2010/5/19 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: >> Piazza dell'Anfiteatro, Lucca: > Sono d'accordo sulla proposta, ma così, sempre per discutere di lana > caprina, rifiuto l'esempio. Piazza Anfiteatro è un vero e proprio > anfiteatro, circondato dagli edifici, che ha (se non ricordo male) due > soli accessi, uno di fronte all'altro. Chi voglia attraversare la > piazza ha effettivamente un percorso obbligato. In pratica la way non > esiste, ma di fatto c'è.
No, di accessi ce ne sono quattro. Tracciare le 6 way che congiungono tutti i 4 accessi mi sembrerebbe arbitrario: neppure Google Maps lo fa e si limita a tracciare il perimetro. Ecco il routing suggerito da GMaps per andare da E a O: è stupido, cioè ti fa costeggiare la piazza. http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Piazza+dell'Anfiteatro&daddr=Piazza+dell'Anfiteatro&hl=it&geocode=FW4GnQIdME2gAA%3BFSwHnQIdRFKgAA&mra=dme&mrcr=0&mrsp=1&sz=19&dirflg=w&sll=43.84519,10.505915&sspn=0.00119,0.002411&ie=UTF8&ll=43.845347,10.506231&spn=0.00119,0.002411&t=h&z=19 Il routing suggerito da www.yournavigation.org (purtroppo non riesco a trovare un link al risultato) è analogo. E' un peccato, perché OSM ha il concetto di area=yes. > Piccolo OT: le ortofoto sono preziosissime a Lucca e in casi simili! > Il GPS non avrebbe mai potuto essere all'altezza... Indubbiamente! Meglio ancora sono le CTR o simili. Ho mappato parte di Lucca basandomi sul WMS della Toscana. Inoltre le città storiche italiane hanno una pianta invariata da decenni, se non da secoli, e si possono anche usare mappe su cui il copyright è scaduto. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it