sent from a phone
> Il giorno 1 feb 2020, alle ore 21:39, Andrea Musuruane
> ha scritto:
>
> sidewalk=both/left/right/no? Quale differenza vedi rispetto a un marciapiede
> a parte il fatto che questi hanno kerb=no?
non so in Italia, ma generalmente la differenza c’è: il lane è parte della
sidewalk=both/left/right/no? Quale differenza vedi rispetto a un
marciapiede a parte il fatto che questi hanno kerb=no?
Ciao,
Andrea
On Sat, Feb 1, 2020 at 9:31 PM angelo mornata
wrote:
> In strade molto strette disegnano marciapiedi con una linea e il simbolo
> del pedone, come li mappo.
>
>
In strade molto strette disegnano marciapiedi con una linea e il simbolo del
pedone, come li mappo.
Grazie
Angelo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno gio 31 gen 2019 alle ore 23:13 Sergio Manzi ha
scritto:
> Un altro punto di vista:
>
>
> https://www.google.com/maps/@45.3227069,8.418084,3a,75y,213.88h,77.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1sjtRh5TX33El3y95U1nkvew!2e0!7i16384!8i8192
>
> se noti, la cycleway (strisce arancio) si interrompe nell'att
Il giorno gio 31 gen 2019 alle ore 22:58 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> On 31. Jan 2019, at 13:05, Simone Saviolo
> wrote:
>
> Io vedo diversi attraversamenti con le classiche strisce "interrotte", che
> indicano l'attraversamento pedonale e ciclabile. Tipo così ([1])
Un altro punto di vista:
https://www.google.com/maps/@45.3227069,8.418084,3a,75y,213.88h,77.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1sjtRh5TX33El3y95U1nkvew!2e0!7i16384!8i8192
se noti, la cycleway (strisce arancio) si interrompe nell'attraversamento della
strada. Il motivo deriva dall'Art. 146 del CdS [1] che pre
sent from a phone
> On 31. Jan 2019, at 13:05, Simone Saviolo wrote:
>
> Io vedo diversi attraversamenti con le classiche strisce "interrotte", che
> indicano l'attraversamento pedonale e ciclabile. Tipo così ([1]) ma uniti.
per me non c’è un highway=crossing per le bici lì, è un cycleway=
Il giorno gio 31 gen 2019 alle ore 00:52 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> > Così facendo però perdi l'informazione sul tipo di attraversamento
> (pedonale o ciclopedonale).
> non ci sono attraversamenti ciclopedonali, forse 1 c’è, ma generalmente
> non ci sono.
>
Io ved
sent from a phone
> On 30. Jan 2019, at 00:23, Simone Saviolo wrote:
>
> Così facendo però perdi l'informazione sul tipo di attraversamento (pedonale
> o ciclopedonale).
non ci sono attraversamenti ciclopedonali, forse 1 c’è, ma generalmente non ci
sono.
Ciao, Martin
___
Il giorno mar 29 gen 2019 alle ore 23:45 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> > Nel caso di attraversamenti perdonale con traffic lights per pedoni e
> anche strisce pedonali, come mappi?
> mappo solo traffic signals e non metto che ci sono anche strisce. Da
> questi parti c
sent from a phone
> On 29. Jan 2019, at 12:58, Alessandro Sarretta
> wrote:
>
> Nel caso di attraversamenti perdonale con traffic lights per pedoni e anche
> strisce pedonali, come mappi?
mappo solo traffic signals e non metto che ci sono anche strisce. Da questi
parti ci sono sempre le s
Il giorno mar 29 gen 2019 alle ore 14:25 Sergio Manzi ha
scritto:
> Mi sembra di capire che, per definizione, pelican, toucan e pegausus
> abbiano la traffic light, mentre gli zebra e i tiger non ce l'hanno...
