On Thu, Jun 10, 2010 at 08:31:59PM +0200, niubii wrote:
>
> Allora, la proposta e' questa.
> Il PCN puo' estrarre gli IP che accedono a loro giudizio "pesantemente"
> al WMS e le relative aree geografiche scaricate.
Facciamola più semplice.
Chi vuole accedere al WMS deve installare VNC sul prop
Il 11 giugno 2010 10.41, Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Thu, Jun 10, 2010 at 08:31:59PM +0200, niubii wrote:
>>
>> Allora, la proposta e' questa.
>> Il PCN puo' estrarre gli IP che accedono a loro giudizio "pesantemente"
>> al WMS e le relative aree geografiche scaricate.
>
> Facciamola più semp
Secondome è leggitimo che il PCN cerca di non farsi rubare i dati -
l'importante per noi invece è che riescono a distinguere tra noi e qn.
chi vuole copiarsi tutto. Alla fine IMHO non sarà possibile al livello
di utilizzo del server (se qn. ha abbastanza tempo prima o poi avrà
tutti i dati) ma solo
2010/6/11 Simone Saviolo :
> Il 11 giugno 2010 10.41, Niccolo Rigacci ha scritto:
>> On Thu, Jun 10, 2010 at 08:31:59PM +0200, niubii wrote:
>>>
>>> Allora, la proposta e' questa.
>>> Il PCN puo' estrarre gli IP che accedono a loro giudizio "pesantemente"
>>> al WMS e le relative aree geografiche
On Fri, Jun 11, 2010 at 10:51:32AM +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>
> Alla fine IMHO non sarà possibile al livello
> di utilizzo del server (se qn. ha abbastanza tempo prima o poi avrà
> tutti i dati) ma solo trovando le persone che li vendono in Ebay
Bravo, proprio questo volevo dire!
Sta al
Il 11 giugno 2010 09.47, Simone Saviolo ha scritto:
>
> Io non vedrei nulla di male in un controllo del genere. In fondo noi
> abbiamo avuto un'autorizzazione per ricalcare le foto su OSM, quindi
> la verifica proposta da niubii rientrerebbe semplicemente in un
> "license enforcement".
>
spero t
Il 11 giugno 2010 11.00, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 11 giugno 2010 09.47, Simone Saviolo ha scritto:
>
>>
>> Io non vedrei nulla di male in un controllo del genere. In fondo noi
>> abbiamo avuto un'autorizzazione per ricalcare le foto su OSM, quindi
>> la verifica proposta da niubii rientrere
2010/6/11 Simone Saviolo :
> No, non sto scherzando. Non abbiamo dati liberi - forse li avremo,
> tempo futuro. Adesso abbiamo, tempo presente, un'autorizzazione, che
> non mi sembra neanche particolarmente farraginosa.
Rimane il fatto che secondo me hanno introdotto dei filtri di ban un
po' tropp
Il 11 giugno 2010 11.26, Federico Cozzi ha scritto:
> Rimane il fatto che secondo me hanno introdotto dei filtri di ban un
> po' troppo selettivi.
> Stamattina ho lavorato in un'area molto ristretta (un comune) per meno
> di mezz'ora e penso di essere stato bannato (tile rossa, eccezione)
Io ieri
On Fri, 11 Jun 2010 11:26:20 +0200
Federico Cozzi wrote:
> 2010/6/11 Simone Saviolo :
> > No, non sto scherzando. Non abbiamo dati liberi - forse li avremo,
> > tempo futuro. Adesso abbiamo, tempo presente, un'autorizzazione, che
> > non mi sembra neanche particolarmente farraginosa.
>
> Rimane
Il 11 giugno 2010 10.08, Simone Saviolo ha scritto:
>
> No, non sto scherzando. Non abbiamo dati liberi - forse li avremo,
> tempo futuro. Adesso abbiamo, tempo presente, un'autorizzazione, che
> non mi sembra neanche particolarmente farraginosa.
>
se non è farraginosa perchè bannano il server d
Il 11 giugno 2010 13.05, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 11 giugno 2010 10.08, Simone Saviolo ha scritto:
>
>>
>> No, non sto scherzando. Non abbiamo dati liberi - forse li avremo,
>> tempo futuro. Adesso abbiamo, tempo presente, un'autorizzazione, che
>> non mi sembra neanche particolarmente farr
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: venerdì 11 giugno 2010 11.26
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN
>
>So che sembra assurdo, ma inizio
>Messaggio originale
>Da: o...@rigacci.org
>Data: 11/06/2010 11.00
>A:
>Ogg: Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN
>
>
>Sta al Ministero dimostrare che qualcuno è disonesto, non a noi
>dimostrare di essere onesti.
