Il giorno 13 marzo 2012 11:12, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>ha scritto:
> > > automaticamente sotto la licenza dell'originale, per la legge > > si ha solo diritto a far bloccare la distribuzione e richiedere > > il pagamento di danni, oltre alla possibilita` di accordarsi > > per risolvere la violazione in altro modo. > > > nel caso di OSM, quanto è il danno da pagare? Di solito credo che si > calcola a base del prezzo che tipicamente sarebbe stato da pagare, ma > se i dati sono distribuiti gratuitamente come nel caso di OSM? > > Si può anche stimare il "danno" in relazione ai guadagni fatti (illecitamente) da chi ha infranto il copyright. In ogni caso, anche nel caso di un'opera liberamente utilizzabile, rimane il danno "morale" dell'autore, quantificabile in sede giudiziaria. Tuttavia penso che, se non c'é dolo, un'accomodamento sia sempre possibile senza pagare niente. Dopotutto a OSM interessa solo l'attribuzione. Poi... mi sbaglierò, ma secondo me è verosimile sia successo qualcosa del genere: - Apple, uno o due anni fa, acquista un paio di società che lavorano su mappe, con lo scopo ultimo di affrancarsi da google. - Con queste società acquisisce tutti i loro dati e programmi. - Nessuno si rende conto, o viene messo al corrente, che i dati geografici derivano da OSM (il che spiegherebbe perchè un set di dati vecchio di due anni e non l'ultima versione o anche solo di sei mesi fa). - Apple usa ciò di cui, per quanto ne sa, è entrata legalmente in possesso. - Qualcuno si accorge che i dati sono vecchi ma sono di OSM - Pessimismo e fastidio a Cupertino (che, ovviamente, alla fine farà buon viso a cattivo gioco e dirà che l'attribuzione non era visibile per "problemi tecnici" ma non era mai stata loro intenzione di fregare alcunché) -- Maurizio Daniele ----------------- <maurizio.daniele (a) gmail.com>
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it