>
Esatto :)
___
Talk-it mailing list
Talk-i
Mi sembra di capire che, per definizione, pelican, toucan e pegausus abbiano la
traffic light, mentre gli zebra e i tiger non ce l'hanno...
La sensazione è che il wiki per i crossing sia ben-ben "/confusionato/"...
On 2019-01-29 14:13, Alessandro Sarretta wrote:
> On 29/01/19 14:05, Simone Savi
On 29/01/19 14:05, Simone Saviolo wrote:
Il giorno mar 29 gen 2019 alle ore 12:59 Alessandro Sarretta
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>>
ha scritto:
Nel caso di attraversamenti perdonale con traffic lights per
pedoni e anche strisce pedonali, come mappi?
https://wiki.openstreetma
Il giorno mar 29 gen 2019 alle ore 12:59 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
> Nel caso di attraversamenti perdonale con traffic lights per pedoni e
> anche strisce pedonali, come mappi?
>
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing
crossing_ref=pelican, o crossi
On 28/01/19 20:30, Martin Koppenhoefer wrote:
Io da quando avevo scoperto che iD aveva "inquinato" tutto con
crossing=zebra (per esempio
https://www.openstreetmap.org/user/dieterdreist/diary/42243 ) ho
deciso di utilizzare anch'io crossing=zebra invece di "uncontrolled",
il quale non mi è mai
Il giorno lun 28 gen 2019 alle ore 18:41 Volker Schmidt
ha scritto:
> crossing_ref è pensato solo per il Regno Unito
>
Tutti i tag erano nati per il Regno Unito. Ad esempio, highway=unclassified
è una classificazione che non ha senso (se la intendiamo letteralmente) al
di fuori del Regno Unito,
Io da quando avevo scoperto che iD aveva "inquinato" tutto con
crossing=zebra (per esempio
https://www.openstreetmap.org/user/dieterdreist/diary/42243 ) ho deciso di
utilizzare anch'io crossing=zebra invece di "uncontrolled", il quale non mi
è mai piaciuto molto (le strisce e in generale la segnale
Io dove li ho creati ho seguito le linee guida della wiki
https://www.openstreetmap.org/node/6132935657
Il giorno lun 28 gen 2019 alle ore 19:36 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> Am Mo., 28. Jan. 2019 um 18:41 Uhr schrieb Volker Schmidt <
> vosc...@gmail.com>:
>
>>
Am Mo., 28. Jan. 2019 um 18:41 Uhr schrieb Volker Schmidt :
> crossing_ref è pensato solo per il Regno Unito
>
qualcuno lo pensa così, per me è assurdo creare un tag "generico" e
limitare l'uso su un solo territorio nazionale. Se guardi la mappa è usato
d'ovunque
https://taginfo.openstreetmap.or
Volker,
guardando la pagina wiki sembra che non sia più così, quella in inglese dice
che inizialmente era documentato solo come utilizzato nel Regno Unito, ma
con l'adozione dell'editor iD il suo uso si è diffuso ovunque.
