Il 13 marzo 2012 12:14, Emiliano D'Aversa <edave...@yahoo.com> ha scritto:
> Am 12. März 2012 19:36 schrieb Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>:
>> Prendiamo un esempio concreto:
>> Città del Vaticano: Piazza San Pietro. Non ci metteresti
>> amenity=place_of_worship?
>
> Mmm, io direi di no. In questo caso il sagrato della chiesa sicuramente non
> comprende tutta la piazza, ma solo la parte antistante la facciata (la
> scalinata), come è correttamente indicato in OSM stesso. In realtà spesso i
> sagrati sono piuttosto piccoli e delimitati (scalinate, balaustre,
> pavimentazione, ecc.). Se non c'è una qualche delimitazione io non lo
> considererei un sagrato.

Ripeto che il sagrato NON è un elemento architettonico o urbanistico,
è un'area consacrata. Spesso quest'area è anche caratterizzata
architettonicamente, ma a volte no. Dove finisce il sagrato di San
Pietro a Roma, o del Duomo di Milano? A volte manca proprio, credo.

Ciao,

Simone

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a