2013/3/10 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>:
> Beh, considerando che tra un po' importeremo gli usi del suolo forse, da un
> certo punto di vista, non è un male che siano state rimossi i boschi
> precedenti...


non è accettabile. Chi fa un import deve occuparsi della integrazione
di tutto ciò che già esiste e fare un "merge" in maniera di preservare
il più possibile di quello mappato. Già 5 anni fa non era accettabile
cancellare (poco al epoca) per preparare un import, tantomeno lo può
essere adesso.


>> Non ha risposto al mio messaggio.
> Beh, direi di aspettare un altro paio di giorni.


si, lasciatelo qualche giorno per rispondere (ma se siamo sicuro che
certe changesets sono errati (intenzionalmente o non) li possiamo già
rivertare ora).


>> P.S.: curiosità: come avete fatto a scoprire chi aveva fatto la
>> cancellazione? C'è un modo per "sorvegliare" le grandi cancellazioni?
> Probabilmente ci sarà un modo più rapido, però io sono andato a controllarmi
> l'history del nodo in cui il Leogra confluiva sul Timonchio, lì ho trovato
> che apperteneva anche ad un'altra way che era stata cancellata...


si, il nome lo prendi dallo storico. Io sono andato per changeset,
partendo dalla segnalazione di Paolo. Per trovare ways cancellati uso
Potlatch1, invece per cercare nodi cancellati uso il nome con grep in
un vecchio estratto (è laborioso alle volte, e impiega tempo). Così si
ottiene l'ID e poi con osm.org/browse puoi vedere chi ha cancellato
l'oggetto. Chi opera intenzionalmente al solito fa più danni,
guardando i suoi edits spesso trovi più problemi.

Un altro caso tipico sono nodi senza tags. Se trovi qualcosa del
genere potrebbe avere tante cause, tra cui quella che qualcuno (oltra
al Redaction Bot) ha cancellato tutti i tags. Con ctrl+h in JOSM puoi
vedere lo storico se un nodo aveva dei tags prima.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a