Stando alla descrizione e vedendo l'immagine riportata mi sembra il nostro
c
Am Mo., 28. Jan. 2019 um 18:02 Uhr schrieb Volker Schmidt :
> Finora l'uso più frequente è:
> highway=crossing
> crossing=uncontrolled|traffic_signal|island|unmarked
> supervised=no|yes|(orario)default: "no"
> crossing_ref (solo UK)
> tactile_paving=yes|no!incorrect (per non vedenti) ancora p
crossing_ref è pensato solo per il Regno Unito
On Mon, 28 Jan 2019, 18:12 Simone Saviolo Ho un po' di casi simile a quello che descrivi qui:
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.31836/8.42792
>
> I marciapiedi sono correttamente highway=footway, footway=sidewalk, mentre
> l'attraversamento
Aggiungerei anche il kerb nella giuntura attraversamento-marciapiede per il
wheelchair routing
Il lun 28 gen 2019, 18:12 Simone Saviolo ha
scritto:
> Ho un po' di casi simile a quello che descrivi qui:
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.31836/8.42792
>
> I marciapiedi sono correttament
Ho un po' di casi simile a quello che descrivi qui:
https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.31836/8.42792
I marciapiedi sono correttamente highway=footway, footway=sidewalk, mentre
l'attraversamento diventa highway=footway, footway=crossing. Io metto le
informazioni aggiuntive (soprattutto crossi
Finora l'uso più frequente è:
highway=crossing
crossing=uncontrolled|traffic_signal|island|unmarked
supervised=no|yes|(orario)default: "no"
crossing_ref (solo UK)
tactile_paving=yes|no!incorrect (per non vedenti) ancora poco utilizzato
bicyle=no|yes
foot=no|yesdefault "yes"
horse=no|yes de
Io di solito uso costriure la definizione dal generale al dettaglio, per
cui highway>footway>crossing come in questa way [1] così etichettata:
footway=crossing
highway=footway
surface=sett
[1] https://www.openstreetmap.org/way/661127406
Il giorno lun 28 gen 2019 alle ore 16:35 Martin Koppenhoef
sent from a phone
> On 28. Jan 2019, at 16:29, demon_box wrote:
>
> nel punto dell'attraversamento pedonale devo collegare i 2 marciapiedi con
> una highway=footway oppure cosa?
si, highway =footway e footway=crossing
sulla way dell’attraversamento, mentre highway=crossing sul nodo di incroc
se ho un tratto di marciapiede a sinistra e a destra di una strada
highway=footway + footway=sidewalk
che poi ad un certo punto "incrociano" un attraversamento pedonale
(highway=crossing) che permette di passare da un lato all'altro della strada
nel punto dell'attraversamento pedonale devo colleg
2015-01-06 18:20 GMT+01:00 girarsi_liste :
> Se si per me sono da mappare come piazzette, con highway=pedestrian,
> area=yes,
>
+1, per me è chiaramente una piazza e non un percorso pedonale...
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 06/01/2015 17:30, emmexx ha scritto:
> Sto mappando un'area di Milano con uffici e molte aree destinate
> ai pedoni. Per altri motivi ho gia' indicato alcune foto che ho
> fatto:
>
> http://www.emmexx.it/varie/osm/DSC05287.JPG
>
> Come potete vede
Sto mappando un'area di Milano con uffici e molte aree destinate ai
pedoni. Per altri motivi ho gia' indicato alcune foto che ho fatto:
http://www.emmexx.it/varie/osm/DSC05287.JPG
Come potete vedere nella zona alla base del cilindro, il marciapiede e'
un'area molto ampia.
Stavo provando a mapp
oggi esplorando potlatch ho notato che è previsto nell'interfaccia il tag
sidewalk=separate da dare alla way che indica la carreggiata proprio per
indicare che il percorso pedonale è stato mappato con una way separata
(parallela), ma sul wiki (sia italiano che inglese) non mi sembra ne
parlino...pe
dieterdreist wrote
> e al meno che non porti roba ingombrante che darebbe fastidio ai pedoni
> sul
> marciapiedi. Comunque, tra codice della strada e realtà c'è un abbisso, e
> visto che le forze dell'ordine sono i primi a non rispettare le regole non
> saprei come potrebbe cambiare ;-)
succede s
2013/10/4 Aury88
> non dovrebbero venire occupate dai pedoni (a meno che
> non sia impossibilitato il transito sui percorsi pedonali )...almeno così
> dice il codice della strada. quindi si.
>
e al meno che non porti roba ingombrante che darebbe fastidio ai pedoni sul
marciapiedi. Comunque, tra
teoricamente si: tutte le carreggiate, in zone urbane e in presenza di un
marciapiede laterale, non dovrebbero venire occupate dai pedoni (a meno che
non sia impossibilitato il transito sui percorsi pedonali )...almeno così
dice il codice della strada. quindi si.
