On Fri, 11 Jun 2010 11:26:20 +0200 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> wrote:
> 2010/6/11 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: > > No, non sto scherzando. Non abbiamo dati liberi - forse li avremo, > > tempo futuro. Adesso abbiamo, tempo presente, un'autorizzazione, che > > non mi sembra neanche particolarmente farraginosa. > > Rimane il fatto che secondo me hanno introdotto dei filtri di ban un > po' troppo selettivi. > Stamattina ho lavorato in un'area molto ristretta (un comune) per meno > di mezz'ora e penso di essere stato bannato (tile rossa, eccezione) Pure a me è successo la stessa cosa 2 ore fa ed ho ancora l'eccezione in questo momento, speriamo che trovinmo un giusto compromesso per non penalizzare gli utenti corretti. > > So che sembra assurdo, ma inizio a pensare seriamente di rivolgermi a > metodi illegali (peer2peer, cache in locale) per procedere col ricalco > nei modi autorizzati! Non è possibile che "faccio il bravo" e dopo > mezz'ora vengo bannato... E' sempre la solita italiana che si ripete, chi è corretto lo prende in quel posto mentre i furbetti se la godono, tentando poi i primi al lato oscuro :-) Riguaardo alla liberalizzazione dei dati sarebbe bello fosse totale però mi sembra abbastanza logico, come è stato gia detto, che se una PA ha un diritto limitato, giustamente dovuto a ragioni di spesa, su alcuni dati non può certo concedere più di quello che ha. E' un vero peccato per questa limitazione del PCN, perchè fintanto che ha funzionato senza restrizioni, perlomeno nel mio piccolo, mi ha permesso di mappare zone che pur conoscendo bene non avrei mai potuto coprire con dati GPS. > > Ciao, > Federico Ciao, Carlo. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it