Alle 15:50 di domenica 02 agosto 2009 Alessio Zanol ha scritto: > Alle 14:42 di domenica 02 agosto 2009 Gianmario Mengozzi ha scritto: > > Mi spiego meglio: ritengo ancora di usare =footway per tutti quei > > sentieri/percorsi "creati" principalmente per i pedoni, e metto in > > questa categoria, a titolo di esempio, tutta la sentieristica del > > C.A.I.. questo perchè, anche a detta delle sezioni del CAI stesso, > > tale sentieristica è stat creata e manutenuta ai fini del trekking e > > quindi per pedoni. > > Interessante interpretazione.. ci penso su. Ho inserito anche la tua idea > su doodle.
come detto ci ho pensato su.. in realtà seppur non male, la tua idea non mi convince del tutto. La manutenzione sui sentieri di montagna "gestiti" esiste ed è importante ma l'aspetto fisico di un sentiero gestito non è molto differente da un sentiero non gestito (parlo in generale.. poi ovviamente esistono casi diversi). Per distinguere in un eventuale rendering i sentieri gestiti dai non gestiti abbiamo già i tag necessari.. ref=* ma ancor meglio operator=* . Io un footway me lo immagino (sempre in linea generale) con una larghezza abbastanza definita, magari lastricato, asfaltato o anche col ghiaino ma un ghiaino regolare.. che ne so.. un percorso in un parco o un passaggio pedonale tra le case. Sono il primo a non avere le idee chiare su footway e path ma nella mia testa al momento saprei ben discernere tra le i percorsi che ho mappato quali sono footway e quali sono path. Alessio _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it