-
Ciao,
Aury
--
View this
Il 03/10/2013 11:30, Aury88 ha scritto:
Mario Pichetti wrote
La mia era solo una prova.
Se non servono li elimino (i marciapiedi), oppure devo aggiungere i tag
della SP302 (primary o secondary ?).
Ciao Mario
È questo il punto...non servono a chi? ai disabili? alle persone con piene
capacità
2013/10/3 Aury88
> a riprova del perchè le mappiamo con un unica way secondo me è utile
> valutare in che casi in cui noi non lo facciamo cioè dove si frappone tra
> una corsia e l'altra un ostacolo fisico.
> con questi criteri secondo me diventa lecito mappare i marciapiedi rialzati
> separatame
> Il mio è più un discorso che dico i marciapiedi sono compresi nella strada
> come lo sono le corsie. Se vuoi mappare corsie, ben venga, ma non come
> singoli "highway".
Potrei dire che il mappare tutte le corsie con una sola way lo si fa perchè
è possibile passare da una corsia all'altra
a rip
2013/10/3 Aury88
> È questo il punto...non servono a chi? ai disabili? alle persone con piene
> capacità motorie? non è che solo loro utilizzano la mappa!Ci sono un
> infinità di elementi mappati e che non servono assolutamente a nulla per il
> routing.
>
+1, sono d'accordo con te, la domanda "
Mario Pichetti wrote
> La mia era solo una prova.
> Se non servono li elimino (i marciapiedi), oppure devo aggiungere i tag
> della SP302 (primary o secondary ?).
>
> Ciao Mario
È questo il punto...non servono a chi? ai disabili? alle persone con piene
capacità motorie? non è che solo loro uti
Il 02/10/2013 15:07, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2013/10/2 bredy mailto:bredy...@yahoo.it>>
se uno ha tempo lo tagga come percorso separato è fa un lavoro
utile specie per disabili,
non è che un disabile abbia qualche vantaggio da una geometria
esplicita, gli servono soltanto i
2013/10/2 bredy
> se uno ha tempo lo tagga come percorso separato è fa un lavoro
> utile specie per disabili,
>
non è che un disabile abbia qualche vantaggio da una geometria esplicita,
gli servono soltanto i punti con rialzi abbassati. Il punto dove si ha un
vantaggio da un marciapiede mappato
Tornando al topic veramente non riesco a capire dove stia la differenza per
mappare in un modo o nell'altro, salvo i casi in cui il percorso pedonale
sia proprio separato nel percorso dalla strada. Ma nel caso del marciapiede
classico rialzato di 10-15cm a bordo strada, immagino a questo punto vada
voschix wrote
>
> Secondo me e secondo i campioni di mappatura che ho visto questo non è
> l'approccio coretto. Un sidewalk normalmente è rialzato e può essere
> mappato sul tag highway o come way separato come highway=sidewalk. Questi
> metodi sono descritti in http://wiki.openstreetmap.org/wiki/
> ... bisogna
> capire cosa intendiamo per fisicamente attaccati/staccati. io metto il tag
> sidewalk sulla strada solo quando il marciapiede è separato dalla linea e
> quindi passare dalla strada al "marciapiede" non pone alcun problema alle
> persone con capacità motorie limitate.
>
Secondo me e
bredy wrote
> l'attraversamento fuori dalle strisce è vietato solo se se queste non sono
> ad una distanza inferiore ai 100m, inoltre nelle strade prive di
> marciapiede dovrebbero camminare sul lato opposto a quello di marcia,
> voglio vedere se questo un navigatore te lo indica, bisognerebbe
> sp
2013/10/1 bredy
> Le strisce valgono sempre infatti si parla di segnaletica orizzontale e
> verticale.
