2010/11/19 David Paleino <da...@debian.org>: > On Fri, 19 Nov 2010 13:18:01 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote: > >> 2010/11/19 David Paleino <da...@debian.org>: >> >> > In canale (#osm-it) abbiamo creato una proposta, tempo fa: >> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Hanska/Sidewalk >> >> Il problema con questo approccio è, che si spezzano i way fino al >> infinito. Per ogni cambiamento della larghezza di uno dei marciapiedi >> devi spezzare la strada, lo stesso per ogni cambiamento della >> superficie di uno dei marciapiedi, per ogni ostacolo sul marciapiede >> devi creare nodi sulla strada, ... > > Quale approccio? > Occhio che forse stai parlando della proposta che abbiamo deprecato. Disegnare > i marciapiedi come footway separate non implica niente di ciò che hai detto > :-)
si, io parlavo di sidewalk:right:surface e simile, quindi la parte sotto a "Tagging the main way". Scusami se questo non è attuale. Purtroppo anche l'altro approchio comparta dei problemi. Anch'io preferisco generalmente di usare way separate, però in questo modo (oltre ad essere molto impegnativo) non si esprime che in realtà un pedone puo attraversare a qualsiasi punto. Avevo iniziato la proposta per una relazione per risolverlo (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Area purtroppo la proposta non è molto ordinata), che però al momento sta fermo. L'idea in breve è di segnalare che due way sono linearmente connessi. In caso di ostacoli (barrier) queste possono essere inserite esplicitamente oppure con tags. Risolverebbe anche il problema dei marciapiedi. Per loro avevo pensato ad una eccezione: se si dissegnasse i marciapiedi invece del centro al lato, si potrebbe usare lo stesso way anche per un rendering dettagliato delle aree delle strade. Per renderizzare idealmente dovrebbero bastare 2 way (senza connessione "finta" come nel caso dei riverbank), ed un renderer potrebbe creare una area da questi (per aumentare la semplicita e evitare linee ortogonali che creano confusione). Mathematicamente è possibile (fanno i render professionali, per essempio 3D-Studio con i "Nurbs" pure in 3D [1]), ciao, Martin [1] http://www.dma.ufg.ac.at/assets/13444/intern/extrusion3.jpg _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it