Per Giuseppe:
ti avevo detto che ci facciamo un sacco di domande sulle licenze :)
>> Non avevo letto bene la domanda.
>> La risposta e' si.
>
> no, per la verita` la risposta e` no: se qualcuno usa i dati di OSM
> senza rilasciare il resto sotto la stessa licenza sta violando il nostro
> copyright
On 2012-03-13 at 09:32:28 +0100, Maurizio Napolitano wrote:
> Grazie Elena per la precisione.
> Rimango dell' idea che la mia risposta e' giusta in quanto io mi
> riferivo al paragone fra CC-BY-SA e GPL.
> In entrambi i casi (e qui correggimi se sbaglio) si dice la stessa
> cosa: nel momento che re
Am 13. März 2012 00:30 schrieb totera :
> Visto che invece abbiamo a disposizione un buon criterio di distinzione cioè
> quello tra stazione e fermata, siamo d'accordo a stabilire di usare
> railway=station per le stazioni e railway=halt per le fermate?
+1
ciao,
Martin
_
Am 13. März 2012 09:56 schrieb Elena ``of Valhalla'' :
> automaticamente sotto la licenza dell'originale, per la legge
> si ha solo diritto a far bloccare la distribuzione e richiedere
> il pagamento di danni, oltre alla possibilita` di accordarsi
> per risolvere la violazione in altro modo.
nel
Qualcuna ne esiste, per esempio sulla linea Bologna-Portomaggiore (
http://www.inail.it/cms/Medicina_Riabilitazione/Riabilitazione_e_reinserimento/Come_arrivare/nuovi_orari.pdf),
ma da una rapida scorsa su OSM qualcuna è marcata come halt qualcuna come
station
2012/3/12 Alech OSM
> Mi sa che in
Il 12/03/2012 20:10, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Si. Intendo una linea con binario unico. Arrivi alla stazione e c'è solo un
marciapiede per entrambe le direzioni.
perchè "entrambe le direzioni" se c'è solo un binario?
Intendevo dire che l'unico binario non è un oneway=yes, ma un senso
al
Il giorno 13 marzo 2012 11:12, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> > automaticamente sotto la licenza dell'originale, per la legge
> > si ha solo diritto a far bloccare la distribuzione e richiedere
> > il pagamento di danni, oltre alla possibilita` di accordarsi
> > per risolvere la violazione in
Il 12/03/2012 20:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Am 12. März 2012 19:39 schrieb Paolo Monegato:
Il 12/03/2012 16:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:
potrebbe essere un place of worship? Se sono santuari: sanctuary=yes
Per grotte artificiali forse non c'è ancora niente. Dovresti
inventarti
Am 13. März 2012 11:33 schrieb Paolo Monegato :
> Il 12/03/2012 20:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>> Am 12. März 2012 19:39 schrieb Paolo Monegato:
>>>
>>> Il 12/03/2012 16:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>>
potrebbe essere un place of worship? Se sono santuari: sanctuary=yes
On 2012-03-13 at 11:12:02 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> nel caso di OSM, quanto è il danno da pagare? Di solito credo che si
> calcola a base del prezzo che tipicamente sarebbe stato da pagare, ma
> se i dati sono distribuiti gratuitamente come nel caso di OSM?
non credo che ci siano mai sta
un bel progetto con una bella mappa :)
https://salvaiciclisti.crowdmap.com/main
--
FREEDOM LOADING ███░ 99% [ Error : Please remove Berlusconi and
try again !]
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreet
Am 12. März 2012 19:36 schrieb Paolo Monegato :
> Prendiamo un esempio concreto:
> Città del Vaticano: Piazza San Pietro. Non ci metteresti
> amenity=place_of_worship?
Mmm, io direi di no. In questo caso il sagrato della chiesa sicuramente non
comprende tutta la piazza, ma solo la parte antistant
> - Apple, uno o due anni fa, acquista un paio di società che lavorano su
> mappe, con lo scopo ultimo di affrancarsi da google.
> - Con queste società acquisisce tutti i loro dati e programmi.
> - Nessuno si rende conto, o viene messo al corrente, che i dati geografici
> derivano da OSM (il che sp
Il 12/03/2012 16:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:
potrebbe essere un place of worship?
Questo senz'altro.
Se sono santuari: sanctuary=yes
Attenzione ai falsi amici: "santuario" è "shrine", mentre "sanctuary" è
"presbiterio" (le due cose non c'entrano niente tra di loro).