>
un po' di ambiguità talvolta volte rimane, perché si schiariscono alle
volte mentre altre volte ho notato che gli hanno cancellate (dipinto in
nero sopra), poi nel secondo caso alle volte si
Le strisce valgono sempre infatti si parla di segnaletica orizzontale e
verticale.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Marciapiedi-tp5779379p5779651.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Il 01/10/2013 20:07, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2013/10/1 Aury88
Se ci sono l'attraversamento è previsto solo sulle strisce.
al proposito: valgono sempre le strisce in Italia o solo con apposito
cartello? http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zeichen_350-10.svg
ciao,
Martin
Dipe
2013/10/1 Aury88
> Se ci sono l'attraversamento è previsto solo sulle strisce.
al proposito: valgono sempre le strisce in Italia o solo con apposito
cartello? http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zeichen_350-10.svg
ciao,
Martin
___
Talk-it mailin
A mio avviso c'è un errore in quanto hai applicato highway=crossing ad una
way, invece si applica al nodo in cui si intersecano strada e pedonale, come
hai anche fatto, mentre alla way andrebbe applicato footway=crossing
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Marciapied
Il 01/10/2013 19:05, Mario Pichetti ha scritto:
Questo è quello che sono riuscito a fare con i meravigliosi consigli del
wiki(vedi
Simone).>http://www.openstreetmap.org/?lat=44.2208553&lon=11.7696244&zoom=21
Si accettano criticheanche crudeli:-)
La highway lungo il parco mi sembr
Il 01/10/2013 16:15, Aury88 ha scritto:
il vero problema è che non si parla neanche di due casi diversi, spesso è
solo una questione di stile di mappatura differente...cioè due elementi
identici mappati in due maniere diverse da due mappatori diversi...il bello
ed il brutto di osm insomma :)
l'attraversamento fuori dalle strisce è vietato solo se se queste non sono ad
una distanza inferiore ai 100m, inoltre nelle strade prive di marciapiede
dovrebbero camminare sul lato opposto a quello di marcia, voglio vedere se
questo un navigatore te lo indica, bisognerebbe specificare con i tag ch
il vero problema è che non si parla neanche di due casi diversi, spesso è
solo una questione di stile di mappatura differente...cioè due elementi
identici mappati in due maniere diverse da due mappatori diversi...il bello
ed il brutto di osm insomma :)
-
Ciao,
Aury
--
View this message in
dieterdreist wrote
> Io se devo attraversare la strada lo faccio, e preferisco farlo subito
> senza allungare
> fino al prossimo semaforo / crossing mappato.
se sei vicino ad una zona provvista di passaggio pedonale tu stai adottando
un comportamento scorretto che può creare intralcio alla circola
Da questa discussione capisco che c'è un po' la stessa confusione che c'è
anche sulle pagine del wiki, non si capisce qual'è il vero punto di
differenza tra l'una e l'altra definizione. Se il percorso pedonale per
essere sidewalk deve essere sulla stessa strada solo separato da una riga,
faccio un
2013/10/1 Aury88
> per una persona sulla sedia a rotelle la strada è fisicamente separata dal
> marciapiede se quest'ultimo è rialzato dal livello stradale. quindi bisogna
> capire cosa intendiamo per fisicamente attaccati/staccati.
>
+1, si, è vero, e un cieco può attraversare solo dove c'è un
Davio wrote
> Perché nella maggior parte dei casi un marciapiede è parte integrante di
> una strada. Mappandolo separatamente dai l'idea che due cose siano
> fisicamente separate tra di loro. Inoltre se quel tipo di mapping non
> viene fatto come si deve, genera solo problemi nel calcolo dei routin
Perché nella maggior parte dei casi un marciapiede è parte integrante di una
strada. Mappandolo separatamente dai l'idea che due cose siano fisicamente
separate tra di loro. Inoltre se quel tipo di mapping non viene fatto come
si deve, genera solo problemi nel calcolo dei routing pedonali.
Davide
2013/10/1 Davio :
> Ma infatti li è anche troppo dettagliata la mappa, ci vorrebbe una giusta via
> di mezzo tra semplicità e praticità.
