2010/5/18 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: > D'accordo, capisco il tuo punto di vista. Non mi viene in mente nessun > esempio che io conosca di piazza pedonale senza alcuna indicazione su > dove debba andare una macchina (anche solo una corsia disegnata per > terra), però non posso escludere che esista.
Piazza dell'Anfiteatro, Lucca: http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=lucca&sll=43.71897,10.401274&sspn=0.004769,0.013733&ie=UTF8&hq=&hnear=Lucca,+Toscana&ll=43.845347,10.506085&spn=0.000595,0.001717&t=k&z=20 Se accendi la sovrapposizione delle strade vedi che anche Google ha tracciato la way perimetrale, ma OSM è meglio perché ha indicato area=yes ;-) http://www.openstreetmap.org/?lat=43.845417&lon=10.506345&zoom=18&layers=B000FTF Tornando all'inizio della discussione, è per questo motivo che un router non può permettersi di ignorare le highway con area=yes: se le elimina, disconnette il grafo stradale. Ed è per questo che proponevo di usare un tagging diverso per le "vie cicciute". > Ma, per concludere il nostro OT, nel caso in cui questi percorsi > esistano (e quindi si taggino le way nella piazza), come è meglio > taggare? Come ho fatto io, con la way entrante che penetra nella > piazza fino a raggiungere la way carrabile della piazza? È il caso che Nel tuo caso il tuo approccio mi sembra giustissimo. C'è un percorso preferenziale, che genera una way, a cui le way entranti devono essere connesse. > il grafo rimanga com'è, ma aggiunga un nodo sul bordo dell'area? In Effettivamente potresti connettere le way entranti con la way del perimetro della piazza. Basterebbe un nodo in comune dove si sovrappongono. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it