> pensavo di aver letto qui in lista che anche loro usano delle ortofoto > quali ricalcono.
Per lavori fatti bene, non si usano le ortofoto ma le riprese fatte per generare le ortofoto: in soldoni servono almeno due foto aree prese da punti diversi, poi con appositi strumenti di stereoscopia puoi valutare perimetro della base e altezza dell'edificio. > Comunque, a precindere di questo: le > linee guide sono chiare: non si cancella quello esistente in > "automatico" / "semiautomatico", al massimo lo si fa manualmente, > analizzando la situazione per ogni singolo edificio. Martin, le linee guida le conosco, me le sono studiate nel 2008 per importare gli edifici FVG. Infatti non sto dicendo di cancellare edifici preesistenti in modo automatico ma di controllare le situazioni singolarmente e tenere il dato migliore, - a mano - . Ed è quello che ho fatto io in Friuli, che hanno fatto i mappatori veneti e che stanno facendo in questo momento in Emilia Romagna. > più importante ancora è cercare di non perdere qualche mappatore ;-) ho importato gli edifici in Friuli VG 4 anni fa e poi ho fatto altri import importanti in tempi successivi, il risultato è che non abbiamo perso nessun mappatore, anzi per molti è stato uno stimolo a mappare di più e molti mappatori nuovi si sono aggiunti. Ovviamente nessuno di questi è stato un import improvvisato, solo per gli edifici ho perso 3 mesi a sistemare i dati. Poi smettiamola di considerare i dati importati come fatti da gente che non conosce il territorio, qui abbiamo importato alcuni dati messi a disposizione dalla forestale e ti assicuro che è difficile trovare qualcuno che conosce meglio il territorio. Secondo me in Emilia Romagna stanno facendo un lavoro importante e lo stanno facendo bene, quindi lasciamo stare le solite polemiche che spuntano fuori ad ogni import. Ciao, Stefano _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it