>
perchè troppo dettagliata?
>
> Davide
>
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Ta
Ma infatti li è anche troppo dettagliata la mappa, ci vorrebbe una giusta via
di mezzo tra semplicità e praticità.
Trovo più sensato taggare il marciapiede sulla strada stessa con il tag
"sidewalk=both/left/right/no" se il marciapiede è parte integrante della
stessa, come descritto qui: http://wi
2013/9/30 Giuliano
>
> Il 29/09/2013 20:03, alessandro zardo ha scritto:
>
> Solitamente il marciapiede è comunque separato dalla strada dal cordolo
> che lo rialza. Comunque il creare nuovi percorsi renderebbe la mappa un po'
> complessa.
>
> -1
> Date un'occhiata qui:
> http://osm.org/go/0xPLo
Il 29/09/2013 20:03, alessandro zardo
ha scritto:
Solitamente il marciapiede è comunque separato dalla strada
dal cordolo che lo rialza. Comunque il creare nuovi percorsi
renderebbe la mappa un po' complessa.
-1
Solitamente il marciapiede è comunque separato dalla strada dal cordolo che lo
rialza. Comunque il creare nuovi percorsi renderebbe la mappa un po' complessa.
Sono comunque della stessa idea anche io nell'usare dove possibile l'attributo
assieme alla strada, ma il problema segnalato è nella poca
Se non ricordo male nelle passate discussioni si diceva che la
highway=footway separata va usata se il marciapiede è fisicamente separato
dalla carreggiata (aiuola, alberi, parcheggio auto...), sidewalk=* nel caso
sia invece attaccato alla stessa.
Lollo
Il giorno 29 settembre 2013 17:22, bredy
Cercando di capire come mappare i marciapiedi mi son accorto che leggendo le
varie pagine del wiki che cercando di spiegare come mapparle ci sia un po'
di confusione, nel senso che si contraddicono. Non sarebbe il caso di fare
un po' di pulizia ed avere solo una definizione, ci sono almeno 4 pagine
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of David Paleino
>Sent: venerdì 19 novembre 2010 19.27
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] Marciapiedi
>Che quindi come la mia
On Fri, 19 Nov 2010 19:06:04 +0100, Alberto Nogaro wrote:
> >In canale (#osm-it) abbiamo creato una proposta, tempo fa:
> >
> >http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Hanska/Sidewalk
>
> A me highway=crossing su una way non piace molto. Preferirei tenere un valore
> di highway appropriato al traf
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of David Paleino
>Sent: venerdì 19 novembre 2010 11.31
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] Marciapiedi
>In canale (#osm-it) abbiam
2010/11/19 David Paleino :
> On Fri, 19 Nov 2010 13:47:41 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> Per quanto riguarda l'attraversamento in ogni punto, non ci scommetterei che è
> vero ovunque nel mondo. Meglio taggare esplicitamente i passaggi pedonali, e
> lasciare il resto ad eventuali default del ro
On Fri, 19 Nov 2010 13:47:41 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> Purtroppo anche l'altro approchio comparta dei problemi. Anch'io
> preferisco generalmente di usare way separate, però in questo modo
> (oltre ad essere molto impegnativo) non si esprime che in realtà un
> pedone puo attraversare a q
2010/11/19 David Paleino :
> On Fri, 19 Nov 2010 13:18:01 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>
>> 2010/11/19 David Paleino :
>>
>> > In canale (#osm-it) abbiamo creato una proposta, tempo fa:
>> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Hanska/Sidewalk
>>
>> Il problema con questo approccio è, che s
On Fri, 19 Nov 2010 13:18:01 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/11/19 David Paleino :
>
> > In canale (#osm-it) abbiamo creato una proposta, tempo fa:
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Hanska/Sidewalk
>
> Il problema con questo approccio è, che si spezzano i way fino al
> infinit
2010/11/19 David Paleino :
> In canale (#osm-it) abbiamo creato una proposta, tempo fa:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Hanska/Sidewalk
Il problema con questo approccio è, che si spezzano i way fino al
infinito. Per ogni cambiamento della larghezza di uno dei marciapiedi
devi spezzare
On Fri, 19 Nov 2010 12:14:43 +0100, Federico Cozzi wrote:
> 2010/11/19 David Paleino :
> > In canale (#osm-it) abbiamo creato una proposta, tempo fa:
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Hanska/Sidewalk
>
> Ci sarebbe anche questa:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Foo
2010/11/19 David Paleino :
> In canale (#osm-it) abbiamo creato una proposta, tempo fa:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Hanska/Sidewalk
Ci sarebbe anche questa:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Footway
Ciao,
Federico
___
T
On Fri, 19 Nov 2010 11:24:55 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/11/19 MorSi :
> > Scusate ma i marciapiedi a lato della strada vanno segnati?