>
>La presunzione di innocenza è uno dei fondamenti di uno Stato di
>dir
Ci risiamo, iniziano le ferie estive ed inizia (nel bene e nel male) la
calata dei mappatori nella zona dell'Alto Garda. Oggi sto un po' sclerando
perchè c'è un utente che ha modificato un sentiero mettendolo come
highway=tracks, aggiungendo anche un bel mtb:scale=2... io l'ho rimesso a
path e gli
Dunque, ho comprato un garmin gpsmap 60csx (mea culpa per averlo
acquistato solo *dopo* il mapping party di Rapallo, vi prego di
astenervi da insulti di vario genere in lista, magari mandatemeli in
privato - sono autorizzati ad insultarmi solo i presenti al mapping
party :-) ).
Veniamo al dunque:
Ma siamo sicuri che abbiano veramente messo dei filtri?
Anche a me a volte il servizio non funziona, ma non mi è mai successo
che si sia interrotto durante la mappatura, e si che lo sto usando
parecchio...
La cosa mi sembra più casuale che altro...
Magari hanno solo problemi...
ciao
alberto
_
Il 11 giugno 2010 15.22, albertobonati ha scritto:
> Ma siamo sicuri che abbiano veramente messo dei filtri?
>
> Anche a me a volte il servizio non funziona, ma non mi è mai successo
> che si sia interrotto durante la mappatura, e si che lo sto usando
> parecchio...
> La cosa mi sembra più casuale
On Fri, 11 Jun 2010 06:18:41 -0700 (PDT), Fabry wrote:
> Ci risiamo, iniziano le ferie estive ed inizia (nel bene e nel male) la
> calata dei mappatori nella zona dell'Alto Garda. Oggi sto un po' sclerando
> perchè c'è un utente che ha modificato un sentiero mettendolo come
> highway=tracks, aggiu
2010/6/11 Fabry :
> Gli ho allora riscritto motivandogli il fatto che se un sentiero è
> classificato come mtb:scale=2 ed incline=22% allora "forse" non è
> ragionevolmente percorribile nè da 4x4 nè da un trattore, quindi delle due
> l'una: o ha cannato completamente la scala mtb (però conosco l'ar
2010/6/11 David Paleino :
> highway=track è SOLO per uso agricolo. Quindi vai di path.
Non sono del tutto d'accordo. Dal wiki:
Roads for agricultural use, gravel roads in the forest etc.
Una strada forestale (una "carrareccia") secondo me è un candidato
perfetto a track.
Viceversa secondo Wikiped
>Il bello di OSM è che il wiki non è molto chiaro :-)
>Secondo me un percorso che è sufficientemente largo per essere
>percorso con mezzi a 4 ruote (di solito lo si riconosce anche dai
>segni per terra) è un track; altrimenti è un path. Questo per quanto
>riguarda la classificazione highway.
Difa
Federico Cozzi wrote:
>
> 2010/6/11 David Paleino :
>> highway=track è SOLO per uso agricolo. Quindi vai di path.
>
> Non sono del tutto d'accordo. Dal wiki:
> Roads for agricultural use, gravel roads in the forest etc.
>
> Una strada forestale (una "carrareccia") secondo me è un candidato
> p
On 6/11/10, David Paleino wrote:
> highway=track è SOLO per uso agricolo. Quindi vai di path.
agricolo *e* forestale (non residenziale, non industriale, ecc.)
a parte quello per un percorso non residenziale e non asfaltato io uso
il criterio "leggi della fisica": se le leggi della fisica permett
2010/6/11 David Paleino :
> On Fri, 11 Jun 2010 06:18:41 -0700 (PDT), Fabry wrote:
>
>> Ci risiamo, iniziano le ferie estive ed inizia (nel bene e nel male) la
>> calata dei mappatori nella zona dell'Alto Garda. Oggi sto un po' sclerando
>> perchè c'è un utente che ha modificato un sentiero mettend
Stefano Pallicca wrote:
>
> Lo scopo di tutto questo è, da buon cicloamatore, quello creare uno
> script/ programma per calcolare la pendenza dei vari tratti delle salite.
>
> Grazie
> Stefano
>
>
Ciao, ti volevo segnalare Cyclograph [1], un sw simpatico che ti permette
di costruire il grafi
2010/6/11 Stefano Pallicca :
> Ma perché tenere per me tutti questi dati e non condividerli con la
> comunità osm? Ed ecco che iniziano i problemi:
io vedo pure altri problemi: se metti le quote a qualche nodo e poi
viene spostato si crea un errore. Spostare i nodi però è una delle
requisiti di b
2010/6/11 Federico Cozzi :
> 2010/6/11 David Paleino :
>> highway=track è SOLO per uso agricolo. Quindi vai di path.
