Personalmente penso che sia meglio fare una distinzione più vasta ai primi
livelli.

highway=footway per un percorso lastricato, comunque ben definito con
manutenzione regolare, tipo strada ma specifica per pedoni, idem per cycleway.

highway=path per tutti quei percorsi che non hanno un fondo diverso
dall'ambiente circostante, anche se mantenuti con regolarità da CAI o altri
enti. Inserendo successivamente specificità tipo la possibilità di
percorrerlo in bici, a piedi, a cavallo ecc...

A mio avviso questo rende le cose molto più chiare, e lascia meno dubbi a chi
inizia il lavoro.  Permette di inserire nuovi percorsi (sentieri) senza
commettere errori, e lasciare che altri aumentino il livello di dettaglio o lo
si faccia successivamente.

Inoltre questo genera meno problemi a livello dei motori di rendering.

Un motore basilare si deve districare solo tra i primi livelli e disegnare
tutti i tracciati, senza saltarne qualcuno perché usa tag "esotici".
Successivamente portando avanti lo sviluppo del motore si possono aggiungere
maggiori funzionalità creando grafiche più dettagliate e interpretando
etichette più specifiche.

In sostanza, penso che mantenere una struttura gerarchica ben strutturata con
dei livelli base chiari sia meglio che voler essere subito eccessivamente
specifici.

Inoltre molti sentieri che una volta si usavano solo a piedi oggi si possono
usare ad esempio in bici, e l'uso o i permessi d'uso possono comunque variare
nel tempo.

Quindi conservare un sentiero "path" con alcune etichette che ne specifichino
l'uso attuale mi pare più appropriato.

Anselmo

Attachment: signature.asc
Description: Digital signature

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a