> >
> > E Quelli che hanno una divisione fisica (es. aiola, guardrail, ecc.) dalla
> > strada?
>
> si, in questo caso li segnerei come highway=footwa
2010/11/19 MorSi :
> Scusate ma i marciapiedi a lato della strada vanno segnati?
>
> E Quelli che hanno una divisione fisica (es. aiola, guardrail, ecc.) dalla
> strada?
si, in questo caso li segnerei come highway=footway. Se non sono
fisicamente separati non esiste un modo concordato (ma ci son
Scusate ma i marciapiedi a lato della strada vanno segnati?
E Quelli che hanno una divisione fisica (es. aiola, guardrail, ecc.) dalla
strada?
E se vanno segnati, qual'è il tag corretto???
Grazie
Simone Morandi
morsi
___
Talk-it mailing list
Talk-i
2009/7/16 Vezzo :
> per i marciapiedi solo per pedoni:
> - highway=footway
> disegnando una traccia separata nel caso il marciapiede sia separato dalla
> strada (marciapiedi normali sollevati a lato strada)
>
> le aree pedonali come sempre highway=pedestrian
>
> può andare?
si, va tutto bene. Aggi
Dopo le prime risposte vediamo di fare un sunto per vedere se ho capito e
per poter, al massimo, aiutare chi arriva dopo di me.
Per le piste ciclabili divise dalla strada solo dalla linea orizzontale
gialla:
- cycleway=lane se con stessa direzione o entrambe le direzioni
- cycleway=opposite_lane se
2009/7/15 Luca Delucchi :
> Il giorno 15 Luglio 2009 13.48, Vezzo ha scritto:
>> ugualmente, ma con track al posto di lane per le piste separate, anche se
>> qui un dubbio mi sorge: devo disegnarla separatamente? io ho già iniziato a
>> fare così, ma cambiare è un attimo.
> si vanno disegnate separ
2009/7/15 Vezzo :
> ugualmente, ma con track al posto di lane per le piste separate, anche se
> qui un dubbio mi sorge: devo disegnarla separatamente? io ho già iniziato a
> fare così, ma cambiare è un attimo.
Sì, ma ti conviene usare highway=cycleway per le piste separate
(invece di cycleway=trac
Il giorno 15 Luglio 2009 13.48, Vezzo ha scritto:
> Ciao a tutti.
> dato che ultimamente la mia città è abbastanza coperta, almeno per il
> centro, volevo iniziare a mettere i marciapiedi e le varie piste ciclabili.
> Per le piste ciclabili, se sono divise solo dalla segnaletica orizzontale
> (vedi
Ciao a tutti.
dato che ultimamente la mia città è abbastanza coperta, almeno per il
centro, volevo iniziare a mettere i marciapiedi e le varie piste ciclabili.
Per le piste ciclabili, se sono divise solo dalla segnaletica orizzontale
(vedi: riga gialla) le taggo con:
- cycleway=lane se con stessa d
87 matches
Mail list logo