Ciao Simone.

On 18/05/2010 00:52, Simone Saviolo wrote:
> Ora, da ciò che ho letto in più posti la mappatura delle strade
> "andrebbe" fatta con le aree per mille motivi, ma le way lineari sono
> comunque la soluzione migliore per il routing. In altre parole,
> l'ideale sarebbe avere entrambe, e va bene. Il mio semplice
> esperimento, tuttavia, ha già evidenziato un paio di problemi.
>    
Dove l'hai letto? Io so di alcuni tipi di highway come le aree pedonali 
e poche altre. Ti rimando al wiki: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Highway
> Inoltre, dove finisce una strada e dove inizia un'altra? Potrebbe
> essere facile in corrispondenza di certi incroci, aiutandosi con le
> linee d'arresto o con i marciapiedi; ma nel mio esperimento, dove
> dovrebbe iniziare l'area di via Vittorio Alfieri dal lato occidentale,
> quello vicino alla chiesa?
>    
Intendi per le aree o in generale anche per la "soluzione lineare"? Usa 
i cartelli stradali che indicano dove comincia e finisce una via, oppure 
gli incroci e le curve come punto di riferimento.
> Ancora: l'area della piazza va taggata highway=secondary? Questo
> eliminerebbe la bruttura estetica del cambio di colore, ma in realtà
> sposterebbe solo il problema al limite dell'area.
>    
Se la piazza è un'area pedonale indicane l'area e poi taggala come 
pedestrian, ma non mettere un tag solo perché s'intona con i colori 
vicini in una particolare rappresentazione grafica.


   Jacopo

-- 
Blog, immagini ed altro: http://jg.homelinux.net/jacopogirardi


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a