>è vero che ha precedenza su tutto, ma ovviamente non vuol dire che cose che
>non si vedono immediatamente on the ground sono >da cancellare (se ci "sono").
>On the ground vuol dire anche parlare con le persone, guardare fonti
>pubblicamente accessibili >(delibere, atti, internet)
>+1, pr
E comunque includo anche la mailing list specifica per la Sardegna nella
discussione, facciamo un crosspost.
Ciao,Luca
Il Martedì 2 Agosto 2016 16:00, Luca Meloni ha
scritto:
>è vero che ha precedenza su tutto, ma ovviamente non vuol dire che cose che
>non si vedono immediat
>Primo e fondamentale punto: è falso che si fosse trovato un consenso alla
>modifica.>Basta leggere le due discussioni per rendersene conto.>Luca Meloni
>ha modificato tutti i nomi prima che la prima discussione fosse terminata.>Era
>liberissimo di farlo, ma non può conti
Perché mai l'Istat sarebbe l'unica fonte che conta? Abbiamo già visto come i
toponimi vengono utilizzati ovunque, si tratta di una prova più che sufficiente
della necessità del bilinguismo nella mappa. I toponimi in questione sono
ufficiali, oltre al fatto che differenze fra il nome ufficiale e
La pagina della wiki in questione era diversa, è stata cambiata da fayor due
giorni fa:
http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Multilingual_names&type=revision&diff=1332543&oldid=1321095
Ecco quella che c'era prima:
"In Sardinia Sardinian and Catalan toponyms are protected by the nation
>Esatto, ma quando c'è e la conosciamo è d'obbligo inserirla e contribuire alla
>sua diffusione fin da subito, anche e soprattutto se>contrastante con l'uso
>comune (se c'è un limite di velocità in una strada ma nessuno lo rispetta che
>fai? non lo metti?)
Stai continuando ad ignorare il fatto
ts.openstreetmap. org/pipermail/talk-it/2014- January/040620.html
>
>
>
> Il 10/gen/2014 08:19 "Stefano Salvador" ha >
> scritto: > >
>
> Non entro nel merito della discussione ma è abbastanza falso che si fosse
> trovato un consenso.
>
>
&
>Domanda: come hai fatto a seguire il principio della lingua madre per la
>Sardegna?
>Nel Tirolo del Sud antepongono il nome nella lingua del gruppo etnico
>maggioritario, stabilito via censimento perché serve ad esempio anche
>per distribuire in proporzione i posti pubblici.
>In Sardegna non mi
hi
ci tiene tanto), ossia per la Regione Autonoma dello Sardegna.
Detto questo, rimettete a posto i toponimi sardi e scoppi la Edit PEACE
Sardegna.
Ciao
Amos
Il 03/08/2016 16:10, Luca Meloni ha scritto:
Perché mai l'Istat sarebbe l'unica fonte che conta? Abbiamo già vi
che più gli piace con motivazioni tipo: il pallone è mio e decido
> io chi gioca.
Perché mai dovrebbe essere di rilevanza nazionale? Invochi la clausola
di supremazia?
Il 04/08/2016 18:08, Luca Meloni ha scritto:
> Ho fatto su scala regionale. La maggioranza dei sardi è sardofona,
> come
Ciao Enea,
per quanto riguarda la proposta il mio commento è che il metodo sc/it era
dovuto al volersi uniformare al Trentino-Alto Adige/Südtirol, ed al metodo che
viene utilizzato lì (numero di lingua madre).
Per quanto riguarda le vecchie discussioni, invece, ho agito dopo che c'era una
maggio
Poi, chiaramente, vedremo se come metodo sceglieremo quello o meno, e se ne
avremo uno unico o no. Alla fine, la discussione è ancora aperta.
Ciao,Luca
Il Martedì 9 Agosto 2016 12:17, Luca Meloni ha
scritto:
Ciao Enea,
per quanto riguarda la proposta il mio commento è che il metodo
>Vorrei aggiungere una piccola riflessione in tema di ufficialità della
>toponomastica e filosofia di OSM.
>Un tempo i cartografi incaricati dagli istituti preposti giravano per
>mappare il paese e tra errori di comprensione e palesi invenzioni (in
>stile Tolomei) hanno definito i nomi ufficial
>accuse politicizzate di leghismo/separatismo/razzismo
Nel caso direi che sarebbero accuse abbastanza ridicole o, per quanto riguarda
il razzismo, chiari e gravi insulti. Per cui cose da ignorare e basta.
