>Vorrei aggiungere una piccola riflessione in tema di ufficialità della >toponomastica e filosofia di OSM. >Un tempo i cartografi incaricati dagli istituti preposti giravano per >mappare il paese e tra errori di comprensione e palesi invenzioni (in >stile Tolomei) hanno definito i nomi ufficiali. Era una cartografia che >veniva dall'alto. >OSM invece è una mappa costruita dal basso, ed è dalla strada che si >prendono i dati. Per quale motivo per quanto riguarda la toponomastica >si dovrebbe ignorare il territorio e prendere il dato dall'alto?
Quoto tutto. ---------------------------------------------------------------- >Perché i nomi possono essere sbagliati, o già cambiati, o avere scopi >storici, informativi, culturali. Va bene metterli se non si hanno altre >informazioni, ma quando si ha la certezza di una denominazione ufficiale, va >preferita quella Gli scopi storici, informativi e culturali dovrebbero essere più che sufficienti per l'inserimento in un tag che li fa vedere immediatamente sulla mappa, ed il fatto che servano nell'orientamento, dati i cartelli, li rende fondamentali. >Un esempio pertinente può essere la scritta sul muro col nome della strada: >mapperesti "Via della vergogna" (esempio concreto, era una strada che i >richiedenti avevano chiesto da anni che venisse asfaltata) conoscendo >l'effettivo nome della strada? I cartelli in questione, così come i toponimi che ci sono scritti, sono riconosciuti sia dai comuni che dalla regione, e non sono stati inseriti "ironicamente", come la scritta dell'esempio. È una situazione molto differente. Ciao,Luca Il Giovedì 11 Agosto 2016 20:53, fayor <fay...@hotmail.com> ha scritto: /Si, ma con il provvedimento formale è stato fissato il nome nella lingua ufficiale dell'ente che ha emanato tale provvedimento. Questo però non rende inesistente il toponimo locale./ Non lo rende inesistente, va inserito in loc_name o name:lang /Se esso è usato dalla popolazione (e magari ci sono i cartelli a segnalarlo) non vedo per quale motivo non possa essere inserito nel tag name. La località si chiama anche così, anche se non c'è un provvedimento formale ad attestarlo. / Il motivo è che nel tag name va un solo nome: quello stabilito appositamente e con certezza; vanno più nomi quando è eccezionalmente così previsto /Pure il topografo di un tempo, in assenza di vecchie fonti, chiedeva al passante (magari capiva male, ma chiedeva al locale)... E le vecchie fonti erano costruite nello stesso modo. La toponomastica è calata dall'alto solo quando il topografo decide di costruire i nomi a tavolino. / In passato, quando non c'era la certezza, si agiva così (e infatti nel tempo i nomi cambiavano spontaneamente). Il topografo non costruisce nomi a tavolino, il topografo mappa sulla base delle sue informazioni. /Se vedo un cartello che riporta due nomi per una località non vedo perché non inserirli entrambi; non vedo perché dovrei mettermi a discriminare per il fatto che siano scritti sullo stesso cartello o su uno di un colore differente. / Perché i nomi possono essere sbagliati, o già cambiati, o avere scopi storici, informativi, culturali. Va bene metterli se non si hanno altre informazioni, ma quando si ha la certezza di una denominazione ufficiale, va preferita quella /Con il dogma dell'ufficialità non dovrei nemmeno mappare una casa abusiva perché ufficialmente non esiste. Eppure la mappo, perché è lì davanti a me, proprio come il cartello con il toponimo. / Ma tu non mappi il cartello, tu ricavi dal cartello un'informazione che poi si rivela inesatta. L'esempio della casa abusiva non è pertinente, la casa esiste nella sua materialità (ufficialmente può essere abusiva ma finché non è demolita esiste). Un esempio pertinente può essere la scritta sul muro col nome della strada: mapperesti "Via della vergogna" (esempio concreto, era una strada che i richiedenti avevano chiesto da anni che venisse asfaltata) conoscendo l'effettivo nome della strada? -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Edit-war-Sardegna-tp5879638p5880266.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it