2008/9/29 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>
> [...] l'unico grosso ostacolo (oltre all'esistenza
> delle stazioni e alla loro accessibilità) è avere un software che
> registri nel formato NMEA.
>
Il tutto è molto interessante ma, se non ho visto male tra i link da voi
proposti, in Italia ci so
Ciao Francè :D
Il giorno 29 settembre 2008 10.49, Francesco de Virgilio <
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> il sottoscritto è di fronte ad un dilemma: nella provincia di Bari passa
> la ex SS98, adesso ridestinata a SP231; è una strada a due corsie, con
> due carreggiate per
2008/9/29 [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>
> Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia carreggiata
> della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
> Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.
>
Ciao. Secondo il wiki ("Strade che si pongono a metà s
2008/9/29 niubii <[EMAIL PROTECTED]>
> Quindi cade un po' la tua tesi.
> La definizione italiana "... strade che si pongono a meta' strada..."
> continene come minimo una tautologia.
> E' un'interpretazione che -concedimi- potrei scegliere di non condividere.
Ovviamente è concesso e mi scuso se
2008/9/29 Marinel <[EMAIL PROTECTED]>
> Chiedo scusa se si è parlato di questo argumento.
>
> Si possono inserire in qualche modo anche i numeri civici delle vie
> residenziali?
>
Ciao, incollo vecchia mail
la scorsa settimana nella mailing list inglese hanno discusso (di nuovo)
di numeri civici
2008/9/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i
> capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati
> con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali
> quasi interamente con limite a 50km/h
2008/9/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> si`, ma il problema e` che non esiste nessuna altra strada (con
> caratteristiche migliori) che possa servire da alternativa per il
> collegamento tra i due capoluoghi
>
E allora? Esiste solo una strada con limite a 50 che quindi non ha una
grande
Il giorno 29 settembre 2008 17.45, Elena of Valhalla <
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> il problema e`: se ci si mette una tertiary, da dove passa la gente
> per andare da un capoluogo all'altro? quella e` la strada piu` veloce
> che collega i due capoluoghi, se si segue un algoritmo che cerca le
Il giorno 30 settembre 2008 19.45, Diego Roversi <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> On Mon, Sep 29, 2008 at 05:36:44PM +0200, civis wrote:
> > E allora? Esiste solo una strada con limite a 50 che quindi non ha una
> > grande portata.
>
> Qui ti sbagli. La strada,
2008/10/1 Luca <[EMAIL PROTECTED]>
> civis ha scritto:
> > Questa mia idea non è perfetta. Ad essere precisi, in termini di
> > scorrevolezza dovremmo pesare il limite con il numero delle corsie... :-|
> >
> > Parliamone.
>
> a me, in linea di massima, la
Il giorno 1 ottobre 2008 10.55, Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Mi sto perdendo ma...
> se ho capito la proposta è di classificare le strade secondo il limite
> di velocità.
>
> Il problema è che non stiamo facendoci la nostra mappa dell'Italia, o
> della nostra città.
>
> Stia
2008/10/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> On Wed, Oct 1, 2008 at 10:16 AM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > 2008/10/1 Luca <[EMAIL PROTECTED]>
> >> Altre, sempre a limite 50,
> >> sono le tipiche ammazzapedoni e non c'e' una ma
2008/10/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> 2008/10/1 civis <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Francamente continuo a pensare che il metodo della scorrevolezza (da
> > perfezionare) è più performante.
>
> la scorrevolezza puo` essere un criterio, ma deve essere rap
Il giorno 1 ottobre 2008 12.06, Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> >
> > Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella
> > classiicazione, una provinciale come primary direi di no.
> >
> > Ci vorrebbe un meccanismo che tenga conto di pochi fattori. Penso che
2008/10/2 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> come si fa a specificare che una strada non e` a senso unico? oneway=0?
Anch'io faccio cosi, "yes" per senso unico secondo la direzione del
segmento, "no" per doppio senso (in realtà nel wiki non lo dice
espressamente, ma vado per esclusione).
-
2008/10/5 Luca <[EMAIL PROTECTED]>
>
>
> Alessandro Briosi ha scritto:
> > inoltre la metterei come le altre autostrade, con 2 carreggiate (strade)
> > spearate con oneway=yes
> >
> > Poi aggiungerei il tag lanes=1
> > http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:lanes
> >
> > questo applica tutte
Ci sono :)
Vincenzo.
2008/10/14 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>
> ciao,
>
> volevo avvisarvi che la traduzione di JOSM è in piena attività, le
> nuove stringhe sono state caricate su launchpad, per gli utenti finali
> è gia' disponibile il plugin nel repository di JOSM (quindi basta
> andare
Tecnicamente non è un parcheggio.
Potresti usare
area="yes"
amenity="public_building"
name="Comune di Milano - Deposito autoveicol rimossi"
Vincenzo.
2008/10/18 Roberto <[EMAIL PROTECTED]>
> Ciao.
> Ho un dubbio circa un deposito autoveicoli rimossi del comune di Milano.
> Questo:
>
>
> http:/
2008/10/19 Luca <[EMAIL PROTECTED]>
> Mappandolo come parking magari qualche software di navigazione potrebbe
> avere la malsana idea di fartici arrivare per parcheggiare l'auto.
> Forse l'accesso privato puo' essere una soluzione, come suggerito da Elena:
>
>
> Elena of Valhalla ha scritto:
> > i
Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
trovato nulla.
Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere che
la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
es. access=two-way
Vincenzo.
__
2008/10/28 Diego Roversi <[EMAIL PROTECTED]>
> On Tue, Oct 28, 2008 at 11:14:55AM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> > 2008/10/28 civis <[EMAIL PROTECTED]>
> >
> > > Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> > > trova
2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>
>
> mettere oneway=alternate ?
> per la precedenza si può usare il senso del segmento comunque IMHO è un
> problema secondario.
>
>
Non trovo oneway=alternate da nessuna parte. Esiste?
Ho pensato anch'io all'utilizzo del senso della way e mi sembra i
2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>
> Non vedo che importanza abbia il fatto che in un senso si passa per primi,
> per scegliere la strada solo se si ha la precedenza ? Allora bisognerebbe
> mettere anche quanti minuti i semafori stanno sul verde per le varie
> strade :-)
>
> Ciao Gio.
23 matches
Mail list logo