2012/6/1 Gianmario Mengozzi <gianmario.mengo...@gmail.com>: > Beh intanto posso dire , al di là del merito della richiesta -legittima- > dell' utente P. Norman (pare appartenga al Data Working Group di OSM > Foundation) che mi conforta sapere che c'é qualcuno "dall'alto" che > controlla attività massive di modifica della mappa
+1, avendomi inscritto qualche tempo fa alla import mailing list posso confermare che Paul Norman fa un lavoro veramente meritevole di spulciare gli imports nel tutto il mondo, guardandosi i dati che altri intendono di caricare e commenta, facendo riferimento alle linee guide sui import, ecc. > Detto ciò, le linee guida dell' attività di importazione in OSM > effettivamente raccomandano l'uso di un account ad-hoc (io stesso me ne sono > creato uno nuovo del tipo "import_xxx"), per poter nel caso più facilmente > risalire ai dati coinvolti. +1, è alle volte anche importante distinguere per motivi di licenza. Nel passato (con meno esperienze nel campo) spesso chi ha caricato dati lo ha fatto col proprio account e adesso, col cambio di licenza, ci ha creato alcuni problemi (sopratutto nel caso che l'utente non ha accettato i CT, però i dati che aveva importato erano PD o simile). Faciliza anche un eventuale revert e può essere utilizzato come una informazione sulla fonte (se si usa un account per ogni fonte). > É anche buona norma cercare, dove possibile, di non cancellare i dati > (edifici in questo caso) già presenti, a meno ovviamente di palesi errori o > inesattezze. +1, generalmente non si dovrebbe, invece o si toglie automaticamente dai dati nuovi prima di importare quelli che si sovrapongono con quelli esistenti, oppure non si fa una verfica manuale su ogni singolo caso. Ciao, Martin > - sent by Android phone mazza quanto scrivi sul cellulare... ;-) _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it