Nel mio caso
Il 12/03/2012 19:39, Paolo Monegato ha scritto:
Avevo pensato anch'io a man_made=cave. Però non si capisce se la
grotta è stata scavata o costruita totalmente...
In genere sono proprio costruite totalmente.
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il 12/03/2012 16:39, Martin Koppenhoefer ha scritto:
per il santuario potresti taggare "sanctuary=yes" 'ho usato poche
volte ed è documentato qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/monastery
lo mettrei probabilmente comunque in alt_name.
Attenzione, come dicevo nell'altra e-m
Sono andato a controllare quella che c'è a genova, è taggata con
historic=wayside_shrine. Aggiungo man_made=cave allora, mi sembra un tag
giusto.
>
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/t
Il 13/03/2012 14:38, sabas88 ha scritto:
Sono andato a controllare quella che c'è a genova
Link?
è taggata con historic=wayside_shrine.
historic... continuo a non approvare :-\
Ciao!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Maledetti "false friends" ! :)
Comunque,
credete che wayside_shrine vada bene anche per i tabernacoli ?
(ne ho uno vicino a casa, che però è come molti all'incrocio)
Ed anche per le stazioni della va crucis ?
-Messaggio originale-
Da: Carlo Stemberger [mailto:carlo.stember...@gmail.com]
Il giorno 13 marzo 2012 14:41, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 13/03/2012 14:38, sabas88 ha scritto:
>
> Sono andato a controllare quella che c'è a genova
>>
>
> Link?
>
http://osm.org/go/xX0sQbCgW--
http://g.co/maps/jc7rb (foto non ne ho trovate)
>
> è taggata con historic=wayside_shrine.
Il 13/03/2012 14:48, sabas88 ha scritto:
è taggata con historic=wayside_shrine.
historic... continuo a non approvare :-\
Non l'ho taggata io, comunque ho scoperto adesso che è stata benedetta
nel 36
(http://www.webalice.it/santa.sabina/Varie/NascitaParrocchia.pdf) :D
Appun
Il -10/01/-28163 20:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
> 2012/3/12 Daniele Forsi :
>> Il 12 marzo 2012 14:19, Maurizio Napolitano ha scritto:
>>
>>> Vi chiedo una cortesia - se avete voglia/tempo - potete
>>> fare le segnalazioni di questi dataset su
>>> http://it.ckan.net ?
>> questure e commissa
Il giorno 13 marzo 2012 15:04, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 13/03/2012 14:48, sabas88 ha scritto:
>
>
>>
>>
>>
>>è taggata con historic=wayside_shrine.
>>
>>
>>historic... continuo a non approvare :-\
>>
>>
>> Non l'ho taggata io, comunque ho scoperto adesso che è stata benedetta
P.S.
http://www.openstreetmap.org/browse/node/1012849129
Manca:
amenity=place_of_worship
religion=christian
denomination=catholic
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Am 13. März 2012 14:28 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 12/03/2012 16:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Se sono santuari: sanctuary=yes
>
>
> Attenzione ai falsi amici: "santuario" è "shrine", mentre "sanctuary" è
> "presbiterio" (le due cose non c'entrano niente tra di loro).
non sono sicuro
Il 13/03/2012 15:15, Martin Koppenhoefer ha scritto:
perchè? Non c'entra niente l'età.
Beh, insomma. Un edificio, per essere definito storico, qualche annetto
deve averlo.
Tu cosa intendi con "historic"?
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Am 13. März 2012 14:35 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 12/03/2012 16:39, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> per il santuario potresti taggare "sanctuary=yes" 'ho usato poche
>> volte ed è documentato qui:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/monastery
> Attenzione, come dicevo
Il 13 marzo 2012 12:14, Emiliano D'Aversa ha scritto:
> Am 12. März 2012 19:36 schrieb Paolo Monegato :
>> Prendiamo un esempio concreto:
>> Città del Vaticano: Piazza San Pietro. Non ci metteresti
>> amenity=place_of_worship?
>
> Mmm, io direi di no. In questo caso il sagrato della chiesa sicuram
Il 13 marzo 2012 14:42, Alech OSM ha scritto:
> Maledetti "false friends" ! :)
>
> Comunque,
> credete che wayside_shrine vada bene anche per i tabernacoli ?
> (ne ho uno vicino a casa, che però è come molti all'incrocio)
> Ed anche per le stazioni della va crucis ?
Ma le stazioni della via cruci
Am 13. März 2012 15:19 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 13/03/2012 15:15, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>> perchè? Non c'entra niente l'età.
