2009/1/19 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> > On Mon, Jan 19, 2009 at 7:18 PM, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> wrote: > > Facciamo un esempio: viale Famagosta a Milano. > > > http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&sll=45.444598,9.141541&sspn=0.008747,0.019312&ie=UTF8&ll=45.437279,9.162683&spn=0.008748,0.027466&z=16&layer=c&cbll=45.437388,9.162679&panoid=rscrfQKjR6zEg4nFpPQPIw&cbp=12,624.0157056952783,,0,2.3107227609870233 > > Che highway è? (non è statale né comunale, il limite è 50km/h). > > direi laterali residential, centrale non lo so, per me primary, (non conosco Milano, ma da cosa si capisce su Google), perché collegha l'autostrada ma con limite di 50 non mettrei trunk, anche se c'è la barriera centrale e laterale.
> Per i non milanesi, viale Famagosta non è un tratto urbano di statale > o regionale. Nasce e muore tutta all'interno della città. > > quello secondome in cittá non importa, interessante è posizione dentro la rete in quale sta integrata la strada, perché in cittá le strade cambiano i nomi, quindi non diminuisce la importanza di una strada se è breve il percorso fatto sotto un specifico nome. Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it