Comunque il solo nome italiano è arbitrario quanto e più di quello doppio, in
quanto si dec
Non credo sia molto coerente l'accusare me di ignorare la comunità e poi agire
per vie traverse contattando l'Osm Foundation quando la discussione è ancora in
corso, invece di spingere per un voto come in altri abbiamo già fatto. Idem per
il ricominciare con le modifiche. Inoltre nella conta man
Il 02/09/2016 20:24, Marco Ciampa ha scritto:>Ma di che stai parlando? Parli di
me? Se è così ti avverto che stai>prendendo un grosso abbaglio... io sono un
"newbie" di OSM, non saprei>neanche chi contattare...
Come ha detto Simone quello che ho scritto era riferito a fayor, non a te,
tranquillo
tilizzare una lingua o un dialetto pian piano porta alla
sua scomparsa.
Penso anch'io che ormai si sta girando in tondo e bisogna trovare quanto
prima una soluzione, urge votazione ufficiale, secondo me meglio per definire
il criterio da seguire nell'assegnazione del campo "name
Ciao Paolo,c'è qualche altra votazione sul wiki da usare come modello? Io non
saprei cosa fare.
Anche se appunto c'è sempre la questione di "comunità locale" vs "comunità
nazionale" o "mondiale".
Ciao,Luca
Il Domenica 4 Settembre 2016 12:17, Paolo Monegato
ha scritto:
Il 03/09/2016
Scusate per la mancanza di commenti sulla questione, per qualche giorno sono
stato un po' incasinato.
Lasciando perdere chi ricomincia a parlare di toponimi che "non esistono"
nonostante tutte le prove contrarie, e crede che l'ufficialità (ma solo quella
derivante da alcune istituzioni, i comu
ssarese.
Ciao,Luca
Il Venerdì 9 Settembre 2016 8:44, Aury88 ha
scritto:
dieterdreist wrote
> se metti il limite sopra il 50% non avrai mai un doppio nome ;-)
sei sicuro? almeno vedendo la situazione in sicilia mi sembra che una buona
parte dei siciliani (direi più della metà)
+1Comunque la bozza nella sandbox per me va bene. Ma quindi non se ne fa nulla?
Ciao,Luca
Il Giovedì 15 Settembre 2016 11:19, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
2016-09-15 10:05 GMT+02:00 Carlo Stemberger :
Perché le comunità regionalmente hanno una ML in cui discutere ed arrivare ad
u
Io l'ho detto che per me si può votare, anche subito.
Ciao,Luca
Il Giovedì 17 Novembre 2016 8:14, Federico Cortese
ha scritto:
On Nov 17, 2016 07:50, "Germano Massullo" wrote:
>
> Il 17 nov 2016 07:20, "dan980" ha scritto:
> >
> > Segnalo che un utente sta nuovamente modificando i no
Salve a tutti,
scusatemi nel caso in cui non abbia capito nulla della questione (non sono
pratico di import), ma riguardo ai CAP sardi dovrebbero esserci già tutti su
OSM (almeno quelli dei comuni). Gli unici problematici sarebbero Cagliari e
Sassari, dato che avendone le due città più di uno a
Ciao a tutti,
piacere di conoscervi, sono un nuovo utente. Vi scrivo perchè volevo proporvi
una cosa: la standardizzazione dei toponimi bilingui della Sardegna. In
sostanza in Sardegna la lingua sarda e le altre minoritarie (sassarese,
gallurese,catalano e ligure) sono ufficiali al pari dell'ita
#x27;è una situazione
di diglossia, in diversi ambiti si passa spesso da una lingua all'altra). Tutte
le modifiche di ieri sono state fatte in questo modo, vediamo il parere
generale.
Ciao,
Luca
Da: Martin Koppenhoefer
A: Luca Meloni ; openstreetmap list -
meglio. Diventa
più leggibile.
Da: Martin Koppenhoefer
A: Luca Meloni ; openstreetmap list - italiano
Inviato: Mercoledì 16 Ottobre 2013 18:23
Oggetto: Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed
adattamento al modello altoadesino
2013/10/16 Luca Meloni
Pr
Ciao Paolo,
carte d'identità bilingui non ce ne sono, in compenso ci sono gli atti
giudiziari, in quanto un cittadino sardo ha il diritto di farsi giudicare in
sardo nei processi, sia penali che civili (diritto utilizzato anche di
recente). Per le tasse non so dirti. Inoltre scusa, ma in questo
Da: Luca Meloni
A: openstreetmap list - italiano
Inviato: Giovedì 17 Ottobre 2013 21:07
Oggetto: Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed
adattamento al modello altoadesino
Da: Luca Meloni
A: openstreetmap list - italiano
Inviato: Giovedì 17 Ottobre 2013 21
rlando.