>
>
> Beh, insomma. Un edificio, per essere definito storico, qualche annetto deve
> averlo.
>
> Tu cosa intendi con "historic"?
lo vedo historic allo st
Am 13. März 2012 15:24 schrieb Simone Saviolo :
> architettonicamente, ma a volte no. Dove finisce il sagrato di San
> Pietro a Roma, o del Duomo di Milano?
credo (non lo sò quindi) che nel caso di San Pietro sia evidente: dove
finisce il colonnato del Bernini.
ciao,
Martin
Il 13/03/2012 15:30, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Se un oggetto è storico dipende da tanti fattori
Ok, quindi se un'edicola votiva non è storica non la mappiamo?
Per essere più chiaro: perché una chiesa è semplicemente
building=church, una cappella è semplicemente building=chapel, un
batt
Il 13 marzo 2012 15:33, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Am 13. März 2012 15:24 schrieb Simone Saviolo :
>> architettonicamente, ma a volte no. Dove finisce il sagrato di San
>> Pietro a Roma, o del Duomo di Milano?
>
> credo (non lo sò quindi) che nel caso di San Pietro sia evidente: dove
> fini
Am 13. März 2012 14:42 schrieb Alech OSM :
> Comunque,
> credete che wayside_shrine vada bene anche per i tabernacoli ?
> (ne ho uno vicino a casa, che però è come molti all'incrocio)
con tabernacolo si intende generalmente la scattola che tiene le ostie
in chiesa, ma ci sono anche altri signific
Am 13. März 2012 15:37 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 13/03/2012 15:30, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Ok, quindi se un'edicola votiva non è storica non la mappiamo?
la mapperemo con "historic" anche se non la trovi storica te.
> Per essere più chiaro: perché una chiesa è semplicemente buil
Il 13/03/2012 15:45, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Perché non limitarsi ad un banale building=wayside_shrine, eventualmente da
associarsi ad historic=yes?
perchè cambiare un tag stabilito senza guadagnare qualcosa?
A malincuore mi adeguo.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:histori
Am 13. März 2012 16:02 schrieb Carlo Stemberger :
> A malincuore mi adeguo.
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:historic%3Dwayside_shrine
Ho tolto "amenity=place_of_worship" come suggerimento. L'oggetto con
historic=wayside_shrine + i vari "religion" già dice di cosa si
tratta, con un a
Il 13/03/2012 16:20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Ho tolto "amenity=place_of_worship" come suggerimento. L'oggetto con
historic=wayside_shrine + i vari "religion" già dice di cosa si
tratta, con un amenity=place_of_worship diventerebbe una chiesa.
Non son d'accordo. "Place of worship" è un
Oggi ho guardato un po' di stazioni sulla Torino - Aosta - Pre-Saint-Didier
sempre mappate da:
http://www.openstreetmap.org/user/glappy1981
Ho notato che la stazione di Hone (AO) è posizionata in modo completamente
errato, addirittura nel comune di Bard a mezza collina:
http://www.openstreetmap.or
ciao a tutti,
nel caso di San Pietro a Roma il sagrato è l'area delimitata dalla
scalinata, vicino alla facciata, non l'intera area compresa dal colonnato del
Bernini
(http://www.vatican.va/various/basiliche/san_pietro/it/basilica/esterno.htm).
Proprio perchè consacrato il sagrato è usualmente
Am 13. März 2012 16:24 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 13/03/2012 16:20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Ho tolto "amenity=place_of_worship" come suggerimento. L'oggetto con
>> historic=wayside_shrine + i vari "religion" già dice di cosa si
>> tratta, con un amenity=place_of_worship diventerebbe
Il 13/03/2012 16:31, Martin Koppenhoefer ha scritto:
credo che un wayside_shrine non sia un "luogo di culto", probabilmente
non è ne anche un "luogo". Non ogni luogo dove si trovano oggetti
religiosi o di culto è un luogo di culto.
Questa è la più grande grotta del mio paese, un'enorme colata
Am 13. März 2012 16:35 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 13/03/2012 16:31, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>>
>> credo che un wayside_shrine non sia un "luogo di culto", probabilmente
>> non è ne anche un "luogo". Non ogni luogo dove si trovano oggetti
>> religiosi o di culto è un luogo di culto.
>
Il 13/03/2012 16:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
allora va benissimo place_of_worship, ma probabilmente non va bene
"wayside_shrine"?
