Il 18 maggio 2010 19.06, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto: > 2010/5/18 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: >> D'accordo, capisco il tuo punto di vista. Non mi viene in mente nessun >> esempio che io conosca di piazza pedonale senza alcuna indicazione su >> dove debba andare una macchina (anche solo una corsia disegnata per >> terra), però non posso escludere che esista. > > Piazza dell'Anfiteatro, Lucca: > http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=lucca&sll=43.71897,10.401274&sspn=0.004769,0.013733&ie=UTF8&hq=&hnear=Lucca,+Toscana&ll=43.845347,10.506085&spn=0.000595,0.001717&t=k&z=20 > Se accendi la sovrapposizione delle strade vedi che anche Google ha > tracciato la way perimetrale, ma OSM è meglio perché ha indicato > area=yes ;-) > http://www.openstreetmap.org/?lat=43.845417&lon=10.506345&zoom=18&layers=B000FTF
Sono d'accordo sulla proposta, ma così, sempre per discutere di lana caprina, rifiuto l'esempio. Piazza Anfiteatro è un vero e proprio anfiteatro, circondato dagli edifici, che ha (se non ricordo male) due soli accessi, uno di fronte all'altro. Chi voglia attraversare la piazza ha effettivamente un percorso obbligato. In pratica la way non esiste, ma di fatto c'è. Piccolo OT: le ortofoto sono preziosissime a Lucca e in casi simili! Il GPS non avrebbe mai potuto essere all'altezza... > Ciao, > Federico Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it