>
> Non sono del tutto d'accordo. Dal wiki:
> Roads for agricultural use, gravel roads in the forest etc.
>
> Una strada forestale (una "carrareccia") secondo me è un candidato
> per
2010/6/11 Fabry :
> ps: gli ho scritto anche di non mettersi a modificare le strade che ho
> diligentemente corretto ricalcando dal PCN (pessima abitudine dei mappatori
> estemporanei)
+1, cerca di mandarlo/la un link per JOSM / PCN. Per quello avevo
anche in Germania divulgato questa nuova possib
2010/6/11 Simone Saviolo :
> Il 11 giugno 2010 15.22, albertobonati ha scritto:
>> Ma siamo sicuri che abbiano veramente messo dei filtri?
>>
>> Anche a me a volte il servizio non funziona, ma non mi è mai successo
>> che si sia interrotto durante la mappatura, e si che lo sto usando
>> parecchio.
Il 11/06/2010 15.20, Stefano Pallicca ha scritto:
> - c'è un modo per vedere (possibilmente da josm) le proprietà di ogni
> punto della traccia gpx (in particolare ovviamente il tag)?
>
Con JOSM non saprei ma con MapSource se apri il file gpx e cliccando sul
nome del percorso con il tasto des
2010/6/11 M∡rtin Koppenhoefer :
> +1, cerca di mandarlo/la un link per JOSM / PCN. Per quello avevo
> anche in Germania divulgato questa nuova possibilità (solo in lista
> talk-de non nel forum) ca. un mese fa, ma ovviamente non leggono tutti
> la lista.
Grazie Martin!
Un mappatore tedesco (che "c
Volevo chiedere se la mappatura di aree vicine con differenti caratteristiche,
tipo forest e farmland, devono essere attaccate (ossia con punti in comune) o
solo vicine (ne ho trovate parecchie così nella mia zona)
Non capisco poi bene quando si deba usare il tag farmland (secondo me un pò
abu
Il 11 giugno 2010 16.00, Elena of Valhalla
ha scritto:
> On 6/11/10, David Paleino wrote:
>> highway=track è SOLO per uso agricolo. Quindi vai di path.
>
> agricolo *e* forestale (non residenziale, non industriale, ecc.)
Sto iniziando adesso a mappare qualche strada non asfaltata. In
ambiente co
Il 11 giugno 2010 15.22, albertobonati ha scritto:
> Ma siamo sicuri che abbiano veramente messo dei filtri?
>
> Anche a me a volte il servizio non funziona, ma non mi è mai successo
> che si sia interrotto durante la mappatura, e si che lo sto usando
> parecchio...
> La cosa mi sembra più casuale
Il giorno ven, 11/06/2010 alle 19.27 +0200, groppo otto ha scritto:
> Il 11 giugno 2010 16.00, Elena of Valhalla
> ha scritto:
> > On 6/11/10, David Paleino wrote:
> >> highway=track è SOLO per uso agricolo. Quindi vai di path.
> >
> > agricolo *e* forestale (non residenziale, non industriale, ec
2010/6/11 MorSi :
> Volevo chiedere se la mappatura di aree vicine con differenti
> caratteristiche, tipo forest e farmland, devono essere attaccate (ossia con
> punti in comune) o solo vicine (ne ho trovate parecchie così nella mia zona)
dipende: se sono attaccate (confinanti) nella realtà met
2010/6/11 gvf :
> Il giorno ven, 11/06/2010 alle 19.27 +0200, groppo otto ha scritto:
>> Il 11 giugno 2010 16.00, Elena of Valhalla
>> ha scritto:
>> > On 6/11/10, David Paleino wrote:
>> >> highway=track è SOLO per uso agricolo. Quindi vai di path.
>> >
>> > agricolo *e* forestale (non residenzi
A leggere tutta la discussione da un certo punto di vista mi viene da
ridere, soprattutto visto che anch'io in questo momento mentre sto mappando
ho cominciato a ricevere un errore 403 (accesso vietato) dal PCN, che
evidentemente mi ha bannato.
Probabilmente ho scaricato troppi dati e al PCN no
> -Original Message-
> From: marcellobil...@gmail [mailto:marcello.bil...@gmail.com]
> Sent: Tuesday, June 08, 2010 19:57
> To: openstreetmap list - italiano
> Subject: [Talk-it] FreeRunner
>
>
> Ciao Niccolo,
> quanti degli iscritti in lista possiedono il FreeRunner oltre noi due?
> :-)
H
40 matches
Mail list logo