Il 19/05/2010 8.40, albertobonati ha scritto: > Il 18/05/2010 0.52, Simone Saviolo ha scritto: > >> ...... >> >> Ora, da ciò che ho letto in più posti la mappatura delle strade >> "andrebbe" fatta con le aree per mille motivi, ma le way lineari sono >> comunque la soluzione migliore per il routing. In altre parole, >> l'ideale sarebbe avere entrambe, e va bene. Il mio semplice >> esperimento, tuttavia, ha già evidenziato un paio di problemi. >> >> >> > Nei centri urbani, se gli edifici sono disegnati, lo spazio che rimane è > la strada. Basterebbe dire al render di non disegnare le due linee che > la definiscono graficamente e la strada, con tutte le sue irregolarità > di slarghi e cambi di larghezza tipici dei centri storici, verrebbe > riprodotta automaticamente. > Non è affatto automatico. Nonostante il fatto che siamo una nazione di auto e automobilisti ci sono sempre le piste ciclabili e i marciapiedi, oltre alle aiuole, ecc... In alcuni vecchi centri storici è vero quello che dici, ma non puoi considerarla una regola generale, neanche se prendi in considerazione solo i centri città.
Sarebbe troppo facile :-) > Ciao > > Alberto > > Ciao Giuliano > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it