Il 11/03/2013 19:17, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2013/3/11 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>:
IMHO è meglio una base grezza da affinare, ma certificata, che una base
assente o ottenuta da un ricalco approssimativo.
quello proveniente dallo scorso import mi sembra (paragonando con le
foro aeree) - nonostante "certificato" - abbastanza approssimativo.
Ti riferisci al posizionamento o alla forma? Perché se è per il
posizionamento il problema è dovuto alla riproiezione da GaussBoaga a
WGS84 (che però anche se fosse perfetta ci sarebbe comunque uno
scostamento dalle foto). Mentre la forma può dipendere
dall'aggiornamento del dato (avanzamento del bosco).
Peccato però che le attuali regole per gli import del DWG favoriscano quelli
del primo tipo...
perché? (in che senso?)
Perché le procedure per effettuare un import "come DWG comanda" mi
sembra che sia più facile che le rispetti un singolo che fa un mega
import rispetto a più mapper che fanno piccoli import. Penso ad esempio
all'account dedicato: se un utente vuole importare qualcosa nel suo
comune non si crea un account dedicato per un singolo changeset [*].
Basti vedere la polemica sul catasto francese...
ciao
Paolo M
[*] Per l'import degli usi del suolo spererei partecipassero almeno una
cinquantina di mapper, che sarebbe a dire una dozzina di comuni per ogni
mapper (tra l'altro se ognuno si mappa il suo comune e/o quello
confinante, quindi ha una conoscenza diretta e non da foto aerea,
limitiamo al minimo i possibili errori presenti nei dati di partenza)
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it