Il 18 maggio 2010 15.26, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto: > 2010/5/18 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: >>> ...secondo me tutti i percorsi in una piazza sono validi! >> Non sono d'accordo. Questo approccio può andare bene per un routing >> per pedoni. Cosa succede se un'auto deve attraversare una piazza in >> una ZTL? > > Dipende da come è fatta la piazza. Se è totalmente uniforme, può > davvero passarci attraverso. > Se invece ci sono dei percorsi indicati e obbligati, allora diventano > delle way aggiuntive da sovrapporre all'area della piazza e concordo > con te. > > Ma questo non risolve il problema. Cioè se tu disegni un grafo > stradale, completamente connesso, anche all'interno delle piazze, > allora non ci sono più problemi di routing, perché non c'è nessuna > differenza con il caso normale. > > Il problema nasce quando questi percorsi preferenziali non esistono, > perché la piazza è del tutto omogenea e qualsiasi way tracciata > sarebbe arbitraria. E' il caso delle piazze pedonali. > In questo caso che il routing attuale non funziona bene, e mi > piacerebbe che venisse risolto senza tracciare way arbitrarie per > aiutarlo.
D'accordo, capisco il tuo punto di vista. Non mi viene in mente nessun esempio che io conosca di piazza pedonale senza alcuna indicazione su dove debba andare una macchina (anche solo una corsia disegnata per terra), però non posso escludere che esista. Ma, per concludere il nostro OT, nel caso in cui questi percorsi esistano (e quindi si taggino le way nella piazza), come è meglio taggare? Come ho fatto io, con la way entrante che penetra nella piazza fino a raggiungere la way carrabile della piazza? È il caso che il grafo rimanga com'è, ma aggiunga un nodo sul bordo dell'area? In quel caso, la way entrante andrebbe spezzata? Il pezzettino di congiunzione va unito alle way della piazza? > Ciao, > Federico Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it