L'unica cosa che posso dire è che per la mappa su toolserver c'è il problema di
non avere a disposizione tutte le opzioni e l'interfaccia della mappa
"generale". Ma quindi posso mettermi ad inserire le nuove informazioni?
A favore:
Luca Meloni
sabas88
Martin
>quindi, dopo un breve scambio di mail un utente si è sentito in diritto
di cominciare a fare cambiamenti rilevanti alla mappa >apparentemente
senza capire che OSM non è solo una mappa come G ma un DB in cui la
valorizzazione delle varie >informazioni si può fare in mille modi
diversi ... andi
Iscritto!
Ciao,
Luca
Il Giovedì 24 Ottobre 2013 11:53, sabas88 ha scritto:
Ciao,
ho il piacere di annunciare la creazione della mailing list regionale della
Sardegna.
Se siete del posto o interessati a discutere di argomenti locali, iscrivetevi!
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/t
E poi, al di là della questione ufficiale/non ufficiale, nelle zone citate
(Pordenone,Trieste e tarvisiano) le lingue locali sono parlate ugualmente in
tutti i paesi o ci sono centri/aree dove c'è una netta predominanza di una
sull'altra? Mi sembra strano che non sia possibile individuare un'inf
>Nella fattispecie, non si tratta di "uniformare i toponimi bilingue
>sardi al modello altoaTesino". Il sardo non è una lingua, dal mio punto
>di vista è un dialetto e, per quanto sia singolare, ricco di tradizione,
>bellissimo etc, rimane quello che è: un DIALETTO che si parla in una
>piccola a
>Mi sono preso un pò di tempo
per affrontare il problema dal punto di vista informatico e umano con un pò di
calma :-) La conclusione è che la >situazione attuale alla
fine dei conti è la migliore in quanto permette una tagging atomico per
ogni lingua (name:*) pur prevedendo un tag name >
È possibile che se accade qualcosa di nuovo venga segnalato anche qui:
https://sardsos.crowdmap.com/main
>Sulla SS29 ho cancellato il ponte crollato, mettendo i 2 monconi col nodo
>terminale noexit=yes.
>Fabrizio
>>Scusate ma non ho capito bene: ora occorre solo mappare la situazione
>>pre-even
Ciao a tutti,
Santo cielo, ancora? Abbiamo discusso per settimane di questa cosa, basta!
>"Non esiste nessuna coufficialità del sardo e tantomeno delle altre
lingue"
Sì che c'è, la regione ha imposto la coufficialità di utilizzo, ed in quanto
regione autonoma può farlo.
>"come potrai notare a
liore dell'argomento, l'utente è
questo http://www.openstreetmap.org/user/Paoletto
Ho trovato anche questo a controprova
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_74_20060503165850.pdf
Ciao,
Stefano
Il giorno 07 gennaio 2014 21:42, Luca Meloni ha scritto:
Ciao a tutti,
>
>Santo c
Ahahahah, senza dubbio!
Il Martedì 7 Gennaio 2014 22:17, andria osm ha scritto:
bei tempi :)
Il 07/01/2014 21:42, Luca Meloni ha scritto:
Ciao a tutti,
>
>Santo cielo, ancora? Abbiamo discusso per settimane di questa cosa, basta!
>
>
>"Ho mai negato che esistano documenti o materiali in sardo? Ho detto che
sono documenti volontari, politici o culturali: >ma a norma di legge la
stessa Regione e tutti gli enti pubblicano solo in italiano i contenuti
legali e tutto il resto è >volontario e sporadico nelle cinque lingue
locali,
Interessantissimo! +1 anche se purtroppo non ho una barca...
Ciao, Luca___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Beh negli albi pretori comunali vengono pubblicati i comunicati dell'Ufficio
Lingua Sarda del comune, che in generale sono quasi sempre in sardo e usano il
toponimo in sardo. C'è anche un ufficio regionale, ma non ho trovato un sito
specifico come c'è invece per le provincie (ad es.
http://www.
Ah, ce l'hai fatta ad iscriverti quindi? Bene.
"non si capisce in base a quale consenso l'abbia fatto"
Io? Io ho riportato la situazione a come era stato concordato qui dopo una
discussione durata mesi.