Bah, secondo me va bene: è a lato della strada, all'aperto.
Ho sistemato ulteriormente il wiki: dacci un'occhiata.
Ciao!
Carlo
--
.' `. | Registered
Am 13. März 2012 16:51 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 13/03/2012 16:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> allora va benissimo place_of_worship, ma probabilmente non va bene
>> "wayside_shrine"?
>
>
> Bah, secondo me va bene: è a lato della strada, all'aperto.
l'altare è "dentro".
quasi tutte le
Il 13/03/2012 17:01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
l'altare è "dentro".
Sì, ma non è in piena vista, non ci sono pareti o porte che lo separino
dalla strada.
Quella
struttura indicata da te non mi sembra un wayside_shrine perchè è
troppo grande.
Preferirei mappare tutte le grotte, ind
Am 13. März 2012 17:05 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 13/03/2012 17:01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>
>> l'altare è "dentro".
>
>
> Sì, ma non è in piena vista, non ci sono pareti o porte che lo separino
> dalla strada.
parliamo di questo? http://www.panoramio.com/photo/17596157
ci sono
Am 13. März 2012 16:51 schrieb Carlo Stemberger :
> Ho sistemato ulteriormente il wiki: dacci un'occhiata.
o aggiunto "nella religione cattolica" perchè ci sono anche
wayside_shrines in altre culture e religioni, che probabilmente non
sono dedicati alla Maria o ai Santi.
ciao,
Martin
__
Il 13/03/2012 17:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:
parliamo di questo? http://www.panoramio.com/photo/17596157
Sì.
lo puoi fare, ma usa un tag adeguato. Credo che il tag in comune non
dovrebbe essere "wayside_shrine". Il "piccolo" fa parte della
definizione.
Diciamo che quello è forse un
Il 13/03/2012 11:38, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Si, non escludo a priori che da qualche parte alcuni devoti abbiano
> costruito (intendo proprio costruito, non scavato sulla roccia) dal nulla
> una grotta.
credo che in questo caso si tratta più di un building che di una grotta.
Già, inf
Uppo la discussione.
Ma l'interazione per quanto riguarda l'elenco dei monumenti come viene
riportata poi ad OSM? Mi spiego, ho visto qua [0] che stanno controllando
ed editando il db fornito da Luca. Probabilmente in seguito verrà
aggiornato questo estratto, ma se i collaboratori di WLM mettono ma
Il 12/03/2012 20:07, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Am 12. März 2012 19:36 schrieb Paolo Monegato:
Prendiamo un esempio concreto:
Città del Vaticano: Piazza San Pietro. Non ci metteresti
amenity=place_of_worship?
diciamo per ora nessuno l'ho ha messo negli ultimi 8 anni del
progetto, nonostan
2012/3/13 Andrea Musuruane :
> Oggi ho guardato un po' di stazioni sulla Torino - Aosta - Pre-Saint-Didier
> sempre mappate da:
> http://www.openstreetmap.org/user/glappy1981
>
> Ho notato che la stazione di Hone (AO) è posizionata in modo completamente
> errato, addirittura nel comune di Bard a me
Vi informo che Martedì prossimo dalle 14:45 alle 17:15 NON sarà in
funzione il server centrale di OSM (web-site login, edits (potlatch),
API / database editing (Merkaartor, JOSM, ...), planet-diffs (sarà
possibile scaricare vecchi planet files però), Forum, trac,
help-login) per manutenzione straor
Il 13 marzo 2012 19:15, sabas88 ha scritto:
> Uppo la discussione.
> Ma l'interazione per quanto riguarda l'elenco dei monumenti come viene
> riportata poi ad OSM? Mi spiego, ho visto qua [0] che stanno controllando ed
> editando il db fornito da Luca. Probabilmente in seguito verrà aggiornato
> q
2012/3/7 Luca Delucchi :
> non ci vedo nulla di strano e nessun problema basta che ci siano un
> paio di persone volenterose che seguano i loro problemi...
Io chiedevo per vedere se c'era appunto qualcuno, nel caso posso
vedere di seguire nel possibile, almeno per questo caso.
> allora cerchiamo
Riesumo questo vecchio thread. Pare ci sia effettivamente un problema
in shp-to-osm, legato alla libreria sottostante: geotools.
ho riscontrato lo stesso problema con alcuni file del comune di Pavia
e ho inviato un bug report http://jira.codehaus.org/browse/GEOT-4067
2011/7/6 Milani Alessio :
> I
57 matches
Mail list logo