>>_______________________________________________
>>Talk-it mailing list
>>Talk-it@openstreetmap.org
>>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
>--
>id osm: Andria Tzedda
>http://sardiniaopendata.org/
>
>
>_______________________________________________
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it