Il 11/03/2013 14:05, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2013/3/11 Tiziano D'Angelo <tiziano.dang...@gmail.com>:
Se un ente pubblico offre liberamente questo tipo di dati "certificati" (non
dico privi di errori!), allora perché non utilizzarli, almeno come base?
Potrebbero essere pensati per un'altra scala più grezza di quella che
possiamo ottenere noi (infatti dai dati sembra che sia così, anche se
sono apparentemente molto meglio dei dati CORINE).
IMHO è meglio una base grezza da affinare, ma certificata, che una base
assente o ottenuta da un ricalco approssimativo.
Potrebbero essere superate perché vecchi (possibile, riscontrato spesso con
dati importati).
Non per niente van verificati. E comunque anche tante cose che si vedono
dalle foto Bing/PCN son vecchie.
Credo che non valga la frase "meglio un po' sbagliato che
niente" per dati da inserire in OSM. Se un utente (sopratutto nuovo)
vede dati sbagliati in OSM è molto meno ispirante di corregerli
(sopratutto quando ci sono in grandi quantità), che invece trovare un
posto non ancora mappato.
Questo è sicuramente vero, ma direi che ormai dobbiamo abituarci
all'idea che le aree con la scritta "hic sunt leones" sono e saranno
sempre di meno e che il nostro futuro sarà più da
aggiornatori/controllatori che da mappatori.
Gli imports hanno nel passato, quasi dovunque, rallentato la mappatura che
avveniva dopo.
Vero, perché son fatti in modo automatico e non comunitario. Quelle
volte però che vengono fatti coinvolgendo la comunità locale mi pare che
il risultato sia l'opposto [1].
Per esempio quando un paio d'anni fa abbiam pensato, come comunità
regionale, di dare un'accelerata al processo di importazione degli
edifici la prima cosa che abbiamo fatto è stata la ricerca tra i mapper
che non partecipavano alla comunità di gente interessata all'iniziativa.
Questo ha fatto si che la comunità si sia allargata ed i risultati mi
pare che siano abbastanza evidenti.
Ora che stiamo pensando ad un import degli usi del suolo verrà replicata
questa ricerca di volontari, la comunità si allargherà ulteriormente e
ciò influirà sulla quantità e qualità della mappatura.
ciao
Paolo M
[1] Peccato però che le attuali regole per gli import del DWG
favoriscano quelli del primo tipo...
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it