2009/1/27 vincivis <vinci...@gmail.com>: > Il giorno 27 gennaio 2009 16.43, Luciano Montanaro <mikel...@gmail.com> ha > scritto: >> >> 2009/1/27 vincivis <vinci...@gmail.com>: >> > >> > >> > 2009/1/27 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> >> >> >> >> 2009/1/27 vincivis <vinci...@gmail.com>: >> >> > Vorrei provare a fare un riepilogo sull'attraversamento di >> >> > Primary/Secondary >> >> > (scusate la nuova mail ma questo è un argomento derivato). >> >> > >> >> > Primary/Secondary possono entrare nelle città se mantengono con le >> >> > strade >> >> > locali una certa linearità (es. San Giuliano Milanese). Se per >> >> > ricongiungersi alla sua corrispondente dall'altro lato devono >> >> > zig-zagare >> >> > eccessivamente (es. strade recenti su comuni storici) non vale più la >> >> > pena >> >> > definirle tali. >> >> > >> >> > Alternativamente, possono morire e rinascere dall'altro lato >> >> > intersecando >> >> > delle importanti strade locali che, per wiki, sono le tertiary. >> >> > >> >> >> >> secondo me no, se entrano e poi riescono dev'esserci un continuo >> >> logico, a meno di un passaggio ad una classe maggiore per esempio da >> >> primary a trunk come succede a genova sulla sopraelevata o in piemonte >> >> lungo la nuova autostrada alba - asti (da trunk a motorway); puo >> >> invece andare quando una strada finisce in una determinata città, mi >> >> sembra il caso della statale dei giovi che termina a milano >> > >> > in alcune città molto antiche, con una rete stradale non regolare, le >> > nuove >> > strade primary/secondary non hanno un continuo perchè è impossibile >> > anche >> > solo pensarlo. >> > >> > Per questo, come accade in cartografie proprietarie, la strada primary >> > cessa >> > di esserlo a sud, si instrada in viabilità locale importante (tertiary) >> > che >> > la conduce a nord dove, uscendo dalla città ritorna primary/secondary. >> >> >> ??? >> Come sarebbe che nelle "cartografie proprietarie" la strada primary >> cessa di essere primary? Sulle mie cartine "proprietarie", una strada >> principale (disegnata in rosso) fa il suo bel giro per la città prima >> di uscire dall'altra parte. Non è che diventa tertiary (disegnata, >> diciamo, in bianco) quiando entra in città e torna rossa quando >> esce... è segnata come primary per tutto il suo tratto. > > Mi son sbagliato, in quello che ho sotto mano è cosi, ma mi sono appena > accorto che sono 2 strade diverse. :P >> >> >> >> > >> > A me piace la definizione del wiki: il piu alto grado urbano è la >> > tertiary a >> > meno che (aggiungerei) la primary/secondary non mantiene una sua >> > linearità >> > (identitità). >> >> A me no, perché è del tutto arbitario e non corrisponde alle scelte >> fatte altrove. >> Vorrei che uniformassimo i criteri a quelli, che ritengo corretti, che >> hanno adottato Francesi e Tedeschi, per citarne alcuni. > > Francamente, mi sembra piu ordinato lo stile di gmaps (le città hanno solo > 2 tipi di strade), ma se si decide diversamente... >
Se pensi che Gogle Maps vada bene, allora siamo d'accordo. Ma Google Maps non ha 2 tipi di strade per la città: ad es. a Milano ci sono quelle Arancione chiaro spesse, quelle giallo chiaro medie, quelle giallo chiaro strette, quelle bianche. Che per me corrispondono a trunk/tangenziale, primary, secondary e unclassified. In realtà mi sembra che ci siano più "livelli" anche per le strade bianche... Se è questione di colori, ricordo che non dovremmo fare mappe per il rendering... i colori non contano, con un po' di lavoro si può derivare una mappa con le tangenziali di colore ottarino e le pedonali pirulò. >> >> >> > Se la strada si perde troppo nei meandri della città non ci saranno 2 >> > mapper >> > d'accordo su quale percorso si debba seguire. >> > >> >> Un mapper è un cartografo? Basterebbe essere in tre per dirimere la >> questione! :) Comunque non lo credo. Si può essere in dubbio fra >> segnalare una di due strade, al massimo, come primary, ma normalmente >> la scelta è abbastanza ovvia. E se non è ovvia, il lancio di una >> monetina è una soluzione adeguata. Se c'è un dubbio del genere vuol >> dire che ci sono due percorsi più o meno equivalenti; se ne può >> segnare uno solo, o segnarne uno come primary e uno come secondary. > > Sto vedendo adesso Parigi. Coesistono tutti i tipi di strade e vorrei sapere > su quale base distinguere una primary da una secondary, in città. > Roma mi sembra molto più ordinata. > Le distingui dal colore. :) Scherzi a parte... se non ci mettiamo d'accordo sulle definizioni, da questa discussione non usciamo più. -- Luciano Montanaro Anyone who is capable of getting themselves made President should on no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it