Non si capisce tu in base a quale consenso hai cancellato ore di lavoro
altrui, e sempre in
Il consenso era dato dalla diciamo "votazione" in tal senso. Ho aspettato per
qualche settimana che tutti potessero esprimere il loro parere ed ho visto che
la maggioranza era d'accordo (e che comunque noi avevamo più argomentazioni a
nostro favore), dopodichè mi sono messo al lavoro. Adesso sen
molte argomentazioni a sfavore poi
confutate, ma questo non vuol dire certo che si sia arrivati alla "verità
assoluta". La discussione è comunque sempre aperta.
Ciao,
Luca
Il Venerdì 10 Gennaio 2014 12:10, Luca Meloni ha scritto:
Il consenso era dato dalla diciamo "votazione" in ta
*e che comunque sembrava al momento che noi avessimo più argomentazioni a
nostro favore
Per ribardire il concetto.
Il Venerdì 10 Gennaio 2014 12:28, Luca Meloni ha scritto:
*e che comunque sembrava che noi avessimo più argomentazioni a nostro favore
Vi giuro che la stavo correggendo
go nel momento in cui sono arrivato.
>Prima non posso saperlo.
Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei
cartelli di indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme
capisco che il segnale è bilingue altrimenti potrei pensare che
girando a destra[1] si vad
>Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta le lingue di
>preferenza e vede le mappe in tutte le lingue che preferisce.
Peccato che non si possa fare, non senza perdere parte delle opzioni. Se la
funzione fosse implementata nella homepage ognuno si metterebbe le lingue
nell'ordine ch
rché, per esperienza , io ho sentito sempre il
contrario, ovvero che quando si parla in sardo proprio i toponomi rimangono in
italiano (a volte storpiato), anziani compresi.
Il 12/gen/2014 18:03 "Luca Meloni" ha scritto:
>>Chi vuole vedere una mappa in altre lingue si imposta
Dal punto di vista delle minoranze linguistiche (ma non solo):
http://sardiniaopendata.org/2013/10/22/bilinguismo-web-e-nuove-tecnologie-ce-molto-da-lavorare/
Il Lunedì 3 Marzo 2014 21:28, Maurizio Napolitano ha
scritto:
Ciao Francesca se non erro ci siamo visti a OSMit
Oltre al blog post
no :)
http://www.mapefurlane.eu/
2014-03-03 22:39 GMT+01:00 Luca Meloni :
> Dal punto di vista delle minoranze linguistiche (ma non solo):
> http://sardiniaopendata.org/2013/10/22/bilinguismo-web-e-nuove-tecnologie-ce-molto-da-lavorare/
>
>
> Il Lunedì 3 Marzo 2014 21:28, Maurizio Napolit
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo efficace per ottenere delle carte leggibili
(con sia strade che edifici)
in formato DWG dalla mappa OSM. Ho provato a farlo con diverse procedure ma
fin'ora l'unica cosa che ho ottenuto è stato un insieme di punti
sparsi oppure una carta con solo
Napolitano ha
scritto:
2014-08-30 17:31 GMT+02:00 Luca Meloni :
> Ciao a tutti,
> vorrei sapere se esiste un metodo efficace per ottenere delle carte
> leggibili (con sia strade che edifici) in formato DWG dalla mappa OSM. Ho
> provato a farlo con diverse procedure ma fin'ora l&
Nessuno sa niente?
Il Lunedì 1 Settembre 2014 17:36, Luca Meloni ha scritto:
Ciao,
il dxf per me va benissimo. Ho provato a seguire il tuo procedimento (anche se
con gli estratti comunali e non regionali), ma il problema è che, trattandosi
di isole e paesi sul mare, non mi visualizza la
, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
2014-09-03 23:38 GMT+02:00 Luca Meloni :
Nessuno sa niente?
se dovessi avere urgenza potresti prenderti il shapefile dettagliato dello
stile ufficiale mapnik-carto (o dal sito di Jochen Topf) e estrarre la parte
che ti interessa...
Ciao
Salve a tutti,
ho preparato una pagina per l'import dei civici ancora mancanti relativi alla
maggior parte dei comuni della Sardegna, fatto a partire dai dati disponibili
su Sardegna Geoportale:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sardegna/Import/Address_import_for_Sardinia_2
Il dataset origi
Scusate, per creare l'articolo sulla wiki sono partito da quello utilizzato
l'altra volta, per cui il riferimento a ogr2osm era rimasto in quanto non
l'avevo notato nella modifica. L'ho corretto, insieme al riferimento
all'account (c'era un refuso, la "l" iniziale è minuscola, non maiuscola). E
56 matches
Mail list logo