2010/6/11 Fabry <centocolli5...@yahoo.it>:
> Gli ho allora riscritto motivandogli il fatto che se un sentiero è
> classificato come mtb:scale=2 ed incline=22% allora "forse" non è
> ragionevolmente percorribile nè da 4x4 nè da un trattore, quindi delle due
> l'una: o ha cannato completamente la scala mtb (però conosco l'arrivo del
> sentiero e so che non è percorribile con mezzi motorizzati) oppure il wiki
> rimane un'opinione...

Il bello di OSM è che il wiki non è molto chiaro :-)
Secondo me un percorso che è sufficientemente largo per essere
percorso con mezzi a 4 ruote (di solito lo si riconosce anche dai
segni per terra) è un track; altrimenti è un path. Questo per quanto
riguarda la classificazione highway.
Non credo che incline=22% sia del tutto compatibile con mtb:scale=2:
alzerei almeno a mtb:scale=3
Infine se non è percorribile con mezzi motorizzati per motivi legali
userei la famiglia dei tag access (ad es. motor_vehicle=no, foot=yes,
bicycle=yes)

> Come vi comportate di solito in questi casi?

Capisco l'arrabbiatura (anch'io tiro spesso degli accidenti agli altri
mappatori) ma non ne vale la pena: le carte tradizionali, quando vai a
guardare questi "dettagli", sono molto meno precise. Ricalcando dalle
ortofoto alcune zone che conosco, e confrontandole con un'ottima
cartina cartacea, gli "svarioni" di quest'ultima sono abbastanza
clamorosi.
Capisco che noi vogliamo fare una mappa perfetta, ma alla fin fine la
differenza tra path e track non è così enorme...

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a