Il giorno 1 ottobre 2008 12.06, Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > > > Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella > > classiicazione, una provinciale come primary direi di no. > > > > Ci vorrebbe un meccanismo che tenga conto di pochi fattori. Penso che > questi > > siano la titolarità amministrativa e (solo come aggravante) il limite di > > velocità. > > > > Es.: una ss/sr con limite a 70 si declassa a secondary; una provinciale > con > > limite a 90 non può diventare primary. > > Con criteri così, si dovrebbe declassare l'autostrada Milano Genova a > secondary. Vabbè, escludiamo le autostrade/tangenziali dove tra motorway e trunk la soluzione c'è. Il vero problema sono le primary e secondary. O l'Aurelia nel tratto ligure a unclassified. > Ma l'Aurelia è praticamente l'unica strada che non sia a pedaggio che > unisce Ventimiglia con La Spezia, e quindi, giustamente, è > classificata come primary. Per come la vedo io, non deve essere necessariamente primary se come alternativa c'è solo l'autostrada. Ci può anche essere un "salto". > I criteri di OSM sono appositamente generici e vaghi, in modo da > lasciare a chi fa la mappa la libertà di decidere l'importanza della > strada in funzione del posto e delle caratteristiche ambientali. > Ok, ma questa discussione è nata proprio da 2 considerazioni diverse su una strada, da parte di utenti del posto. Ma chi realizza cartografie stradali che criterio usa? Sarebbe comodo se gli enti provvedessero (come in realtà devono, per legge) a classificare le strade di loro proprietà secondo il nuovo codice della strada. In quel caso si tratterebbe solo di attenersi ad un regolamento. Vincenzo.
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it